L'EMILIA ROMAGNA RITROVA IL SUO RALLY

MTB | 24/05/2021 | 07:45
di Francesca Monzone

L’Emilia Romagna ritrova il suo Rally, la corsa a tappe dedicate al fuori strada, che dopo il fermo dello scorso anno a causa del Covid, quest’anno torna più forte che mai. A dirlo sono i fatti con gli iscritti a questa corsa, che per 5 giorni dal 29 maggio al 2 giugno, vedrà Riolo Terme, protagonista della mountain bike. Tantissimi gli iscritti al Rally di Romagna e ancora una volta, a fare da padroni saranno gli atleti stranieri.


Si corre in Italia, ma il 70 per cento degli iscritti arriveranno da tutto il mondo, con una percentuale alta di belgi e spagnoli. Questa corsa affascina sempre di più e sarà la ripartenza ciclistica di quella zona della Romagna che lo scorso anno ospitò il Mondiale su strada di Imola, dove a vincere furono Alaphilippe e Ganna. Infatti parte del percorso della prova iridata passava dentro il Comune di Riolo Terme, che sempre lo scorso anno rilancio le gare di Mountain bike negli eventi della ripartenza organizzati da Marco Selleri e il suo Extra Giro.


Saranno giorni di divertimento e agonismo, nel pieno rispetto delle regole dettate dal Covid-19. L’Emilia Romagna fu una delle regioni più colpite dalla pandemia, per lungo tempo i suoi territori sono stati colorati dal rosso dell’emergenza sanitaria. Si erano fermati tutti, ma dentro c’è sempre stata la voglia di ripartire e di organizzarsi. Così Stefano Qurarneti e Davide De Palma, fondatori della corsa, nei giorni di emergenza hanno continuato a lavorare, trovando soluzioni e offrendo informazioni importanti a tutti i corridori stranieri che volevano venire al Rally di Romagna.

«Certamente abbiamo attraversato momenti difficili – hanno detto i due organizzatori –. Non sapevamo se saremmo riusciti a far partire la nostra corsa. Fino a qualche settimana fa le incertezze erano tante, in particolare quelle legate alla quarantena. Noi però abbiamo sempre lavorato, cercando di mantenere un filo di speranza con tutta la gente che voleva venire a correre da noi».

Il Rally di Romagna è una delle poche corse in Europa ad offrire 5 giorni consecutivi di gara e per questo i partecipanti vengono da ogni parte del mondo. «Siamo arrivati alla nostra 11a edizione e anche quest’anno siamo riusciti a riempire tutte le strutture ricettive della zona. Questo è un grande successo e vuol dire che la gente continua a darci fiducia. Corse come queste portano economia al territorio». Stefano e Davide fanno tutto con grande passione e sono i primi a divertirsi durante i 5 giorni di gara. «I problemi e i pensieri non mancano, ma noi siamo felici, quando vediamo che la gente si diverte alla nostra corsa. Ogni anno gli iscritti aumentano e anche le amicizie. Quando si passano 5 giorni di gara insieme, si condividono le difficoltà e i successi della corsa. Una foratura, una scivolata e la volata verso il traguardo».

Il Rally di Romagna è una delle corse più importanti nel suo genere e il 2019 fu l’anno della vittoria danese. «Gli stranieri amano questa corsa, la scelgono anche come forma di vacanza alternativa e nel 2019 la nazione con più iscritti è stata la Danimarca». Ogni anno il Rally in qualche modo si rinnova, lasciando però inalterato il suo spirito di ciclismo a 360° le premiazioni sono tante, ogni giorno viene assegnata una maglia e ci sono anche iniziative legate a progetti di solidarietà. Tanto che questa corsa più volte si è occupata di bambini con disabilità, ma anche con un occhio di riguardo al mondo femminile, con iniziative in rosa. Il Rally di Romagna è pronto ad accogliere i suoi bikers, con un’organizzazione che ha mobilitato Riolo Terme e tutto il suo territorio. Saranno tanti anche i volontari, perché questa è una zona dove il ciclismo è importante e dalla strada al fuori strada, le due ruote sono uno dei simboli di questa Comunità.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessandro Bellettini, romagnolo del Pedale Azzurro Rinascita, è il nuovo campione italiano della categoria Esordienti 1° anno. Bellissimo lo sprint con il quale ha regolato un gruppo folto di una ventina di elementi che si è fprmato nel finale. in...


La Cina è evidentemente una terra che deve portar bene a Manuel Peñalver, a segno oggi per la seconda volta in carriera (la prima da professionista) nella tappa inaugurale del Tour of Magnificient Qinghai sette anni dopo il suo...


Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni di marcia...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


A distanza di circa un mese dalla scomparsa, nella sua Milano, dove era nato il 7 ottobre 1950, di Marcello Doniselli desideriamo ricordare la sua figura. È un nome di conosciuto e di lungo rilievo nel settore produttivo delle due...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024