PARATA DI STELLE ALLA "SETTIMANA CICLISTICA ITALANA - SULLE STRADE DELLA SARDEGNA"

PROFESSIONISTI | 29/06/2021 | 07:55

Mancano ormai pochi giorni alla prima edizione della Settimana Ciclistica Italiana – Sulle strade della Sardegna - gara di classe UCI 2.1 in programma dal 14 al 18 luglio prossimi - ed è in via di definizione il campo dei partecipanti alla gara organizzata da Great Events e Natura Srl con il supporto tecnico del GS Emilia.


Proprio in questi giorni stanno arrivando le ultime conferme legate alla partecipazione delle varie squadre e ci sono tutti i presupposti perché la neonata gara a tappe sia destinata a rivestire un ruolo di primaria importanza per il movimento internazionale. Un’imperdibile occasione per l’isola, che per l’intera Settimana ciclistica salirà alla ribalta mondiale come unica competizione, oltre allo storico Tour de France, in avvicinamento alla sfida a cinque cerchi. I più grandi si divideranno infatti fra Francia e Sardegna, non ci sono alternative. Massima visibilità, con alcune finestre Rai annesse, altissimo tasso di interesse e una luminosa vetrina globale sull’Isola, sulle sue città, le sue strade, il suo patrimonio, la sua storia, il suo mare e il suo essere. Il tutto valorizzato da un grande e straordinario evento sportivo.


Tra le squadre al via ci sarà anche la rappresentativa della nazionale italiana della quale fanno parte alcuni tra gli stradisti e i pistard che prenderanno parte ai Giochi Olimpici di Tokyo; si tratta di Alberto Bettiol, Gianni Moscon, Giulio Ciccone, Damiano Caruso, secondo al recente Giro d’Italia, il campione del mondo della cronometro e dell’inseguimento individuale Filippo Ganna, l’oro olimpico dell’omnium a Rio de Janeiro 2016 nonché portabandiera della delegazione italiana durante la cerimonia di apertura dei Giochi di Tokyo, Elia Viviani, oltre a Michele Scartezzini e Simone Consonni.

Tra gli altri iscritti da segnalare la presenza dell’ex campione italiano Giovanni Visconti, del toscano Diego Ulissi, vincitore in carriera di otto tappe al Giro d’Italia, e il belga Ben Hermans.

Cinque tappe, un tracciato da 860 km, 24 squadre al via fr cui alcune delle realtà più importanti a livello mondiale, 7 atleti per squadra, circa 3000 persone al seguito fra staff tecnici e familiari, finestre Rai dedicate e massima visibilità mediatica per un evento inserito nel calendario ciclistico in concomitanza con la madre di tutte le gare, il Tour de France: le uniche due gare al mondo in avvicinamento all’Olimpiade. L’appuntamento in terra sarda è fissato dal 14 al 18 luglio 2021: partenza da Alghero, passaggi a Sassari e Oristano e arrivo a Cagliari

Le squadre iscritte:

Uae Team Emirates

Bora - Hansgrohe

Israel Start-Up Nation

Team Bikeexchange

Bahrain Victorius

Movistar Team

Vini Zabu'

Gazprom-Rusvelo

Bardiani Csf Faizane'

Delko

Eolo-Kometa Cycling Team

Androni Giocattoli - Sidermec

Uno-X Pro Cycling Team

Sport Vlaanderen - Baloise

Team Arkea - Samsic

Euskaltel - Euskadi

Nazionale Italiana

Amore & Vita

Work Service Marchiol Dinatek

Giotti Victoria - Savini Due

Mg.K Vis Vpm

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024