INTEGRATORI E SPORT: IN QUALI CASI SONO NECESSARI?

ALIMENTAZIONE | 23/04/2021 | 07:55
di Chiara Porcelli Serino

Tra palestra, piscina e altre discipline specifiche, lo sport è da sempre parte integrante della vita delle persone, a partire dall’infanzia fino all’età avanzata. Tralasciando chi pratica attività a livello agonistico, sono in molti a prendere il tutto con estrema serietà, gestendo scrupolosamente le proprie giornate e ciò che ruota attorno alla disciplina, compresa la dieta che sarà principalmente a base di proteine e amminoacidi.


Non è affatto raro infatti ricorrere all’utilizzo di supplementi alimentari specifici, da assumere prima, dopo e persino durante l’allenamento, affinché il corpo sia più propenso a lavorare e a incrementare massa muscolare. Ma ciò è sempre necessario? E quando l’uso di integratori può diventare deleterio per il nostro organismo?


Gli steroidi

Si tratta di particolari molecole a catena lipidica che formano gli ormoni, come per esempio il testosterone, il progesterone o l’estradiolo. Un organismo sano li produce già normalmente, tuttavia, molti bodybuilder li utilizzano per aumentare le proprie prestazioni, nonostante siano legalmente vietati a causa degli enormi problemi che possono causare. Sul mercato nero, purtroppo, farmaci a base steroidea sono ancora oggi venduti e bisogna stare molto attenti a ciò che si acquista online, per evitare di incappare in prodotti pericolosi per la propria salute.

Per fortuna, in natura è possibile reperire diverse piante e radici che riproducono, anche se soltanto in minima parte, l’effetto degli steroidi, incrementando così la forza durante l’allenamento e la massa magra. Il consumo di integratori che contengono questi estratti di erbe è letteralmente esploso negli ultimi anni e la maggior parte sono sicuri da utilizzare.

Il doping

Molti atleti internazionali hanno, almeno una volta, fatto uso di doping prima di una gara: si tratta di un tipo di droga che non solo migliora le prestazioni fisiche, ma anche quelle psicologiche, aumentando la concentrazione e fissando la mente su un obiettivo, anche a costo della vita.

Infatti,  non è raro leggere articoli riguardo la morte di famosi sportivi in seguito all’utilizzo di sostanze dopanti, ed è per questo motivo che nel 1989 fu creata la WADA, dove venne stabilito un codice etico che tutte le federazioni dovevano rispettare per poter partecipare alle competizioni.

Il test antidoping è ormai diventato un obbligo, e ha fatto diminuire notevolmente il ricorso a tali sostanze da parte degli atleti, che tutti i giorni sono seguiti da trainer super preparati, sia per quanto riguarda l’alimentazione, sia l’allenamento. Il problema è stato dunque debellato nello sport? La risposta è no, tuttavia è un buon passo in avanti, non solo per far sì che alcuni atleti non abbiano la cosiddetta “marcia in più” ma anche per garantire la loro incolumità

L’importanza della dieta

Se praticate sport, saprete sicuramente che l’alimentazione è una parte cruciale dello sviluppo muscolare. Non bisogna consumare cibi troppo grassi, ricchi di zuccheri e tantomeno quantità eccessive di carboidrati. Gli sportivi preferiscono l’uso di carni bianche, fonte di proteine ma che non appesantiscono come succede con quelle rosse, senza dimenticare poi verdure in grandi quantità e dosi precise di legumi.

Con queste premesse, ben presto avrete sicuramente fame, anche perché fare sport è stancante e consuma tantissime energie. Le barrette energetiche si possono adoperare durante le varie fasi della giornata, per preparare il fisico ad affrontare meglio l’allenamento: anche se non tutte si possono usare allo stesso modo, quelle a base di carboidrati per esempio, andrebbero assunte prima, affinché il corpo abbia più energia a disposizione, le proteine invece, sono più adatte nella fase di riposo e recupero.

