OLIMPIADI. IL DOTTOR MAGNI CI SPIEGA TUTTE LE PROCEDURE ANTI-COVID CHE SEGUONO ATLETI E STAFF

TOKYO 2020 | 21/07/2021 | 08:10
di Giulia De Maio

Gli azzurri e le azzurre che saranno impegnati nelle prove su strada sono ormai arrivati a Tokyo da tre giorni e abbiamo chiesto al dottor Emilio Magni, medico della Nazionale Italiana, quale protocollo anti-Covid hanno dovuto seguire prima del viaggio e quale stanno seguendo giorno dopo giorno.


LA PARTENZA. «La situazione, come potete immaginare, è sotto controllo e blindatissima. Prima di partire abbiamo dovuto sottoporci a due tamponi rispettivamente a 96 ore e a 72 ore dalla partenza: la Federciclismo si è organizzata con un laboratorio che ha mandato direttamente suoi emissari a casa nostra a fare i tamponi. Risultati ovviamente consegnati prima di partire e naturalmente tutti negativi».


IL VOLO E L'ATTERRAGGIO. «Siamo saliti sul volo dove siamo riusciti a mantenere un certo distanziamento, nessuno di noi aveva qualcuno nei sedili accanto al suo. Il volo è stato tranquillo, ma una volta atterrati è cominciato un iter complicato che dura tre o quattro ore, decisamente impegnativo tra app e documenti per superare tutti i controlli».

L'HOTEL. «Finalmente abbiamo raggiunto l’albergo dove siamo letteralmente blindati: non si può uscire dall’albergo se non per determinati motivi e quindi con autorizzazione. Il personale dell’albergo, se ci vede uscire senza motivo, ha il compito di avvertire le autorità e voi sapete bene quanto in Giappone rispettino le regole. Ogni mattina tutti noi dobbiamo fare un test salivare che io stesso raccolgo e porto alla sede del comitato organizzatore che per noi dista una quarantina di minuti di auto. Se non arrivano risposte, vuol dire che va tutto bene, altrimenti in caso di positività o di dubbio viene avvisato il CLO (covid liaison officer, ndr) che per la Federciclismo sono io, che deve sottoporre ad un test salivare molecolare la persona sospetta. Qualora il dubbio o la positività venissero evidenziati anche una seconda volta, si procederebbe con un tampone naso-faringeo molecolare. Da lì, se il risultato fosse positivo, scatterebbe la quarantena».

L'ATMOSFERA. «Nonostante tutte queste limitazioni, il clima in squadra è buono, tutti sanno che l’osservanza delle regole è preziosa per ognuno di noi e per il gruppo e quindi affrontiamo con serenità tutto quanto».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024