ANTONELLI: «PERCHE' MI DIMETTO DA RESPONSABILE DELLA COMMISSIONE DIRETTORI DI CORSA E SICUREZZA DELL'EMILIA ROMAGNA

LETTERA APERTA | 25/05/2021 | 08:00
di Silvano Antonelli

 


Caro direttore,


per i Direttori di Corsa il Consiglio Federale dell’8 maggio ha compiuto scelte di scialbo continuismo, nonché perpetrato lo sfregio di mettere a capo della Commissione Nazionale un non appartenente alla categoria, in barba allo statuto federale e al regolamento organico.

Una scelta sorprendente, sia per gli aspetti formali sia per aver scelto di confermare una gestione della categoria che in questi ultimi anni ha evidenziato segni di impoverimento professionale, di ruolo e di rappresentanza, tanto che anche nel programma elettorale del nuovo presidente vengono proposte soluzioni, che seppure inadeguate, muoverebbero dall’assunto che in troppi casi i Direttori di Corsa apparirebbero inadeguati rispetto al livello della manifestazione preso in carico.

Un quadro complessivo che sembra aver convinto anche il nuovo Consiglio Federale che i Direttori di Corsa non abbiano più le condizioni e le potenzialità per autodeterminarsi nel rappresentare se stessi e la propria specificità, così come invece viene giustamente consentito a tutte le altre Strutture e Commissioni.

Condizioni foriere anche dell’approssimazione e del pregiudizio con la quale il Consiglio Federale dell’8 maggio ha trattato la questione dei limiti di età delle mostostaffette, in modo scollegato dalle vere attese e capacità della categoria interessata.

Scelte federali che divergono nettamente dalle mie convinzioni e di quanti, come me, hanno fatto dei Direttori di Corsa e delle moto staffette la spina dorsale di tante battaglie per la sicurezza nel ciclismo, nonché di tutela, valorizzazione professionale e dignità di ruolo dei tanti volontari appartenenti a queste categorie. 

Volontari, come serve al ciclismo di base, refrattari all’idea di trasformare tutto in “prestazione d’opera”.

Idee e scelte federali che inevitabilmente fanno maturare in me la scelta di spostarmi di lato, ovvero, di rinunciare all’incarico di Responsabile della Commissione Regionale Direttori di Corsa e Sicurezza dell’Emilia-Romagna, rimanendo a disposizione comunque delle Società e del CRER per le iniziative in cui potrà tornare utile la mia collaborazione.

Appartengo a quelli che, prima con  l’Assdirco e poi con l’Assemblea Federale di Bergamo del 1995, hanno conquistato per i Direttori di Corsa il diritto ad essere riconosciuti e tutelati come entità specifica, vitale e strategica, degna di avere una propria Commissione che li rappresentasse. Una Commissione, non un Commissariato.

Purtroppo negli ultimi anni le cose sono e stanno andando diversamente.  Per me resta l’orgoglio dell’appartenenza, ma l’impossibilità di condividere i modi di gestire e rappresentare la categoria dei Direttori di Corsa.

Preferisco ancora un ciclismo “scelta di vita” piuttosto che una “vita di scelte”, molto spesso senza l’etica della coerenza.

Silvano Antonelli

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare al Tour of Magnificent Qinghai un altro rappresentante della nazione sudamericana, ossia Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA,...


Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...


Jonas Vingegaard si è preparato bene per questo Tour ed è pronto a sfidare Tadej Pogacar su tutti i terreni offerti dalla corsa gialla. Così come avevamo visto al Delfinato, anche nella tappa di ieri, con arrivo a Boulogne sur...


È iniziata il 29 gennaio la stagione, la prima con la maglia della Unibet Tietema Rockets, di Giovanni Carboni e da allora il nativo di Fano si è preso davvero pochissime pause. Quasi senza soluzione di continuità il suo...


Il Team F.lli Giorgi esce di scena. Alla soglia dei trent'anni di attività (1996 la prima affiliazione) la celebre formazione della categoria juniores chiude i battenti a fine stagione. Un altro pezzo di storia scrive la parola fine. Carlo Giorgi...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024