BARDIANI CSF FAIZANÈ. SABATO IL DEBUTTO WORLD TOUR ALLA STRADE BIANCHE, DOMENICA LARCIANO E POREC TROPHY

PROFESSIONISTI | 04/03/2021 | 09:14

Il prossimo sarà un week-end di grande ciclismo. La Bardiani CSF Faizanè questo sabato si appresta ad affrontare la prima corsa World Tour della stagione, la Strade Bianche. Domenica doppia attività. In Italia il GP Industria e Artigianato a Larciano, in Croazia il Porec Trophy.

STRADE BIANCHE. Un week-end di grande ciclismo dopo un mese di febbraio di intensi allenamenti. Sabato 6 marzo il team debutterà nella prima corsa World Tour della stagione, la Strade Bianche. La Bardiani CSF Faizanè durante il training camp svolto presso la Tenuta il Cicalino ha effettuato la ricognizione dell’intero percorso nel sabato precedente alla gara per studiare al meglio tutti i settori di sterrato. Più di 60 km di Strade Bianche, sugli oltre 180 km di gara e un livello altissimo, ma il #GreenTeam è pronto a dare battaglia con una formazione guidata da Giovanni Visconti che nel 2018 giunse quinto sul traguardo di Piazza del Campo. Con lui al via anche Davide Gabburo e Alessandro Tonelli oltre ai 4 giovani del team Fabio Mazzucco e Filippo Zana (entrambi classe 99) il neo-pro Samuele Zoccarato (classe ’98) e Filippo Zaccanti.
 
LA FORMAZIONE.
Giovanni Visconti (1983) - Scalatore
Davide Gabburo (1993) - Passista
Alessandro Tonelli (1992) - Passista
Filippo Zana (1999) - Completo
Fabio Mazzucco (1999) - Completo
Samuele Zoccarato (1998) - Passista
Filippo Zaccanti (1995) - Scalatore
DS Roberto Reverberi & Luca Amoriello
 
GP INDUSTRIA E ARTIGIANATO E POREC TROPHY. Domenica 7 marzo il team si dividerà tra Italia e Croazia. In Italia la Bardiani CSF Faizanè sarà a Larciano. Al via alcuni atleti reduci dalla Strade Bianche, come Giovanni Visconti, Davide Gabburo e Samuele Zoccarato, ma anche forze fresche come Enrico Battaglin, Luca Covili, Daniel Savini e Andrea Garosio. Entrambi gli appuntamenti sono infatti molto importanti per il team, con i DS che hanno distribuito le forze sui due appuntamenti al fine di poter essere competitivi in entrambe le giornate di gara.
Domenica inoltre l’appuntamento in Croazia con il Porec Trophy dove sarà confermata appieno la formazione che mercoledì ha affrontato l’Umag Trophy. Al via quindi i velocisti Giovanni Lonardi e Tomas Trainini, supportati dalle ruote veloci Filippo Fiorelli e Umberto Marengo. Completano la formazione gli importanti uomini squadra Mirco Maestri e Nicolas Dalla Valle.
 
LA FORMAZIONE - Larciano.
Giovanni Visconti (1983) - Scalatore
Enrico Battaglin (1989) - Passista
Davide Gabburo (1993) - Passista
Samuele Zoccarato (1998) - Passista
Andrea Garosio (1993) - Passista
Daniel Savini (1997) - Scalatore
Luca Covili (1997) - Scalatore
DS - Roberto Reverberi
 
LA FORMAZIONE - Porec Trophy
Filippo Fiorelli (1994) - Completo
Umberto Marengo (1992) - Passista
Mirco Maestri (1991) - Passista
Giovanni Lonardi (1996) - Velocista
Nicolas Dalla Valle (1997) - Passista
Tomas Trainini (2001) - Velocista
DS - Mirko Rossato.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri vi abbiamo proposto il comunicato della SRAM sul ricordo presentato all'Autorità belga garante della concorrenza e riguardante le limitazioni dei rapporti proposte dall'Uci, che saranno testate in occasione del Tour of Guangxi e che metterebbero in difficoltà i corridori...


Remco Evenepoel ha fatto il suo primo allenamento sulle strade di Kigali e ha potuto notare come il manto stradale sia ottimo, mentre il traffico, caratterizzato da centinaia di moto che vengono usate come taxi, ha creato qualche problema durante...


Quattordici stagioni tutte nella stessa squadra non si vedono spesso: Salvatore Puccio, veterano siculo della Sky-Ineos, nel giorno del suo 36° compleanno ha annunciato il ritiro a fine stagione. Una vita da bandiera e una vita da mediano, mai una...


Dopo i trionfi di Primoz Roglic e l'esplosione del fenomeno Pogacar, incontrastato numero uno del ciclismo mondiale, la Slovenia punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista nel mondo del ciclismo che conta. Se mesi fa è stata presentata...


Mentre il mondo si prepara a scoprire il Ruanda attraverso i Mondiali di ciclismo su strada, ci sono piccole realtà locali che a Kigali in questi giorni diventeranno protagoniste: se il futuro è dentro gli occhi dei bambini, i bambini...


Quando scende in campo una mamma, nulla è impossibile! Vale anche nel ciclismo e in situazioni difficili: vi ricordate la premiazione improvvisata dagli stessi atleti dopo l'ultima tappa - annullata - della Vuelta España? Quando si sono trovati nel parcheggio...


Oggi festeggia il suo trentaquattresimo compleanno ma – non è difficile immaginarlo – Marlen Reusser il regalo proverà a farselo domani al termine della cronometro mondiale di Kigali. Dopo una annata con molti alti (vittoria alla Vuelta Burgos, al Tour...


Domani torna il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da Piazza dei...


Nel 2026 l’Unione Ciclistica Lucchese 1948 sarà chiamata ad organizzare a Lucca il Campionato Italiano Under 23, per cui il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini in programma domenica 21 settembre lo possiamo considerare sotto certi aspetti una...


Ci sarà anche un pezzo di Team F.lli Giorgi Brasilia ISI Service in Ruanda per i Campionati del Mondo di ciclismo su strada Kigali 2025. Infatti, tra gli azzurri convocati per la gara su strada della categoria Juniores, figura anche...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024