GIRO DEL FRIULI. E' IL TURNO DI BONETTO, PINARELLO SEMPRE PIU' LEADER

JUNIORES | 01/06/2021 | 17:04

Samuele Bonetto (Uc Giorgione) ha vinto la terza tappa del Giro del Friuli Venezia Giulia Juniores organizzato dalla Società Ciclistica Fontanafredda. Il trevigiano, vincitore quest'anno della 2ª Cronometro Città di San Benedetto, nelle Marche, e del Trofeo San Benedetto, in Umbria, ha battuto in uno sprint a tre il leader della generale, Alessandro Pinarello (Borgo Molino Rinascita Ormelle), e Giulio Pellizzari (Uc Foligno). Pinarello ha compiuto un passo forse decisivo verso la vittoria finale aumentando il vantaggio sugli avversari: nell'ultima frazione di domani, 118 km da Fiume Veneto a Porcia, potrà gestire 31'' su Edoardo Zamperini (Assali Stefen Omap), 36'' su Giulio Pellizzari (Uc Foligno) e 39'' su Bonetto.


La società del presidente Gilberto Pittarella, anche per la terza tappa, ha disegnato un percorso tecnico e impegnativo, con quattro Gpm (due a San Daniele, altrettanti a Coia) e una discesa particolarmente tecnica. Nelle fasi inziali la gara è stata neutralizzata per due volte a causa di altrettante cadute. La tappa regina della 19ª edizione del Giro del Fvg juniores si è accesa subito dopo la seconda ripartenza. A darle vivacità, in questa fase, soprattutto Manuel Oioli (Bustese Olonia), transitato per primo sul primo Gpm di giornata, a San Daniele, seguito da Gabriele Casalini (Aspiratori Otelli) e Marco Di Bernardo (Borgo Molino Rinascita Ormelle). Pinarello sapeva dell'esigenza di controllare la corsa dalle battute iniziali, e infatti si è fatto subito vedere transitando dopo Pellizzari al primo traguardo volante, sempre a San Daniele, dov'era stato ricavato un circuito ripetuto quattro volte dai corridori.


Al km 48 erano in sei a comandare la corsa, con un margine di 20'' sul gruppo: Lorenzo Ghirardi (Aspiratori Otelli), Marco Andreaus (Assali Stefen Omap), Alberto Bruttomesso (Borgo Molino Rinascita Ormelle), Giovanni Longato (Libertas Scorzè), Ivan Valinotto (Energy Team) e Riccardo Grando (Gottardo Giochi Caneva). Dopo il tentativo di allungo di Andreaus, era stato Oioli a riprovarci, una volta ricucita l'azione dell'atleta della Assali Stefen Omap. La gara esplodeva: al primo passaggio sul traguardo di Tarcento transitava per primo Diego Bracalente (Scap Trodica), a una cinquantina di secondi il gruppo. Niente tentativo decisivo, perché dietro alzavano il ritmo e, infatti, davanti si formavano due quartetti: al comando Zamperini (Assali Stefen Omap), Pinarello, Pellizzari e Bonetto. A 20'' Lorenzo Rimmaudo (Energy Team), Dario Igor Belletta (GB Junior Team), Florian Kajamini (Italia Nuova Borgo Panigale) e Oioli. Zamperini si stacca, rimanevano in tre: a esultare, grazie a una volata prepotente, Bonetto.

A chiudere la top ten di giornata, a 23'' Oioli e Belletta, a 26'' Zamperini, a 33' Rimmaudo, a 48'' Kajamini, a 2'08'' Raccagni e Di Bernardo. In classifica, al quinto posto Oioli a 5'' da Pinarello, a 54'' Belletta, a 1'07'' Rimmaudo, a 1'28'' Kajamini, a 2'22'' Griggion, a 2'33'' Di Bernardo. Le altre maglie, infine: la rossa della classifica a punti è sulle spalle di Pinarello e domani verrà indossata da Zamperini, la verde dei Gpm è di Kajamini, l'azzurra dei traguardi volanti di Pellizzari, la bianca di miglior giovane di Belletta e la fucsia di miglior friulano verrà indossata nell'ultima tappa da Di Bernardo.

 Ordine d'arrivo

1. Samuele Bonetto (Uc Giorgione Ven Cam)
2. Alessandro Pinarello (Borgo Molino Rinascita Ormelle)
3. Giulio Pellizzari (Uc Foligno)
4. Manuel Oioli (Bustese Olonia) a 23"
5. Dario Igor Belletta (GB Junior Team)
6. Edoardo Zamperini (Assali Stefen Omap) a 26"
7. Lorenzo Rimmaudo (Energy Team) a 33"
8. Florian Kajamini (Italia Nuova Borgo Panigale) a 48"
9. Gabriele Raccagni (Feralpi Monteclarense) a 2'08"
10. Marco Di Bernardo (Borgo Molino Rinascita Ormelle)

Classifica generale

1. Alessandro Pinarello (Borgo Molino Rinascita Ormelle)
2. Edoardo Zamperini (Assali Stefen Omap) a 31"
3. Giulio Pellizzari (Uc Foligno) a 35"
4. Samuele Bonetto (Uc Giorgione Ven Cam) a 39"
5. Manuel Oioli (Bustese Olonia) a 52"
6. Dario Igor Belletta (GB Junior Team) a 54"
7. Lorenzo Rimmaudo (Energy Team) a 1'07"
8. Florian Kajamini (Italia Nuova Borgo Panigale) a 1'28"
9. Simone Griggion (Uc Giorgione Ven Cam) a 2'22"
10. Marco Di Bernardo (Borgo Molino Rinascita Ormelle) a 2'33"

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


Dal 4 al 6 luglio un’opera artistica dedicata ad Ottavio Bottecchia, primo italiano a vincere il Tour de France nato a San Martino di Colle Umberto (TV), sarà tra le protagoniste della World Model Expo che si terrà a Versailles....


Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti che tutti i ciclisti che partecipano ad un evento unico...


C’è una grande estate sportiva da vivere su Eurosport - visibile su discovery+, DAZN, TimVision e Prime Video Channels - a partire dal Tour de France, l’evento più atteso del ciclismo in diretta integrale dalla partenza di sabato 5 luglio a Lille, all’ultimo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024