LA CLASSICA DEI SOGNI 2021

NEWS | 16/04/2021 | 07:45
di Roberto Bettini

L’abbiamo sperimentato tutti, perché così è la vita. Quando viene a mancare una persona cara capita di sedersi, pensare, ricordare e sfogliare l’album di una intera esistenza.


Il nostro Roberto Bettini ha pianto pochi giorni fa la scomparsa di Dino Fontana che per lui non era “solo” un suocero, ma è stato compagno di lavoro, di vita, di ciclismo.


E così ieri sera si è messo lì, al suo tavolo di lavoro, ha pensato ai tanti amici che ha conosciuto e che sono volati via e gli è venuto di getto questo scritto dedicato proprio a loro, a quegli amici speiciali...

«Ne mancano purtroppo tantissimi, alcuni che mi vengono in mente adesso sono Nino Recalcati, Proserpio... ma sono purtroppo tanti tanti. Ho cercato di mettere in queste poche righe, a parte i Coppi, tutti quelli che ho avuto la fortuna di conoscere».

Classica dei Sogni 2021

Ha impiegato poco tempo, nonno Dino Fontana! Appena arrivato dai suoi amici ha chiesto a Patron Vincenzo Torriani di organizzare una classica fuori dagli schemi e con Giorgio Albani si sono messi subito al lavoro chiamando Cesare Sangalli a cercare un percorso che solo lui poteva disegnare.
La macchina organizzativa è partita in un lampo. Una telefonata a Bruno Raschi e Rino Negri e subito un incontro con i direttori sportivi e i patron per chiamare gli atleti. Da Alfredo Martini a Fiorenzo Magni, da Carlo Chiappano a Franco Gini, da Nicholas Portal e Fabrizio Fabbri, da Romano Cenni a Giorgio Squinzi tutti non vedevano l’ora.
In pochi minuti si è fatto l’elenco dei partenti che poi verrà allegato.

Il percorso severo e sconosciuto ma di una bellezza idilliaca. Partenza da località Paradiso dove tutti i ragazzi si ritrovano felici per una giornata di gloria.
Pronti via e subito Alessio Galletti con Emilio Ravasio, Fabio Casartelli, Serse Coppi e Juan Manuel Santisteban e Felice Gimondi allungano sul gruppo cavalcando sulle loro bici spaziali. Il gruppo lascia fare, forse Fausto e Marco che sanno di essere i più forti attendono il tratto più impegnativo per attaccare.
Intanto la RAI si collega con Mario Ferretti sulla moto guidata da Fabio Saccani, mentre Duilio Chiaradia riprende le immagini che rimarranno indelebili nella mente di tutti. Adriano De Zan, ricevuto il microfono da Sergio Zavoli, in diretta mondiale con l’inseparabile Guerino Farolfi, segue dall’alto l’andamento della gara. Sul palco d’arrivo, come sempre montato da Ivo Pazzaglini, Dante Brambilla e Marzio Gazzetta prendono appunti.

Torniamo alla corsa, un gruppetto con Denis Zanette, Franck Vandenbroucke, Franco Ballerini, Raffaele Marcoli, Wouter Weylandt e Andrej Kivilev rientra sui primi. Il gruppo rimasto in un primo momento con la testa tra le nuvole aumenta il ritmo e si riporta sui fuggitivi all’inizio dell’erta finale. Il primo a scattare è Charly Gaul seguito da Marco Pantani, Laurent Fignon, Jacques Anquetil, Michele Scarponi e Fausto Coppi che rimangono soli sulle prime rampe della salita verso il cielo. Poi sul forcing di Gino Bartali con Wladimiro Panizza e Xavier Tondo si uniscono al gruppetto per giocarsi la vittoria finale. All'ultimo chilometro attacca Michele Scarponi che si invola verso la vittoria eterna alzando le braccia al cielo seguito dalla vettura direzione di corsa guidata da Gino Bernareggi con Edoardo Fontana che saluta tutti gli amici. Il secondo posto assegnato a Marco Pantani su Fabio Casartelli dopo aver controllato il fotofinish di Emilio Bettini.

