FRODE TECNOLOGICA, L'UCI FORNISCE I DATI AGGIORNATI SUL TOUR DE FRANCE

TOUR DE FRANCE | 12/07/2021 | 13:45

L'Union Cycliste Internationale (UCI) fornisce oggi un aggiornamento sul suo rigoroso programma di rilevamento delle frodi tecnologiche al termine delle 15 tappe del Tour de France 2021 finora disputate.


In totale sono stati effettuati 720 controlli prima e alla fine di ogni tappa. Tutti i controlli sono stati negativi.


Delle prove effettuate, 606 sono state effettuate su biciclette prima dell'inizio di tappa utilizzando compresse magnetometriche. Nel frattempo, la tecnologia a raggi X è stata utilizzata per testare altre 114 biciclette alla fine di ogni tappa.

L'UCI sottolinea che il gruppo target dopo ogni tappa include sempre la bicicletta utilizzata dal vincitore della tappa della giornata e quella del leader della classifica generale. Il resto è determinato secondo un duplice approccio: si tratta di biciclette scelte dall'UCI sulla base delle informazioni e dell'intelligence in suo possesso, e di biciclette utilizzate da atleti selezionati per controlli antidoping mirati dall'Agenzia internazionale di controllo (ITA), l'organismo indipendente responsabile delle attività antidoping dell'UCI.

L'UCI continua a rafforzare il proprio sistema di lotta contro le frodi tecnologiche, che è un elemento importante dell'Agenda 2022, la tabella di marcia della Federazione. A seguito dell'introduzione delle compresse magnetometriche nel 2016 e della tecnologia mobile a raggi X nel 2018, una nuova tecnologia a raggi X backscatter sarà utilizzata per controllare le biciclette ai Giochi Olimpici di Tokyo. Questo dispositivo portatile relativamente compatto e leggero fornisce immagini istantanee dell'interno della bicicletta, che possono essere trasmesse in tempo reale in qualsiasi parte del mondo tramite una piattaforma sicura. Sarà utilizzato a Tokyo durante eventi di ciclismo su strada, mountain bike e ciclismo su pista.

Saranno controllate anche le biciclette utilizzate ai Campionati del Mondo di Mountain Bike UCI in Val di Sole (25-29 agosto) e ai Campionati del Mondo di Ciclismo Su Strada nelle Fiandre, Belgio (19-26 settembre).

La lotta contro le frodi tecnologiche è una delle missioni del responsabile dell'innovazione dell'UCI Michael Rogers: "Il nostro programma di controllo sul Tour de France è completo ed esteso ed è in linea con il desiderio dell'UCI di garantire l'integrità dello sport ciclistico. L'UCI prende molto sul serio la lotta contro le frodi tecnologiche. Ecco perché continuiamo a innovare per migliorare ulteriormente l'efficacia dei nostri controlli. La nostra nuova tecnologia di backscatter, che verrà utilizzata a Tokyo, rappresenta un importante passo avanti nella lotta per garantire che gli appassionati di ciclismo e gli stakeholder si fidino di noi».

Michael Rogers ha confermato che i controlli sulle biciclette del Tour de France 2021 continueranno nelle ultime sei tappe allo stesso ritmo delle prime due settimane di competizione.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La conclusione del Tour de France significa anche Criterium post-Tour. Belgio, Francia e Olanda le nazioni interessate ad ospitare le kermesse-spettacolo che da decenni appassionano milioni di tifosi. Finora sono nove i Criterium che si sono disputati e che hanno...


GreenEDGE Cycling è entusiasta di confermare le estensioni contrattuali di tre atlete che passeranno dal team Continental Liv AlUla Jayco Women's al WorldTeam per il 2026.  Dopo il loro promettente sviluppo nelle ultime due stagioni nel team develoomnet , l'australiana...


Terza vittoria stagionale per l’atleta della Petrucci Assali Stefen Makro Brandon Fedrizzi che sul traguardo di Faè di Oderzo (TV) mette in scena una delle sue progressioni e vince in scioltezza superando allo sprint Martin Gris e Tommaso Marchi. Settimo posto per il...


La vittoria conquistata alla Clasica di San Sebastian 2025 ha permesso a Giulio Ciccone di diventare il 64° ciclista in stagione capace di aggiudicarsi gare World Tour, il settimo italiano dopo Jonathan Milan, Filippo Ganna, Andrea Vendrame, Lorenzo Fortunato, Christian...


Come spesso accade nella Arctic Race of Norway (in programma dal 7 al 10 agosto), la Uno-X Mobility punta al bersaglio grosso schierando Andreas Leknessund che tenterà di vincere nuovamente la maglia del Midnight Sun - dopo quella conquistata nel...


Ieri sera i fan hanno riempito la piazza antistante l'iconica Centennial Hall per la presentazione ufficiale della squadra e dei corridori dell'82° Tour de Pologne UCI WorldTour. Questo evento ha segnato la cerimonia di inizio del massimo evento ciclistico della...


In questo inizio di agosto si muovono sul mercato  anche le formazioni italiane e in particolare è il Team Polti VisitMalta che sta lavorando ad un triplice colpo. Sembra essere ormai ad un passo dalla conclusione la trattativa per l’ingaggio...


Al Velodromo “Attilio Pavesi” la terza giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche ha visto l’inizio delle gare per le categorie Elite, maschile e femminile, con due omnium avvincenti e combattuti, che per l’alto...


Dal 17 al 19 ottobre 2025, Jesolo tornerà a essere la capitale italiana del ciclismo grazie allo Jesolo Bike Festival, una manifestazione che negli anni ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano nel panorama nazionale. L’evento, nato come semplice...


La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere di maggiore potenza a un prezzo più accessibile rispetto al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024