ABRUZZO, COMITATO AL LAVORO PER I CALENDARI 2021

REGIONI | 19/02/2021 | 07:30

Il ciclismo abruzzese si prepara a rimettersi in sella nella speranza che il Covid-19 molli ancora di più la presa. Allo stato attuale, si sta procedendo cautamente alla stesura del nuovo calendario con tutte le manifestazioni nei settori strada, fuoristrada, pista e attività giovanile, sotto l’egida del comitato regionale Federciclismo Abruzzo presieduto da Mauro Marrone.


Il 2020 è stato un anno in sofferenza con l’apice dell’emergenza, la sospensione delle gare in pieno lockdown primaverile tra marzo e maggio, la lenta ripresa dell’attività dall’inizio dell’estate, l’applicazione dei protocolli sanitari (come da decreti governativi e normative federali) e lo stravolgimento del calendario con il recupero delle gare tra agosto ed ottobre in tutte le specialità delle due ruote.


Il calendario delle gare su strada fino al 2020 veniva redatto in sinergia con il comitato regionale FCI Marche e da quest’anno anche con quello della FCI Umbria, onde evitare sovrapposizioni delle manifestazioni nelle stesse date.

Compatibilmente con l’andamento della situazione sanitaria, nel 2021 sono calendarizzate la maggior parte delle gare categorie esordienti, allievi e juniores, senza dimenticare il Trofeo Matteotti professionisti che ritorna a Pescara a metà settembre (a una settimana dallo svolgimento dei campionati del mondo in Belgio tra Anversa e Lovanio, nella regione delle Fiandre), per un Abruzzo sempre più centro nevralgico del ciclismo anche con il Giro d’Italia (a giorni la presentazione del nuovo percorso e delle sedi di tappa abruzzesi tra partenza e arrivo) e la Tirreno-Adriatico (già reso noto il tracciato con le tappe Terni-Prati di Tivo il 13 marzo e Castellalto-Castelfidardo il 14 marzo).

La mountain bike regionale annovera le gare marathon, granfondo e cross country aderenti ai circuiti Abruzzo Mtb Cup e Abruzzo Xco Race, il clou a fine maggio con lo svolgimento a Pineto di una prova dell’Italia Bike Cup (a carattere internazionale) e il campionato Intersud giovanile per società (a carattere nazionale).

Novità anche sul fronte amatoriale con tre manifestazioni granfondistiche, tra maggio e giugno, che hanno come riferimento la Majella, il Gran Sasso e il Parco Nazionale d’Abruzzo, unitamente al paraciclismo che vede il ritorno del Giro d’Italia Handbike a Roccaraso nel mese di luglio.

In fase embrionale una manifestazione su pista spalmata in tre giorni al velodromo di Lanciano. L’attività giovanile, tra i 7 e i 12 anni (G1-G6), è attualmente sospesa visto che il DPCM attualmente in vigore non prevede lo svolgimento di manifestazioni ciclistiche a livello nazionale ma solamente sessioni di attività in bicicletta, a cura delle società e delle scuole di ciclismo con i propri tesserati, a patto che si svolgano all’aria aperta e che vengano rispettate le distanze di sicurezza interpersonale (almeno 2 metri per l’attività sportiva ed 1 metro per tutte le altre attività).

“Stavolta siamo più preparati in tutte le situazioni – spiega il presidente regionale FCI Abruzzo Mauro Marrone -, il nostro protocollo sanitario ha funzionato perché è stato rispettato scrupolosamente sia dagli organizzatori che dagli atleti in occasione delle poche gare svolte lo scorso anno. Abbiamo istituito appositamente un corso di formazione per gli operatori Covid-19 che provvedono alla misurazione della temperatura e alla regolazione degli accessi sul luogo della gara visto che, attualmente, le normative vietano la presenza del pubblico. Abbiamo stilato un calendario provvisorio dal momento che alcune manifestazioni devono essere ancora inserite o confermate in base all’evolversi dell’emergenza sanitaria. Alcune, tra queste, sono dichiarate di preminente interesse nazionale da parte del Coni che autorizza lo svolgimento anche in situazioni di zona rossa e arancione, come accaduto il 24 dicembre 2020 a Sant’Egidio alla Vibrata dove siamo riusciti ad allestire una memorabile edizione dei campionati regionali di ciclocross, nel giorno in cui tutta l’Italia era in zona rossa. Siamo sui numeri della passata stagione e questo è il segnale che il ciclismo abruzzese non vuole assolutamente mettere il piede a terra. Finalmente si guarda avanti con fiducia e con la consapevolezza dei nostri mezzi perché il nostro movimento ciclistico è animato da una sana passione che va ben oltre i disagi creati dalla pandemia”.