Gianni Brera nel dopo tappa incanta tutti con il suo commento stellare esaltando le immagini dei fotografi Sergio Penazzo e Giuseppe (Domenico) Gaudenzi.

Grazie ragazzi vi ricorderemo sempre! E... ci vediamo alla prossima Classica!

Elenco Partenti

Wouter Weylandt
Frank Vandenbroucke
Michele Scarponi
Fabio Casartelli
Alessio Galletti
Marco Pantani
Franco Ballerini
Denis Zanette
Emilio Ravasio
Fausto Coppi
Ettore Milano
Valentino Fois
Gino Bartali
Michel Goffin
Andrej Kivilëv
Saúl Morales
Felice Ginomdi
Laurent Fignon
Manuel Sanroma
José Antonio Espinosa
Vicente Mata
Joaquim Agostinho
Juan Manuel Santisteban
Ottavio Cogliati
Renzo Zanazzi
Bruno Neves
Xavier Tondo
Isaac Gálvez
Antonio Maspes
Luigi Casola
Luca Gelfi

ma là in fondo, tra le nuvole più chiare, stanno arrivando tanti altri amici...

Copyright © TBW
COMMENTI
Bellissimo
16 aprile 2021 09:52 IngZanatta
Sinceri complimenti a Roberto Bettini

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Isaac Del Toro è il terzo corridore più giovane del Giro d’Italia e, nonostante i suoi 21 anni, in conferenza stampa è apparso tranquillo e ha risposto a tutte le domande con estrema disinvoltura. Il messicano è il primo corridore...


Nella conferenza stampa della UAE gli sguardi di Isaac del Toro, attuale maglia rosa e Juan Ayuso non si sono mai incontrati, ma entrambi hanno detto di non avere rivalità interna e che l’importante sia arrivare a Roma con la...


Lo scenico arrivo in Piazza del Campo ha regalato l’ultimo tocco di epicità a quella che è stata una giornata davvero ricca di emozioni per gli amanti del ciclismo. Al termine della nona tappa del Giro d’Italia 2025 (Gubbio –...


Domani, martedì 20 maggio, partirà da Lucca, la decima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


Secondo giorno di riposo, prima pagella alle squadre. Vado in ordine di piazzamenti ottenuti in questo Giro, quindi parto dalla Lidl-Trek che ha vinto la prima tappa con Mads Pedersen, regalando la prima rosa alla sua Danimarca. LIDL-TREK. 10. Nove...


Domani il Giro d'Italia ripartirà con la seconda e ultima crono, che è anche la più lunga dell'edizione 108: sono 28, 6 km con partenza dal cuore di Lucca e traguardo posto nel cuore di Pisa, ai piedi della Torre....


Spiace, è sempre doloroso staccare la spina, ma a un certo punto il coraggio bisogna trovarlo. La domanda è pesante ed elementare: che senso ha tenerlo in vita così? Diventa accanimento terapeutico, diventa crudeltà. Per chi l'ha conosciuto nel pieno...


Vista l’età dei primi tre in classifica (Del Toro 21 anni, Ayuso 22 e Tiberi 23), nella cronometro di Pisa la direzione di corsa sarà affidata a una maestra d’asilo. Notati alcuni uomini Rai appostati fuori...


La 2 Giorni di Brescia e Bergamo si aprirà con il Giro della Franciacorta e proporrà come seconda giornata di gara - partenza e arrivo a Grumello del Monte - il Giro della Valcalepio, valido come 1° Gran premio SE.AV.IM....


Il Giro della Franciacorta è nato tre anni fa per gli Under 23 e nel 2025 si presenta con una veste tutta nuova e una categoria altrettanto inedita: la corsa, valida come 4° Gran Premio Ecotek e come 4° Trofeo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024