Le bevande energetiche, proprio come le barrette, non si devono prendere alla leggera ma le più note e vendute contengono caffeina, ginseng e altre sostanze che aumentano le prestazioni e la concentrazione durante le sessioni più dure. Gli sport drink invece, molto differenti dalle prime, presentano sali minerali ed elettroliti per reintegrare il fisico, ma hanno livelli di zucchero che possono spostare l’equilibrio della dieta. Se non avete già effettuato allenamenti di tipo intenso sarebbe meglio consultarsi con un nutrizionista, che potrebbe aiutarvi a realizzare una dieta ad hoc per il vostro fisico.

Gli integratori naturali

Concludiamo con integratori invece completamente naturali, realizzati con erbe e piante le cui proprietà benefiche sono certificate e che possono aiutare a dimagrire, drenare o anche fungere da stimolanti. Apprezzati sono quelli a base di tè verde, mate, asparago, tarassaco, crusca, farina di Konjac e simili.

Sul sito https://sportivoeinforma.it/ è possibile leggere numerosi articoli dedicati allo sport, da quello che concerne l’alimentazione fino a regole specifiche di attività meno conosciute ma ugualmente interessanti. Non dimenticate dunque di visitarlo per avere maggiori informazioni per iniziare uno stile di vita più sano e attivo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era assente più che giustificato ai Mondiali su pista del Cile il commissario tecnico della Nazionale femminile: accudendo insieme alla compagna Sara la piccola Azzurra (mai nome fu più azzeccato per la figlia un c.t. italiano!) Diego Bragato ha assistito...


Si è tenuta nei giorni scorsi a Dalmine, presso l’Hotel One, la prima riunione di lavoro ufficiale che ha coinvolto l’intero gruppo della MBH Bank Ballan CSB Colpack, in preparazione alla stagione ciclistica 2026. I corridori hanno partecipato a una serie di incontri tecnici,...


Dopo l'annuncio, giunto a metà anno, dell'intenzione di acquisire una quota di maggioranza del team UCI WorldTour Lidl-Trek, Lidl e Trek Bicycle annunciano ora la conclusione positiva del contratto. L'espansione di questa partnership congiunta, in cui Trek Bicycle manterrà una...


Un'intera comunità si mobilita per la sicurezza dei ciclisti. 15 Comuni del Pinerolese hanno aderito a un'importante iniziativa che porterà all'installazione di 29 cartelli “Io Rispetto il Ciclista” su tutto il territorio, ricordando agli automobilisti la distanza minima di sicurezza...


È giunta notizia della scomparsa di Damiano Capodivento, buon professionista e poi, per lunghi anni, cicloamatore appassionato e assiduo, mancato improvvisamente sabato 25 ottobre. Pugliese di Trinitapoli, dove era nato il 10 marzo 1943, si era poi stabilito in Lombardia...


Poche parole per un annuncio dolce e importante: Andrea Bagioli e la compagna Letizia diventeranno presto genitori. Il 26enne valtellinese della Lidl Trek, sesto alla Liegi di quest’anno e diciassettesimo al mondiale di Kigali, ha postato domenica mattina la foto...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


È scattato ieri il 46° Trofeo Triveneto di Ciclocross. Lo storico circuito, promosso dai comitati triveneti della Federciclismo, ha preso il via dalla provincia di Treviso. A Motta di Livenza si è corso infatti il 5° Cx De La Motha...


Organizzare un matrimonio non è mai facile, lo sanno bene i dirigenti di Lotto e Intermarché Wanty che da mesi lavorano a una fusione annunciata ma non ancora perfezionata. Tra burocrazia e rallentamenti vari ora sembra che le ultime tessere...


La prima iniziativa ciclistica al convento dei Padri Carmelitani a Santa Lucia alla Castellina, è stato l’annuale ritrovo dei giudici e dei direttori di gara della Toscana grazie all’ammirevole impegno organizzativo dal giudice pratese Maurizio Colligiani e dalla Commissione Regionale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024