ANTONELLI: «PERCHE' MI DIMETTO DA RESPONSABILE DELLA COMMISSIONE DIRETTORI DI CORSA E SICUREZZA DELL'EMILIA ROMAGNA

LETTERA APERTA | 25/05/2021 | 08:00
di Silvano Antonelli

 


Caro direttore,


per i Direttori di Corsa il Consiglio Federale dell’8 maggio ha compiuto scelte di scialbo continuismo, nonché perpetrato lo sfregio di mettere a capo della Commissione Nazionale un non appartenente alla categoria, in barba allo statuto federale e al regolamento organico.

Una scelta sorprendente, sia per gli aspetti formali sia per aver scelto di confermare una gestione della categoria che in questi ultimi anni ha evidenziato segni di impoverimento professionale, di ruolo e di rappresentanza, tanto che anche nel programma elettorale del nuovo presidente vengono proposte soluzioni, che seppure inadeguate, muoverebbero dall’assunto che in troppi casi i Direttori di Corsa apparirebbero inadeguati rispetto al livello della manifestazione preso in carico.

Un quadro complessivo che sembra aver convinto anche il nuovo Consiglio Federale che i Direttori di Corsa non abbiano più le condizioni e le potenzialità per autodeterminarsi nel rappresentare se stessi e la propria specificità, così come invece viene giustamente consentito a tutte le altre Strutture e Commissioni.

Condizioni foriere anche dell’approssimazione e del pregiudizio con la quale il Consiglio Federale dell’8 maggio ha trattato la questione dei limiti di età delle mostostaffette, in modo scollegato dalle vere attese e capacità della categoria interessata.

Scelte federali che divergono nettamente dalle mie convinzioni e di quanti, come me, hanno fatto dei Direttori di Corsa e delle moto staffette la spina dorsale di tante battaglie per la sicurezza nel ciclismo, nonché di tutela, valorizzazione professionale e dignità di ruolo dei tanti volontari appartenenti a queste categorie. 

Volontari, come serve al ciclismo di base, refrattari all’idea di trasformare tutto in “prestazione d’opera”.

Idee e scelte federali che inevitabilmente fanno maturare in me la scelta di spostarmi di lato, ovvero, di rinunciare all’incarico di Responsabile della Commissione Regionale Direttori di Corsa e Sicurezza dell’Emilia-Romagna, rimanendo a disposizione comunque delle Società e del CRER per le iniziative in cui potrà tornare utile la mia collaborazione.

Appartengo a quelli che, prima con  l’Assdirco e poi con l’Assemblea Federale di Bergamo del 1995, hanno conquistato per i Direttori di Corsa il diritto ad essere riconosciuti e tutelati come entità specifica, vitale e strategica, degna di avere una propria Commissione che li rappresentasse. Una Commissione, non un Commissariato.

Purtroppo negli ultimi anni le cose sono e stanno andando diversamente.  Per me resta l’orgoglio dell’appartenenza, ma l’impossibilità di condividere i modi di gestire e rappresentare la categoria dei Direttori di Corsa.

Preferisco ancora un ciclismo “scelta di vita” piuttosto che una “vita di scelte”, molto spesso senza l’etica della coerenza.

Silvano Antonelli

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


Una donna contro. Contro il diritto civile e la religione cattolica, contro le ipocrisie borghesi e i pregiudizi sociali, contro il perbenismo bigotto e il moralismo falso, contro le dicerie paesane e i pettegolezzi cittadini, contro il mondo del ciclismo...


Il Team UKYO conclude un 2025 estremamente soddisfacente, come certificano i numeri e le classifiche UCI. Durante questa stagione, la formazione giapponese ha raccolto 8 vittorie, di cui alcune di spessore nelle corse che costituivano i principali obiettivi per il team:...


È stata una giornata particolare, ricca di piacevoli emozioni e affollata di cari ricordi – e pure di nuove prospettive - quella di mercoledì 22 ottobre, per Franco Bocca, giornalista piemontese, di lungo, lunghissimo corso, che ha festeggiato i suoi...


L'Organizzazione Produttori Nordest prosegue il proprio impegno in favore dello sport giovanile e della promozione di uno stile di vita sano e salutare per le nuove generazioni. In quest'ottica l'O. P. Nordest nella prossima annata agonistica sarà al fianco, in...


La Commissione del prestigioso Premio Giglio D’Oro che accompagna il ciclismo italiano dal 1974, ha definito la “rosa” dei premiati dell’edizione 2025, la cui cerimonia di premiazione con il Gran Galà si svolgerà mercoledì 19 novembre alle ore 11, al...


A Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, si è conclusa la stagione agonistica nel Veneto riservata al mountain-bike. Dopo il successo fatto registrare dalla Veneto-Cup, l’epilogo della stagione è arrivato dal prestigioso Trofeo Serenissima Seingim-Tofit 2025. Il calendario del...


Mostrando una splendida condizione di forma, Joshua Tarling si è laureato campione del mondo nella prova della Corsa a Punti. Il 21enne britannico si è assicurato la medaglia d’oro totalizzando 56 punti. 48 punti, invece, sono valsi l'argento allo statunitense...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la neozelandese Ally Wollaston e l'azzuro Elia Viviani rappresenteranno gli atleti su pista nella Commissione Atleti UCI. Poiché Ally Wollaston è stata l'unica candidata donna a presentare la sua candidatura prima della scadenza per la...


Il percorso del Tour de France è stato svelato e se da una parte c’è Tadej Pogacar che cercherà di conquistare la sua quinta Grande Boucle, sulle strade della corsa gialla i padroni di casa aspettano una sola persona: Paul...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024