GIRO D'ITALIA 2021. CURIOSITÀ STATISTICHE SULLA CORSA ROSA

PROFESSIONISTI | 07/05/2021 | 12:55
di Nicolò Vallone

Domani inizia il Giro d'Italia 2021! Alla vigilia dello start della Corsa Rosa, gustiamoci qualche curiosità statistica sul gruppone dei 184 corridori che prenderanno il via.


Le squadre sono 23: le 19 World Tour + 4 Professional. Ciascuna di esse schiera 8 uomini


I corridori italiani sono in tutto 55. Il team che ne conta di più è la Bardiani Csf Faizanè, unica con roster interamente italiano. Sono totalmente prive di italiani Alpecin Fenix, Groupama FDJ, BikeExchange e DSM.

Le altre nazionalità rappresentate sono, nell'ordine: 17 belgi, 13 francesi, 12 olandesi, 10 spagnoli, 8 tedeschi, 8 australiani, 6 colombiani, 6 britannici, 6 svizzeri, 4 statunitensi, 3 ecuadoriani, 3 eritrei, 3 polacchi, 3 portoghesi, 2 danesi, 2 russi, 2 ungheresi, 2 argentini, 2 austriaci, 2 irlandesi, 2 estoni, 2 neozelandesi, 2 sloveni (no, non "quei due" sloveni), 1 slovacco (sì, "quello" slovacco), 1 norvegese, 1 ucraino, 1 israeliano, 1 kazako, 1 ceco, 1 lettone, 1 giapponese, 1 canadese

Età media: 28,7 anni

Il più giovane: Andrii Ponomar (Androni Sidermec) 18 anni, nato il 5 settembre 2002

Il più anziano: Koen de Kort (Trek Segafredo) 38 anni, nato l'8 settembre 1982

Quello con più partecipazioni al Giro: Domenico Pozzovivo (Qhubeka Assos) che ha partecipato a 14 edizioni della Corsa Rosa (dal 2005 al 2020, saltando solo '06 e '09), questa del 2021 è per lui la quindicesima

Debuttante più giovane: il già citato Ponomar

Debuttante più anziano: il 33enne Andrea Pasqualon (Intermarché Wanty Gobert)

Debuttanti in tutto: 58 (compresi Ponomar e Pasqualon, Remco Evenepoel ed Egan Bernal) di cui 34 debuttanti in assoluto a un grande giro (tra cui Ponomar ed Evenepoel, ma non Bernal e Pasqualon che hanno già partecipato al Tour de France)

Corridori che hanno già vinto il Giro: il solo Vincenzo Nibali (Trek Segafredo) vincitore nel 2013 e nel 2016. La Ineos non porta a questa edizione della Corsa Rosa il vincitore in carica Geoghegan Hart.

Corridori (oltre a Nibali) che hanno già fatto podio nella generale al Giro: Thomas De Gendt (Lotto Soudal) 3° nel 2012; Mikel Landa (Bahrain Victorious) 3° nel 2015; Jai Hindley (DSM), 2° l'anno scorso

