L'ORA DEL PASTO. LA PINIZZOTTO FAMILY, GRAN CANARIA E UNA VITA PER LA BICI

NEWS | 23/02/2021 | 08:10
di Marco Pastonesi

Angelo è del 1965, Leonardo del 1986. Angelo da Siracusa, Leonardo da Pisa. Angelo professionista nel 1988, nella Pepsi-Fanini, quando nel calendario italiano figurava Gibì Baronchelli e in quello americano furoreggiava Roberto Gaggioli, Leonardo professionista dal 2010 al 2014, fra Miche, Nippo-De Rosa e Amore & Vita. Angelo, più scalatore, Leonardo, più passista veloce.


Angelo è il papà, Leonardo il figlio. Pinizzotto. Le loro strade si sono ritrovate, stavolta non più parallele ma finalmente insieme, nel settembre 2015. Angelo aveva voglia di cambiare aria, e chiuse la bottega da ciclista a Pisa in via Garibaldi, riparazioni spicciole ma anche telai su misura. E Leonardo, smesso di correre, e smesso di cullare il sogno di correre ancora, dopo poco tempo accettò l’invito a salire su un aereo, da Pisa, e atterrare su un’isola, Gran Canaria, altra aria, appunto, altra latitudine, altra lingua, altra mentalità. E altro ciclismo.


Adesso Angelo è il capo, ed è soprattutto il capo-meccanico. Leonardo, ragioniere, si occupa dei clienti, dalle prenotazioni alle relazioni, ma fa anche da guida e, all’occorrenza, ripara. Elena, la mamma, è il jolly. E nei periodi di particolare attività ci sono anche due assistenti. La famiglia Pinizzotto si prodiga a Maspalomas, nel sud dell’isola atlantica: un punto di noleggio e assistenza si trova sulla passeggiata nel centro commerciale, un altro - dal 2019 - nel grande albergo cinque stelle H10 Playa Meloneras Palace. Un telaio 56? Due pedivelle da 170? Un Garmin? Una ruota da centrare? Una catena da sostituire? Un paio di camere d’aria? Un’escursione ai quasi 2mila metri del Pico de las Nieves? Tranquilli. Ci pensano loro, i Pinizzotto.

Leonardo dice di essere nato in bici: “La mia prima bici, una Colnago. La mia prima corsa, a Grosseto, il papà mi aveva portato a vederla, ma non voleva che corressi, figurarsi. La mia prima corsa, a Orzignano: finita. E la mia prima corsa, vinta, a Lari. Categoria giovanissimi. Poi tutte le giovanili, compreso un anno nella Mastromarco, che coincise con l’esordio di Vincenzo Nibali tra i professionisti, e l’anno seguente nella Hopplà. Il ricordo più bello, la vittoria di tappa nel Tour de Hokkaido, in Giappone, nel 2013. Il ricordo più brutto, quando la squadra chiuse. Il ricordo più triste, quando capì che non c’erano più le possibilità di correre neppure dopo aver vinto una tappa del Tour de Beauce, nel Quebec, in Canada”.

Altra aria, altra latitudine: Gran Canaria è il paradiso del golf, del surf, del windsurf e soprattutto del ciclismo. Le strade, il clima, l’ambiente. I luoghi, selvaggi, i lungomare, commerciali, le salite, dure. “La stagione ideale va da novembre a Pasqua – spiega Leonardo – ma la pandemia ci ha traditi e colpiti. Prima era un viavai di turisti e corridori, adesso si stenta e si spera che, dopo le vaccinazioni, si ricominci con la stessa facilità con cui si pedalava, in tutti i sensi. Per i professionisti è diverso: l’isola è come un enorme velodromo a saliscendi, come una palestra stradale da allenamenti e sfide, come un centro sportivo dove cerchiamo di non far mancare nulla”.

Qui vengono Diego Ulissi e Matteo Fabbro, qui si rivolge Giovanni Aleotti, qui sono di casa Davide Cimolai e Damiano Caruso. Qui abita Beppe Desiderio, massaggiatore della UAE. “La bici nasce come una filosofia di vita, diventa uno stile di vita, si rivela uno dei piaceri della vita - dice Leonardo -. Noi cerchiamo di risolvere eventuali problemi. Altrimenti, che piacere è?”.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale (UCI) esprime - in un comunicato ufficiale - la sua totale disapprovazione e profonda preoccupazione per gli eventi che hanno segnato l'edizione 2025 de La Vuelta Ciclista a España, in particolare il brusco arresto della tappa finale...


Sempre peggio. Il mondo social, che tecnici e strateghi subiscono servilmente nella convinzione sia il mondo intero, sta riuscendo nell'impresa ritenuta impossibile: battere e abbattere Pogacar. Torno a dire: non mi piace, proprio neanche un po', il fenomeno che rinuncia...


Con un lungo messaggio postato su Instagram, Simone Petilli annuncia che chiuderà la sua carriera con Il Lombardia: ecco le sue parole. «Ho fatto quello che da bambino sognavo, ho pedalato per il mondo, corso contro campioni che guardavo in...


Il direttore della Vuelta Javier Guillén ha tenuto oggi una conferenza stampa a conclusione della corsa e non ha nascosto la sua amarezza: «Mi rammarico e condanno quanto accaduto nell'ultima tappa della Vuelta. Le immagini parlano da sole. Quello che...


Dopo 12 prove ecco gli aggiornamenti di Coppa Italia delle Regioni 2025. Nella classifica individuale l’unico tra i primi dieci a raccogliere punti al Trofeo Matteotti è il leader Christian Scaroni (161, XDS Astana), che con i 5 conquistati si...


Venerdì 19 settembre alle ore 11, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (Piazza Matteotti 2/3, Mirandola – MO) nasceranno uffiicialmente due delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia...


Il ct Alejandro Valverde ha disegnato la nazionale per i mondiali del Ruanda facendo fronte alla rinuncia di Mikel Lamda che, dopo essere stato preselezionato, ha preferito passare la mano perché ritiene di non avere il tempo necessario per preparare...


Continua a gran ritmo la campagna acquisti della Decathlon che anuncia oggi l'ingaggio dello statunitense Matthew Riccitello, che proprio ieri ha chiuso la Vuelta in quinta posizione e con la maglia bianca di miglior giovane sulle spalle. Il ventitreenne scalatore...


La gente del ciclismo è abituata ad arrangiarsi e quindi... ecco che ieri sera la premiazione ufficiale della Vuelta si è svolta lo stesso. Nel parcheggio di un hotel, con un fondale preso da quelli ufficiali, un podio improvvisato e...


Le squadre erano state preventivamente allertate dagli organizzatori della Vuelta su possibili disordini ed erano tutti pronti a portare via i corridori in caso di problemi legati ai manifestanti filopalestinesi. Ogni team aveva due ammiraglie in più al seguito della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024