HAYTER. «L'AVEVO PROMESSO, ORA SOSA ED IO PUNTIAMO ALLA VITTORIA FINALE»

PROFESSIONISTI | 25/03/2021 | 16:46
di Giorgia Monguzzi

Questa mattina Ethan Hayter ce lo aveva detto chiaramente: “Oggi voglio vincere” e non ha mancato di mantenere la sua promessa. C’è un legame speciale tra il britannico del team Ineos Grenadiers, già vincitore del Giro dell’Appennino  e la città di Riccione: proprio qui nel 2019 si era aggiudicato la cronometro d’apertura del Giro Under 23.


La terza frazione della Settimana Ciclistica internazionale Coppi e Bartali è stata una tappa incredibile che ha visto una fuga numerosa sfidare l’avanzata del gruppo fino a pochi chilometri dalla fine, ma non c’è stato nulla da fare per gli attaccanti e i giochi si sono decisi in volata.


«È stata una giornata difficile proprio come mi aspettavo, nella prima fase di gara la fuga è andata veramente forte ed è stato difficile andare a riprenderli. Fortunatamente i fuggitivi erano messi bene nella classifica generale così la Jumbo Visma ha lavorato tantissimo per ricucire, noi li abbiamo seguiti approfittandone - spiega Hayter a tuttobiciweb subito dopo le premiazioni -. Ho forato proprio ai piedi della salita verso San Marino, ho rischiato di perdere veramente tutto, ma non mi sono perso d’animo. La mia squadra ha fatto un lavoro fenomenale, mi ha riportato nelle prime posizioni del gruppo e in pochissimo tempo ci siamo ricompattati per organizzare la volata, siamo stati tutti straordinari».

Ora si apre uno scenario totalmente favorevole al team Ineos Grenadiers per la vittoria final:  nelle prime posizioni della generale ci sono infatti sia Ivan Ramiro Sosa che Ethan Hayter separati da un solo secondo dal leader Jonas Vingegaard. Il circuito di San Marino di domani sarà la giornata decisiva per capire chi dei due sarà il capitano della squadra.

«Con la squadra siamo messi veramente bene, ci siamo sia Sosa sia io, è una vantaggio essere in due a fare pressione a Vingegaard, ma potrebbe essere anche un punto a nostro sfavore, dobbiamo stare bene attenti a giocare le nostre carte - ha proseguito il britannico del team Ineos -: ci aspettano due giorni difficili, a San Marino e a Forlì ci giochiamo il tutto per tutto. Oggi con la squadra abbiamo provato diversi attacchi da lontano, non è escluso che domani faremo lo stesso, dopo tutto siamo noi a dover mettere pressione alla Jumbo Visma, non possiamo aspettare che si muovano solo gli altri».



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A Ferragosto ha ri-esordito nel World Tour, stavolta con una bellissima maglia tricolore indosso: Filippo Conca si è raccontato ai nostri microfoni sia come ciclista che come uomo. La parte più ciclistica e attuale dell'intervista ve la facciamo sentire qui:...


La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


La Maremma apre ancora una volta le sue strade bianche agli appassionati del ciclismo gravel con InGravel Morellino, in programma il 13 e 14 settembre a Magliano. Un evento che negli anni è diventato molto più di una semplice manifestazione...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024