L'ORA DEL PASTO. TUTTI AL GIRO TRANNE ME

LIBRI | 05/02/2021 | 07:50
di Marco Pastonesi

Ogni mese di maggio, con qualche eccezionale trasloco temporale, la vita degli appsssionati di ciclismo si sdoppia e raddoppia. C’è una vita, quella personale, quella tradizionale, quella ordinaria, che continua così com’è: la famiglia, la scuola o il lavoro, i baci e abbracci, il pane e salame, gli arrivederci e grazie. E c’è un’altra vita, una vita che è un viaggio ma anche un romanzo, che è una storia ma anche mille storie, che è una corsa ma anche uno spettacolo, che è un ordine di arrivo e una classifica generale ma anche una miniera di ricordi e un pianeta di pensieri, che è un concentrato di altre vite. Questa seconda vita è il Giro d’Italia.


A Federico Biffignandi è accaduto nel 2019. Forse è accaduto anche prima, probabilmente sarebbe accaduto anche dopo. Ma quello sdoppiato, o raddoppiato maggio che ha deciso di raccontare è stato proprio quello del 2019. Aveva quasi trent’anni, era un giornalista, non lavorava – come sognava - nella redazione sportiva di un quotidiano (cui comunque collaborava), ma – come ringraziava - in quella di una rivista di cucina (posto fisso, stipendio fisso, assunzione da praticante, comunque una posizione privilegiata). Però c’era il Giro d’Italia. E sabato 11 maggio, per la prima tappa, a Bologna, la cronoscalata da Piazza Maggiore al Santuario di San Luca, Federico era lì. A titolo personale, ad articolo personale, a didascalia personale. Infine a libro personale. Questo: “Tutti al Giro tranne me” (Bolis, 176 pagine, 14 euro).


Fu, inevitabilmente, un maggio sdoppiato e raddoppiato, fatto di andate e ritorni, di parentesi aperte e chiuse, di ricette corrette e volate scorrette, di formule vinicole e fughe impreviste, anche le sue fughe, in fantasie e in streaming, alla tv o sulla strada. “Oggi vorrei essere al Giro” (così cominciano tutti i capitoli, dalla seconda tappa in poi), e invece al Giro c’è, o più spesso purtroppo non c’è, però si consola con una bella pedalata, o navigando su Google Maps, o sgomitando per avere qualche giorno di ferie, o addirittura ammettendo che non vorrebbe esserci, o forse sì, per la pioggia e il vento capaci di trasformare tappe in calvari.

E’ così che, in “Tutti al Giro tranne me”, il più al Giro di tutti è proprio Biffignandi. Perché lo abita nei villaggi di partenza e sui viali d’arrivo, lo respira nelle attese (forse il segreto della bellezza sta proprio nell’attesa, come sempre, come dovunque), lo vede nell’elastico di Cesare Benedetti e nell’appallottamento di Caleb Ewan, nei problemi meccanici di Miguel Angel Lopez e nell’orgoglio agonistico di Vincenzo Nibali, nella frattura di Matteo Moschetti e nella felicità di Damiano Cima, fino allo sdoppiato, o raddoppiato, epilogo, la vittoria di Richard Carapaz e le sue dimissioni. Finché Federico si dichiara al direttore: “Io voglio stare per la strada, scrivere, proporre, non avere orari, inventare, immaginare, voglio scrivere di sport, di ciclismo, di fatica. Io vorrei andare al Giro”.
E’ un romanzo – autobiografico, ciclistico, giornalistico – a scrittura leggera, a pedalata profonda, e a lieto fine: Biffignandi, oggi, scrive di sport. Un gran bell’acquisto.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima grande rivelazioniedi questo Giro d’Italia è l’olandese Casper van Uden che oggi ha conquistato la quarta tappa della corsa rosa. Per lui questa è la vittoria più importante in carriera e il suo intento è quello di continuare...


Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024