Corridori che hanno già vinto almeno una tappa al Giro: Diego Ulissi (UAE Emirates) con 8 successi; Vincenzo Nibali (Trek Segafredo) con 7; Elia Viviani (Cofidis) con 5, Fernando Gaviria (UAE Emirates) con 5; Filippo Ganna (Ineos) con 4; Mikel Landa (Bahrain Victorious) con 3, Enrico Battaglin (Bardiani Csf Faizanè) con 3, Caleb Ewan (Lotto Soudal) con 3, Simon Yates (BikeExchange) con 3, Mikel Nieve (BikeExchange) con 3; Pello Bilbao (Bahrain Victorious) con 2, Giovanni Visconti (Bardiani Csf Faizanè) con 2, Maximiliano Richeze (UAE Emirates) con 2, Giulio Ciccone (Trek Segafredo) con 2, Alex Dowsett (Israel StartUp Nation) con 2; Jhonatan Narvaez (Ineos) con 1, Gorka Izagirre (Astana) con 1, Jan Tratnik (Bahrain Victorious) con 1, Matej Mohoric (Bahrain Victorious) con 1, Peter Sagan (Bora Hansgrohe) con 1, Cesare Benedetti (Bora Hansgrohe) con 1, Fausto Masnada (Deceuninck QuickStep) con 1, Iljo Keisse (Deceuninck QuickStep) con 1, Jonathan Caicedo (EF) con 1, Ruben Guerreiro (EF) con 1, Tejay Van Garderen (EF) con 1, Manuel Belletti (Eolo Kometa) con 1, Rein Taaramae (Intermarché Wanty Gobert) con 1, Jos Van Emden (Jumbo Visma) con 1, Roger Kluge (Lotto Soudal) con 1, Thomas De Gendt (Lotto Soudal) con 1, Dario Cataldo (Movistar) con 1, Jai Hindley (DSM) con 1, Nikias Arndt (DSM) con 1, Domenico Pozzovivo (Qhubeka Assos) con 1, Gianluca Brambilla (Trek Segafredo) con 1, Davide Formolo (UAE Emirates) con 1

Corridori che hanno già vinto la classifica a punti al Giro: Giacomo Nizzolo (Qhubeka Assos) nel 2015 e nel 2016; Fernando Gaviria (UAE Emirates) nel 2017; Elia Viviani (Cofidis) nel 2018

Corridori che hanno già vinto la classifica scalatori al Giro: Giovanni Visconti (Bardiani Csf Faizanè) nel 2015; Mikel Nieve (BikeExchange) nel 2016; Mikel Landa (Bahrain Victorious) nel 2017; Giulio Ciccone (Trek Segafredo) nel 2019; Ruben Guerreiro (EF) nel 2020

Squadra con l'età media più alta: Israel StartUp Nation, 31 anni e 71 giorni

Squadra con l'età media più bassa: Androni Sidermec, 24 anni e 187 giorni

Coppie di fratelli: una, Elia e Attilio Viviani (Cofidis). Mentre i Van Den Berg, Lars (Groupama FDJ) e Julius (EF) sono solo omonimi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Luke PLAPP. 10 e lode. Mai vittoria è stata più meritata. Gambe solide e testa dura. L’australiano del Team Jayco AlUla è chiaramente il più forte, lo dice il traguardo, lo dice la corsa, ce lo dice lui che ha...


Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad indossarla era stato Alessandro De Marchi, altro "grande vecchio" del ciclismo...


Per l’australiano Luke Plapp quella ottenuta oggi a Castelraimondo è la vittoria più bella della carriera e vincere con la maglia del Team Jayco AlUla è una soddisfazione ancora più grande. «Qualche giorno fa questo era il nostro obiettivo e...


La Lega del Ciclismo Professionistico, per voce del presidente Roberto Pella, esprime le sue congratulazioni a Diego Ulissi, che oggi nella tappa Giulianova - Castelraimondo del Giro d’Itallia ha conquistato la prima maglia rosa della sua carriera. “Desidero rivolgere i...


Si aspettava la fuga e la fuga è arrivata. Luke Plapp (Team Jayco AlUla) ha vinto la  Giulianova - Castelraimondo, ottava frazione del Giro d'Italia 2025 coronando un'azione solitaria di assoluto valore iniziata a 45 chilometri dal traguardo, dopo essersi riportato...


L’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix ha regalato un finale entusiasmante. In una volata mozzafiato nei pressi dell’Hotel Arłamów, il campione italiano U23 Edoardo Zamperini ha battuto il polacco Patryk Goszczurny, conquistando la vittoria di tappa. Terzo posto per il...


La Toscana e segnatamente la provincia di Pisa portano bene al non ancora ventenne brianzolo Leonardo Vesco della MBHBank Ballan CSB Colpack che si è aggiudicato con un allungo a 4 km dal traguardo la nona edizione (record per numero...


Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...


Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024