Nel dettaglio il calendario provvisorio completo per settore con data, categoria, luogo di svolgimento e società organizzatrice.

STRADA

21 marzo juniores Scerne di Pineto (Team Go Fast)

5 aprile juniores Cepagatti (Ciclistica Cepagatti)

1° maggio esordienti Guarenna di Casoli (Asd Guarenna 3.0)

1° maggio allievi Guarenna di Casoli (Asd Guarenna 3.0)

1° maggio juniores Manoppello (Pedale Teate)

2 maggio esordienti Scerne di Pineto (Team Go Fast)

2 maggio allievi Scerne di Pineto (Team Go Fast)

23 maggio allievi Castiglion Messer Raimondo (Green Bike Ciancetta)

2 giugno juniores Sant’Omero (Gulp Pool Val Vibrata)

11 luglio esordienti Sant’Egidio alla Vibrata (Area 259)

11 luglio allievi Sant’Egidio alla Vibrata (Area 259)

18 luglio juniores Sant’Omero (Gulp Pool Val Vibrata)

8 agosto allievi Oratino (GS Oratino)

22 agosto allievi Bojano (Molise Ricambi)

22 agosto esordienti Ortona (Asd Abruzzo Pista)

29 agosto allievi Castelpetroso (Ciclistica Molisana)

5 settembre allievi Fossacesia (Asd Alessandro Fantini)

19 settembre juniores Guarenna di Casoli (Asd Guarenna 3.0)

19 settembre professionisti Trofeo Matteotti (UC Fernando Perna)

GRANFONDO STRADA E PARACICLISMO

- 9 maggio Marane di Sulmona (Bike Extreme)

- 13 giugno Fonte Cerreto di Assergi (Asd Bike Marathon Gran Sasso)

- 27 giugno Villetta Barrea (Asd Granfondo nel Parco)

- 18 luglio Roccaraso-Giro d’Italia Handbike (Seo Asd in collaborazione con il Pedale Sulmonese) 

MOUNTAIN BIKE CROSS COUNTRY

- 18 aprile Popoli (Cicli Sport Mania)

- 1° maggio Arischia (Ciclistica L’Aquila Angelo Picco)

- 30 maggio Pineto (Cerrano Outdoor) solo agonisti open, juniores, esordienti e allievi

- 4 agosto Cepagatti (SS No.Ce)

- 5 settembre Roccacasale (Pavind Bike Team)

N.B. a data da destinarsi Scerni (Vastese Inn Bike) calendarizzata inizialmente il 21 marzo

MOUNTAIN BIKE MARATHON

16 maggio Atri (Cerrano Outdoor)

23 maggio Sant’Eufemia a Majella (Functional Fit)

30 maggio Aielli (Avezzano Mtb)

6 giugno Scanno (Mtb Scanno Asd)

13 giugno Campo di Giove (Bike Shock Team)

20 giugno Filignano (Iap’ca Iap’ca)

27 giugno Pescasseroli (Asd Pescasseroli)

25 luglio Castel del Monte (Bike Team Bucchianico)

26 settembre Collarmele (Asd Collarmele Mtb)

ALTRE DI MOUNTAIN BIKE

2 maggio Pratola Peligna cicloturistica (Pavind Bike Team)

9 maggio Vasto endurance 6 ore (Vastese Inn Bike)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...


Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...


Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


Tra i corridori sbarcati la scorsa settimana in Europa dopo aver preso parte ai Mondiali su strada di Kigali che hanno scelto le classiche italiane di inizio ottobre per tornare a macinare chilometri nelle gambe e inseguire nuovi risultati...


Il piemontese Roberto Capello, che corre in Germania nella Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, potrebbe aver messo a segno il colpo vincente nella classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores. Il vantaggio che ha in questo momento su Alessio Magagnotti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024