DIECI FACCE DA STRADE BIANCHE

PROFESSIONISTI | 05/03/2021 | 13:40
di Angelo Costa

Se il valore di una corsa si misura dall’albo d’oro, si capisce perché la Strade Bianche è diventata in fretta una delle classiche che contano: nell’elenco dei vincitori cascano regolarmente i campioni che vanno per la maggiore. Facile che succeda anche nelle prossime edizioni, a cominciare da questa, la quindicesima, riportata nell’alveo naturale di inizio primavera, perché i più forti in circolazione, si tratti di specialisti di classiche o grandi giri, al via vogliono esserci tutti. Per il fascino delle crete senesi, per la bellezza del paesaggio, per la durezza del tracciato che rende questa prova la classica del Nord più meridionale, come da felice slogan. Di classico c’è anche il percorso, una faticaccia di 184 chilometri, un terzo dei quali (63) distribuiti in undici tratti di sterrato, con l’arrampicata finale nel cuore di Siena che brucia le ultime energie: è già un piatto ricco, che può cambiare di sapore in base al clima, col caldo che porta la polvere o la pioggia che rende fangoso e viscido il terreno. Purtroppo è anche un piatto indigesto agli italiani, una sola volta vincitori, nel 2013 con Moreno Moser. Ecco le dieci facce che possono domare una corsa unica.


Wout Van Aert. Vince perché lo sterrato è il suo pane, perché c’è riuscito un anno fa, perché le tre edizioni che ha corso in carriera le ha chiuse tutte sul podio. Non vince perché dopo un inverno nel cross è al debutto nelle prove su strada e trovare subito il ritmo non è facile. 


Mathieu Van der Poel. Vince perché il fuoristrada è casa sua, perché nelle prime uscite in Belgio ha fatto vedere di essere in palla, perché ha già vinto classiche importanti e questa sembra disegnata su misura per lui. Non vince perché corre come nel cross, dove le gare durano un’ora, restando a corto di energie quando servono. 

Julian Alaphilippe. Vince perché è un fuoriclasse che va forte ovunque, perché è nato nel cross e qui ritrova antichi sapori, perché vuol esser il primo vincitore in maglia iridata dopo aver già fatto centro due anni fa. Non vince perché la concorrenza degli specialisti del fuoristrada comincia ad esser numerosa anche su strada.

Greg Van Avermaet. Vince perché quando sente odor di primavera ha sempre le batterie cariche, perché in questa stagione ha sempre corso davanti, perché sulle crete senesi ha chiuso otto volte nei primi dieci, con due secondi posti. Non vince perché in questa corsa gli manca sempre il centesimo per fare l’euro.

Zdenek Stybar. Vince perché è la classica che interpreta meglio di tutte, perché è un altro che sa andar forte sull’asfalto e sulla terra, perché nelle ultime sei edizioni una volta ha vinto e nelle altre non è mai uscito dai primi sette. Non vince perché da qualche tempo più di un brillante piazzato non riesce ad essere.

Jakob Fuglsang. Vince perché far bene le classiche è il primo obiettivo della sua stagione, perché nelle due precedenti edizioni è stato secondo e quinto, perché a 35 anni è meno spremuto dei suoi coetanei. Non vince perché non ha abbastanza chilometri a disposizione per imporre la sua forza.

Davide Ballerini. Vince perché sta attraversando un grande momento, perché ha preso coscienza della propria forza, perché è bravo a cogliere le occasioni che le corse gli offrono. Non vince perché con Alaphilippe e Stybar in squadra rischia di limitarsi al semplice ruolo di aiutante.

Tadej Pogacar. Vince perché ogni volta che prende il via in una corsa prova a giocarsela, perché ha già dimostrato di digerire bene le classiche più dure, perché al primo tentativo un anno fa è arrivato nei primi quindici. Non vince perché contro gli specialisti dello sterrato non sempre basta andare forte.

Thomas Pidcock. Vince perché è un altro specialista del cross che va forte su strada, perché al debutto fra i pro ha già messo il naso davanti, perché in una corsa come questa ha subito l’occasione di mostrare il suo talento. Non vince perché deve dimostrarsi più forte di chi fin qui lo ha battuto fuori strada.

Davide Formolo. Vince perché c’è andato molto vicino già un anno fa, perché quando ti chiamano Roccia non c’è corsa dura che possa spaventarti, perché è uscito bene dalle corse di febbraio dove si è allenato aiutando la squadra. Non vince perché con Pogacar in circolazione ha meno libertà d’azione.

Copyright © TBW
COMMENTI
il super outsider
5 marzo 2021 21:33 alerossi
ben zwiehoff

italiani
6 marzo 2021 01:52 fransoli
con Moscon fuori dai giochi e Bettiol che non ha dato seganli importanti mi sa che la correremo da comprimari.... Formolo purtroppo lo vedo sempre piazzato, non ha lo spunto per andarsene da solo e non è veloce abbastanza per battere in volata gli altri superfavoriti.. spero che prima o poi mi smentisca e colga un successo di prestigio

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de France, che ha di nuovo Tadej Pogacar in maglia gialla, volge la prua verso est e lascia la Bretagna con la tappa numero 8, la Saint-Méen-Le-Grand - Laval Espace Mayenne di 171, 4 km. per seguire il...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


Sta diventando una nuo­va disciplina mondiale, ma confesso che non mi attira per niente: contare le vittorie di Pogacar. Questo buon uomo non è ancora riuscito a farsi accettare come extrafenomenale - sì, confermo fino alla noia, fino alla lapidazione:...


Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


Anche la VF Group-Bardiani-CSF Faizanè, esattamente come le altre formazioni ProTeam italiane (Polti-VisitMalta e Solution Tech-Vini Fantini), è invischiata nella lotta per concludere il 2025 tra le prime 30 formazioni del ranking UCI. L’obiettivo, considerato al momento anche il...


Mattia Cattaneo è stato costretto al ritiro nel corso della settima tappa del Tour de France e questo è il bollettino medico emesso in serata dalla Soudal Quick Step: «Mattia Cattaneo aveva riportato diverse ferite nell'incidente occorsogli nella quarta tappa,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024