AIR 2021: LA MARCA TREVIGIANA ATTENDE I BIG

PROFESSIONISTI | 13/06/2021 | 08:16

E' stata una mattinata ricca di novità e di grandi attese quella che si è vissuta ieri a Pieve del Grappa (Tv). All'interno del prestigioso Palazzo Reale, alla presenza dei rappresentanti di tutti i comuni della Pedemontana, infatti, sono stati svelati i dettagli della seconda frazione della Adriatica Ionica Race 2021.

La tappa regina, che si correrà mercoledì 16 giugno con partenza da Vittorio Veneto e arrivo a Cima Grappa, rappresenta un'importante vetrina per tutto il territorio trevigiano e, allo stesso tempo, una occasione unica per celebrare la grande storia e per valorizzare il carattere green della Adriatica Ionica Race.

"Questa è una tappa alla quale sono molto legato" ha ammesso Moreno Argentin, campione del mondo e organizzatore dell'evento. "Queste sono strade ricche di storia e di passione. In più per me rappresenta una sorta di riscoperta del Monte Grappa e dei diversi versanti dai quali è possibile scalarlo. Sarà senza dubbio una tappa spettacolare che determinerà gli equilibri in classifica generale ma, credo, che per poter celebrare il vincitore finale bisognerà attendere gli sterrati emiliani che potrebbero riservare diverse sorprese".



148,2 i chilometri in programma per la frazione che scatterà dal cuore di Vittorio Veneto alle 12.00 in punto per attraversare prima le Colline del Prosecco, inserite dall'Unesco tra i siti Patrimonio dell'Umanità e dirigersi poi verso Cima Grappa affrontando la suggestiva scalata dal versante di Semonzo. 18,8 i chilometri di salita finale caratterizzati da una pendenza media del 8,9% con punte che raggiungono anche il 20%. Il traguardo sarà posto in prossimità del Rifugio Bassano, a 1.712 metri d'altezza sul livello del mare.



A rappresentare la grande passione e la grande emozione con cui tutta la fascia Pedemontana sta attendendo l'evento è stata Annalisa Rampin, sindaco di Pieve del Grappa nonchè Presidente dell'IPA Terre d'Asolo e Monte Grappa: "Quella nata tra i nostri comuni è una sinergia fortissima che ci consente di promuovere l'intero contesto dell'asolano e del Monte Grappa. Un territorio ricco di storia e di bellezze naturali uniche; siamo entusiasti che l'Adriatica Ionica Race transiti sulle nostre strade e ci consenta di irradiare in tutto il mondo le immagini della corsa e del contesto in cui si svolgerà" ha spiegato Annalisa Rampin.

"Finalmente torniamo a ritrovarci e torniamo a parlare di sport" ha aggiunto il consigliere delegato allo sport della Provincia di Treviso, Mauro Fael. "Abbiamo bisogno di occasioni come queste per segnare una ripartenza vera per le nostre comunità e per consentire ai nostri giovani di tornare ad esprimersi e a sognare".

Dopo il traguardo è prevista anche una cerimonia commemorativa con la deposizione di una corona al Sacrario Militare del Monte Grappa: a rappresentare gli atleti in gara sarà l'azzurro Elia Viviani accompagnato dai sindaci del territorio della Pedemontana.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Daan HOOLE. 10 e lode. I superlativi non sono sprecati per questo ragazzo bravissimo, tostissimo e grandissimo. È il più grande del Giro, con i suoi 198 centimetri di altezza, ma grande lo è stato davvero, mettendo in mostra una...


Come previsto: vale più una crono di cento chiacchiere. Mettili uno contro l'altro, senza tante tattiche e senza tanti giochini, giù a uovo, un bel 68 davanti, un bel 10 dietro, a rapporti ormai siamo sullo spaventoso spinto, mettici in...


Isabella Holmgren compirà vent'anni fra due giorni ma la festa può iniziarla già oggi. La canadese della Lidl Trek si è imposta nella Durango / Durango (113 chilometri complessivi) anticipando di 8" la francese Évita Muzic (FDJ Suez) e  Thalita de Jong (Human...


La seconda settimana di Giro d’Italia si apre nel segno di Dan Hoole. Con una grandissima cronometro, condotta in maniera superlativa specialmente nella parte centrale, l’olandese della Lidl-Trek è andato a imporsi davanti a Joshua Tarling della Ineos-Grenadiers (2° a...


Segnali di preoccupazione nel team di Roglic: dopo esser caduto anche nella ricognizione della crono, lo sloveno ha chiesto se la Red Bull oltre alle ali mette le rotelle. Smarrimento in Rai dopo l’intervento di Cristiano Gatti sul Processo alla...


Un incidente incredibile, le cui dinamiche sono ancora al vaglio degli inquirenti, è avvenuto sulla pista ciclabile a nord di Trento, nella zona di Spini di Gardolo ed è costato la vita al giornalista Roberto Conci, 63 anni, direttore editoriale...


Pirelli presenta CINTURATO EVO TLR, il nuovo pneumatico da bicicletta successore del CINTURATO Velo,  prodotto lanciato nel 2018 e da allora un best seller della divisione Cycling di Pirelli. Partendo dalle riconosciute caratteristiche del CINTURATO Velo, in particolare affidabilità e...


Non è iniziata bene la giornata per Primoz Roglic: lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe, infatti, è stato vittima di una caduta durante la ricognizione della crono. Fasciato sul lato sinistro del corpo per le ferite riportate domenica sullo...


La 48.esima edizione del Tour of the Alps si è conclusa venerdì 25 aprile a Lienz, in Osttirol, al termine di una cavalcata di cinque giorni sulle strade dell’Euregio, scattata da San Lorenzo Dorsino, in Trentino, con l’Alto Adige ad...


E' l'ora di Alessandro Fancellu! Finalmente a segno la giovane promessa della JCL Team UKYO che torna a vincere a distanza di sei anni dal suo ultimo trionfo in Spagna (luglio 2019 classifica finale Vuelta Leon). Fancellu ha conquistato la...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024