TISSOT, IL GIRO E L'AMORE PER IL GRANDE CICLISMO

NEWS | 13/04/2021 | 07:45

Il DNA di Tissot è impregnato di ciclismo sportivo internazionale sin dall’inizio e in modo ancor più ufficiale dagli anni ‘80, quando la Maison orologiera diventa cronometrista ufficiale del Tour de France e del Grand Prix des Nations. I valori del ciclismo fanno innegabilmente eco ai valori di Tissot: precisione, prestazioni, spirito di squadra e superamento di sé.


Prima di diventare cronometrista ufficiale delle competizioni più prestigiose, già negli anni ‘60 Tissot premiava i vincitori delle gare ciclistiche con i propri orologi, come è accaduto sul circuito della Mehalla di Tripoli (1964) e nella Sei giorni di Madrid (dal 1964 al 1966).


Qualche anno più tardi Tissot metteva le sue competenze al servizio delle competizioni internazionali, assicurando un ruolo preponderante nei maggiori eventi ciclistici in veste di cronometrista ufficiale, come in particolare per il Tour de France e il Grand Prix des Nations. Attraverso le fruttuose partnership di lunga durata con questo sport in cui energia e resistenza sono qualità essenziali, Tissot non ha smesso di dimostrare le proprie capacità in materia di cronometraggio e di riaffermare le prodezze tecniche che caratterizzano la profonda identità del brand.

Il ciclismo è uno degli sport in cui la Maison è maggiormente presente. Tissot partecipa infatti a svariati eventi ciclistici da ormai 50 anni. Orgogliosa delle proprie radici svizzere, nel 1995 l’azienda ha rafforzato il proprio impegno associandosi all’Unione Ciclistica Internazionale (UCI). Da allora, Tissot è cronometrista ufficiale dei campionati del mondo di ciclismo su strada, su pista, di mountain bike e di BMX nonché della coppa del mondo di ciclismo su pista UCI.

Dopo avere riallacciato i rapporti con il Tour de France e la Vuelta nel 2016, Tissot ha firmato il Grande Slam con il Giro d’Italia, diventando così il primo cronometrista ufficiale svizzero nella storia dei 3 maggiori tour dell’universo ciclistico. Oggi Tissot è dunque coinvolta nelle principali gare ciclistiche di ASO, ma si occupa anche del Tour de Suisse.

Oltre ad assicurare il ruolo di cronometrista ufficiale, Tissot progetta ogni anno una serie di orologi ufficiali in onore delle sue varie partnership.

Nel 2021 Tissot ha accolto nella sua grande famiglia il nuovo ambasciatore Primož Roglič. Incessantemente impegnato ad ampliare il proprio palmarès sportivo, questo campione del ciclismo trasmette valori forti, come la determinazione, il fair play e lo spirito di squadra, totalmente condivisi dal brand orologiero svizzero.

La croce della bandiera elvetica, orgogliosamente ripresa nel logo Tissot, simboleggia la qualità e l'affidabilità svizzera che caratterizzano il brand sin dal 1853. Con oltre 4 milioni di orologi distribuiti ogni anno in tutto il mondo, Tissot ha conquistato il ruolo di leader nel settore dell'orologeria svizzera tradizionale. Fedele al suo slogan, "Innovators by Tradition", Tissot gode di una fama internazionale per l'eccellente qualità di ogni singolo componente impiegato nella realizzazione dei suoi prodotti.

Tissot è cronometrista ufficiale e partner di numerosi eventi mondiali, tra cui il basket con NBA e FIBA, il ciclismo con il Tour de France e i campionati del mondo UCI, il motociclismo con la MotoGP™ e il Campionato mondiale FIM Superbike e molti altri ancora.

Tra i suoi prodotti di punta, figurano il Tissot T-Touch, il primo orologio tattile lanciato nel 1999, il Tissot Le Locle, un orologio automatico classico e intramontabile con riserva di carica di 80 ore e il Tissot T-Race, l’orologio dal design sportivo.

comunicato stampa

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024