L'UCI E QUEL NO AL MISURATORE DI ZUCCHERI DELLA JUMBO VISMA

NEWS | 15/07/2021 | 09:00
di Francesca Monzone

L’Unione Ciclistica Internazionale ha detto ufficialmente no alla proposta della Jumbo-Visma di utilizzo di un dispositivo, capace di misurare l'evoluzione del livello di zucchero nel sangue in un atleta durante l'attività fisica. L'obiettivo del progetto presentato all’UCI era quello di consentire al team olandese di utilizzare un dispositivo, capace di fornire ai propri corridori zuccheri, non appena il livello degli stessi nel corpo si abbassa. Era stato il quotidiano belga Het Nieuwsblad il primo a rendere nota questa vicenda poco prima del Tour de France. L'Unione Ciclistica Internazionale aveva rifiutato questa metodologia ritenendo che questo tipo di miglioramento avrebbe favorito alcune squadre, sfavorendone altre. Questo stesso tipo di dispositivo era stato preso in considerazione anche dalla INEOS Grenadiers e Qhubeka NextHash.


A spiegare meglio il progetto proposto è Merijn Zeeman, uno dei dirigenti della Jumbo-Visma: «Ci sarebbe piaciuto utilizzare questo nuovo sistema durante il Tour. Il fine sarebbe stato quello di raccogliere dati utili, ma questa metodica per il momento è consentita solo durante gli allenamenti».


Secondo il dirigente del team olandese, utilizzare questa metodica quando un corridore è sotto sforzo come in un grande giro, sarebbe stato di grande aiuto per migliorare la nutrizione. «Bisognerà aspettare e vedere cosa deciderà l'UCI in futuro. L'alimentazione è molto importante nella nostra squadra e d’altra parte cerchiamo sempre di ottenere un vantaggio sugli altri. Nello sport di alto livello mangiare e bere è fondamentale, ma questo è diverso per ogni individuo. Il serbatoio di una persona si svuota più velocemente rispetto a quello di un altro. Anche in quota è diverso, e ci sono molte risposte che ancora non sono in nostro possesso, ma se puoi monitorare esattamente a che ora far mangiare ogni corridore, è sicuramente un grande balzo in avanti». L’UCI per il momento ha detto no a questa nuova metodologia che aprirebbe una nuova strada nel settore della nutrizionea.

Copyright © TBW
COMMENTI
Macchine
15 luglio 2021 10:31 Miguelon
Capiamo che il corridore così inteso è una macchina? Il ciclismo, così, non è più cosa umana.

Macchine
15 luglio 2021 10:31 Miguelon
Capiamo che il corridore così inteso è una macchina? Il ciclismo, così, non è più cosa umana.

@miguelon
15 luglio 2021 11:27 fransoli
purtroppo è la naturale evoluzione dell'iperprofessionismo e della tecnologia/scienza applicata nello sport, come del resto in tutti i campi della vita umana

Per Fransoli
15 luglio 2021 14:12 Miguelon
È vero, ma l'uomo si contraddistingue nel scegliere e governare. Non nell'essere schiavo di ciò che lui stesso ha faustianamente costruito. Altrimenti la vita si riduce all'assunzione di tot proteine, zuccheri, grassi in solitudine e senza gusto, al sesso come mero bisogno fisico e cose del genere. Che vita è? Dico no.

ma...
15 luglio 2021 16:42 limatore
sono 3 anni che lo utilizzano in competizione e non solo per analizzare i dati post gara ma anche durante. Poi adesso hanno chiesto il permesso?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mario Cipollini è tornato... in "officina" per far dare una controllata al suo cuore ballerino. È lo stesso ex campione toscano a darne notizia con un messaggio postato sulla sua pagina Facebook. «Ciao ragazzi. Ci risiamo, anzi ci risono. Questo...


La stagione su strada è finita da un pezzo ed è il periodo degli annunci di mercato. Le squadre stanno completando il proprio organico e nella notte europea il Team Terengganu, squadra continental malese, ha annunciato l’ingaggio dell’inglese Zeb Kyffin...


Una bicicletta degli anni '50 a marchio Bartali e restaurata con un telaio e altri pezzi d'epoca, in dono al Museo della Memoria. La consegna si è svolta nel corso di un pomeriggio a cui hanno partecipato monsignor Attilio Nostro,...


Nuovo arrivo in casa del Team Jayco AlUla: il giovane scalatore britannico Finlay Pickering ha firmato infatti un contratto biennale con la formazione australiana. A 22 anni, il ciclista britannico ha già trascorso due stagioni gareggiando e crescendo a livello...


Alessandro Verre è il 21° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Nato a Marsicovetere (Basilicata) il 17 novembre 2001, oggi festeggia nel modo migliore il suo 24° compleanno. Nel 2025 Verre ha sfiorato il successo nella tappa regina del Giro d’Italia,...


La paraciclista australiana Paige Greco, medaglia d'oro paralimpica a Tokyo 2020, è morta ieri a causa di un "improvviso episodio medico" nella sua casa di Adelaide, nell'Australia Meridionale, come annunciato dalla sua famiglia in un comunicato diffuso dalla federazione ciclistica...


Sono due gli azzurri che sabato, alla Space 42 Arena di Abu Dhabi, hanno difeso i colori dell’Italia agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Tra i 44 partecipanti totali (22 donne e 22 uomini) Francesca Tommasi,...


Manca poco meno di una settimana alla consegna del Kristallen Fiets, il rinomato premio giornalistico che ogni anno il Belgio assegna al miglior ciclista dell’anno. Tra i favoriti c’è Remco Evenepoel, che questo premio lo ha vinto già 4 volte...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Il passaggio di Said Cisneros dalla A.R. Monex Pro Cycling Team alla Soudal Quick-Step Devo Team non può essere facilmente derubricato a semplice cambio di casacca, al termine del percorso della categoria juniores. Vero è che il ciclismo messicano vive...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024