GIRO DEL VENETO E VENETO CLASSIC PER UN GRANDE FINALE DI STAGIONE

PROFESSIONISTI | 22/03/2021 | 07:55
di Eros Maccioni

Il Veneto torna di prepotenza alla ribalta del ciclismo che conta. Dopo il campionato nazionale su strada dei professionisti 2020 a Bassano, la struttura organizzativa che fa capo a Filippo Pozzato rilancia con la prima edizione della Veneto Classic e con il Giro del Veneto, una corsa di grande tradizione che si riaffaccia al calendario agonistico dopo otto lunghi anni di latitanza.


Tutto è concentrato a metà del prossimo ottobre: mercoledì 13 il Giro del Veneto, domenica 17 la Veneto Classic, che isserà il traguardo a Bassano del Grappa. Il Giro del Veneto ha dalla sua 83 edizioni e molti nomi cubitali nell’albo d’oro, ma questa volta farà da apripista per l’appuntamento che, nei piani di chi organizza, dovrebbe diventare in breve tempo una prova di categoria World Tour.


Andiamo per ordine. I riflettori sulla settimana veneta del ciclismo si accenderanno il 13 ottobre a Padova con la partenza del risorto Giro del Veneto. Prime fatiche sulle salite dei Colli Euganei, poi arriveranno i Berici e il passaggio per Vicenza. La corsa proseguirà verso Verona, dove si concluderà all’ombra dell’Arena.

Siccome la prima impressione è quella che conta, la Veneto Classic debutterà con una location d’effetto. Venezia, la città da sogno dove non si pedala, darà l’abbrivio alla corsa, con villaggio e start in piazzale Roma. I corridori approderanno in terra ferma con le bici puntate verso l’alto Trevigiano. Dopo un’ampia escursione sul Montello e fra le colline del prosecco, la Veneto Classic tornerà a varcare il Piave e poi anche il Brenta. Al primo passaggio nel Bassanese si tirerà dritto verso le colline del Marosticense, con testa coda alle porte di Breganze per il rush finale verso Bassano. E qui che la Veneto Classic conoscerà il suo primo re.

Dietro le quinte c’è un forte impegno della Regione Veneto. “Il Giro del Veneto e la Veneto Classic fanno parte dei grandi eventi sportivi dell’anno della Regione Veneto – afferma Nicola Finco, vice-presidente del Consiglio Regionale -. Abbiamo investito in queste due manifestazioni perché crediamo nel ciclismo come mezzo per fare conoscere il Veneto al grande pubblico e per trasmettere un’immagine ‘green’ del nostro territorio. Il ciclismo da noi è una passione radicata, la bici e la cosiddetta mobilità dolce rappresentano quindi la forma ideale di promozione turistica della nostra regione”.

In ballo ci sono anche una corsa gravel per professionisti e una granfondo su strada per amatori. Le prove generali sono state fatte, ma prima bisogna pensare alla copertura finanziaria dei due principali eventi in cartellone. La Regione si fa carico di una buona parte, al resto bisogna provvedere con i contributi di Comuni e sponsor. Un compito per nulla facile con i tempi che corrono.

da Il Giornale di Vicenza

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


Divine Odge con il suo quarantasettesimo posto ha chiuso la classifica della crono iridata donne juniores. La nigeriana, 17 anni quindi al primo anno nella categoria, ha brillato soprattutto per la sua vistosa e vivace divisa bianca-verde della sua nazionale....


Spesso non capita che un corridore del Benin sia alla partenza di un campionato del mondo. E' il caso di Ricardo Sodjede (nella foto), 24 anni, che il suo dovere lo ha fatto nella cronometro individuale dei professionisti vinta dal...


Il Team Bahrain Victorious è lieto di annunciare l’ingaggio di Alessandro Borgo per le prossime tre stagioni. Il talentuoso corridore italiano passerà dalla squadra di sviluppo al team WorldTour, confermando l’obiettivo della squadra di offrire un chiaro percorso di crescita...


La teoria di partenze alla Bk Arena, aperta per gli under 23 uomini dal padrone di casa Etienne Tuyizere, incomincia come sempre con il sottofondo dei bonghi e speriamo vivamente che ci sia un certo turnover tra chi batte sui...


Tra le sfide più attese dei mondiali rwandesi è senza ombra di dubbio la cronometro individuale riservata agli juniores. La categoria divenuta ormai un punto di riferimento per le squadre professionistiche in cerca di nuovi talenti. per seguire il racconto...


Terzo giorno di gare ai mondiali in Rwanda e di scena sono gli juniores. In primis le donne con la reginetta di casa Masengesho Yvonne che aprirà le danze alle 11.06. Per le ragazze 18, 3 chilometri da superare. Per...


Se i Mondiali si tengono in Ruanda, il merito è soprattutto suo. Là lo chiamavano all’americana “Coach”, con la maiuscola, che non si vedeva, ma si sentiva. Jock Boyer: di Moab, Utah, del 1955, 87 vittorie da dilettante, 49 da...


Un uomo palestinese abbandona Gaza City. Di notte. In bicicletta. La spinge a piedi. Davanti, una bambina appoggiata sul tubo orizzontale e aggrappata al manubrio. Dietro, un bambino seduto sul portapacchi, la testa sulla sella. Stremati, stravolti, sconfitti. Disperati. L’immagine...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024