L'ORA DEL PASTO. TUTTI AL GIRO TRANNE ME

LIBRI | 05/02/2021 | 07:50
di Marco Pastonesi

Ogni mese di maggio, con qualche eccezionale trasloco temporale, la vita degli appsssionati di ciclismo si sdoppia e raddoppia. C’è una vita, quella personale, quella tradizionale, quella ordinaria, che continua così com’è: la famiglia, la scuola o il lavoro, i baci e abbracci, il pane e salame, gli arrivederci e grazie. E c’è un’altra vita, una vita che è un viaggio ma anche un romanzo, che è una storia ma anche mille storie, che è una corsa ma anche uno spettacolo, che è un ordine di arrivo e una classifica generale ma anche una miniera di ricordi e un pianeta di pensieri, che è un concentrato di altre vite. Questa seconda vita è il Giro d’Italia.


A Federico Biffignandi è accaduto nel 2019. Forse è accaduto anche prima, probabilmente sarebbe accaduto anche dopo. Ma quello sdoppiato, o raddoppiato maggio che ha deciso di raccontare è stato proprio quello del 2019. Aveva quasi trent’anni, era un giornalista, non lavorava – come sognava - nella redazione sportiva di un quotidiano (cui comunque collaborava), ma – come ringraziava - in quella di una rivista di cucina (posto fisso, stipendio fisso, assunzione da praticante, comunque una posizione privilegiata). Però c’era il Giro d’Italia. E sabato 11 maggio, per la prima tappa, a Bologna, la cronoscalata da Piazza Maggiore al Santuario di San Luca, Federico era lì. A titolo personale, ad articolo personale, a didascalia personale. Infine a libro personale. Questo: “Tutti al Giro tranne me” (Bolis, 176 pagine, 14 euro).


Fu, inevitabilmente, un maggio sdoppiato e raddoppiato, fatto di andate e ritorni, di parentesi aperte e chiuse, di ricette corrette e volate scorrette, di formule vinicole e fughe impreviste, anche le sue fughe, in fantasie e in streaming, alla tv o sulla strada. “Oggi vorrei essere al Giro” (così cominciano tutti i capitoli, dalla seconda tappa in poi), e invece al Giro c’è, o più spesso purtroppo non c’è, però si consola con una bella pedalata, o navigando su Google Maps, o sgomitando per avere qualche giorno di ferie, o addirittura ammettendo che non vorrebbe esserci, o forse sì, per la pioggia e il vento capaci di trasformare tappe in calvari.

E’ così che, in “Tutti al Giro tranne me”, il più al Giro di tutti è proprio Biffignandi. Perché lo abita nei villaggi di partenza e sui viali d’arrivo, lo respira nelle attese (forse il segreto della bellezza sta proprio nell’attesa, come sempre, come dovunque), lo vede nell’elastico di Cesare Benedetti e nell’appallottamento di Caleb Ewan, nei problemi meccanici di Miguel Angel Lopez e nell’orgoglio agonistico di Vincenzo Nibali, nella frattura di Matteo Moschetti e nella felicità di Damiano Cima, fino allo sdoppiato, o raddoppiato, epilogo, la vittoria di Richard Carapaz e le sue dimissioni. Finché Federico si dichiara al direttore: “Io voglio stare per la strada, scrivere, proporre, non avere orari, inventare, immaginare, voglio scrivere di sport, di ciclismo, di fatica. Io vorrei andare al Giro”.
E’ un romanzo – autobiografico, ciclistico, giornalistico – a scrittura leggera, a pedalata profonda, e a lieto fine: Biffignandi, oggi, scrive di sport. Un gran bell’acquisto.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Marc SOLER. 10 e lode. Su Marc non cala mai il sole, e oggi a la Farrapona risplende il volto felice di questo ragazzo di 31 anni. Seconda vittoria stagionale per Marc, la quarta alla Vuelta, la numero 10 in...


Domani, domenica 7 settembre, prende il via il 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano, appuntamento di prestigio del calendario ciclistico internazionale. Alla corsa prenderanno parte 23 squadre, tra WorldTour, Professional e Continental, con un parterre di atleti di...


Stoccata vincente di Agnieszka Skalniak a Baltimora, Stati Uniti), dove si è tenuta la Maryland Cycling Classic Women. La polacca della CANYON SRAM zondacrypto supera le compagne di fuga Jackson, Langley e Emond con le quale si era avventurata nell'azione...


All'Italian Bike Festival in corso al Misano World Circuit ci sono le più importanti aziende del settore ciclo che espongono i loro gioielli e organizzano incontri tra i loro testimonial e i tantissimi appassionati presenti in questo lungo e caldo...


Sulla cima della  Farrapona, al termine dei 135 chilometri in programma nella quattordicesima tappa della Vuelta Espana, è ancora la UAE Team Emirates a far festa. Oggi a conquistare il successo è stato lo spagnolo Marc Soler che torna a gioire...


Doppio colpo dell’olandese Eline Jansen al Giro di Toscana. La 23enne portacolori del “Wolkerwessel Cycling Team” si è infatti aggiudicata il successo di tappa e ha conquistato la maglia di leader. Protagonista fin dai primi km Eline Jansen ha ottenuto...


Il tappone del Giro della Lunigiana consacra Johan Blanc che si aggiudica la seconda semitappa della terza frazione da Pontremoli-Fivizzano di 52, 1 chilometri. Il francese di Aveyron, che corre per la Groupama FDJ U19, ha superato di qualche metro...


Samuele Brustia si conferma scalatore di razza e per il secondo anno consecutivo si aggiudica la cronoscalata per allievi da Almenno San Bartolomeo ad Albenza valida per il Trofeo dello Scalatore Valle Imagna nella Bergamasca. Il quindicenne torinese di Ivrea,...


Doveva essere il momento clou del Giro del Friuli, invece la Ampezzo-Ravascletto ufficialmente non avrà mai avuto luogo: a 38 chilometri dal traguardo, il nutrito gruppo di testa si è dovuto fermare a causa di un grave incidente stradale che...


Per dirla alla Magrini, il Bimbo è tornato! Remco Evenepoel trionfa nella quinta tappa del Lloyds Bank Tour of Britain, la Pontypool-The Tumble con arrivo in salita. Il belga della Soudal Quick Step chiude i conti con una progressione in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024