VAN DER POEL A RUOTA LIBERA: «IL MONDIALE, LA FESTA MANCATA, LA STRADA, TOKYO, DE VLAEMINCK...»

PROFESSIONISTI | 03/02/2021 | 07:50
di Francesca Monzone

Il quarto titolo mondiale di Mathieu Van der Poel non è stato celebrato con una festa. Non ci sono stati amici, neanche parenti e la giornata si è conclusa con una pizza e una bottiglia di vino insieme alla sua fidanzata Roxanne. Un modo del tutto inusuale per il ciclocross, dove le feste spesso durano l’intera notte. «E’ stato un po’ triste - ha detto Van der Poel alla stampa il giorno dopo il suo titolo mondiale -. Ora c'è una strana atmosfera, senza fan, amici e parenti. Finita la gara siamo tutti tornati a casa. È stato un modo un po’ triste di concludere un Mondiale».


A Ostenda il pubblico non era presente e lungo il percorso c’erano solo gli addetti ai lavori. «Non c’è stata la solita euforia e tutto è stato veramente diverso. Non ho potuto fare nulla con la squadra o con i miei compagni, veramente si respirava un’aria insolita, è stato tutto molto strano. Come ho festeggiato? Una bottiglia di vino e una pizza con la mia ragazza».


Quello di Ostenda non sarà il titolo più ricordato da Mathieu Van der Poel, che nella sua carriera ha veramente vinto tanto. «Vincere un Mondiale è sempre speciale, ma il primo conquistato a Tabor per me resterà il più bello. Ma anche quello di Bogense (2019) è stato speciale. Dopo tre anni senza vincere, la pressione era altissima, cosa che invece non ho sentito a Ostenda. Raramente ho vissuto così serenamente il periodo di avvicinamento a un Mondiale».

Van der Poel è stato anche molto obiettivo ed analitico, considerando la sfortuna di Wout van Aert come un piccolo difetto sul suo trionfo. L’olandese infatti avrebbe preferito vincere in un modo diverso, dimostrando la sua superiorità su un avversario forte e non in difficoltà. «Ovviamente le forature fanno parte del nostro sport, ma non le auguri a nessuno. Indubbiamente questo mi ha aiutato, ma avrei preferito vincere senza quella gomma a terra. Sarebbe stato un gioco diverso, ma d'altra parte ho avuto anche io la mia parte di sfortuna in passato».

Van der Poel guarda al futuro e si pone obeittivi eccezionali: vuole raggiungere Erik De Vlaeminck, che di titoli iridati nE ha conquistati 7, ha detto che farà ciclocross fino a 30 anni, ma ha confermato che la strada sta diventando sempre più importante per lui.

«Vorrei fare dieci o quindici corse ogni inverno con l’obiettivo principale nel Mondiale. È quello che ho fatto quest'anno e voglio continuare a farlo nei prossimi anni e sicuramente fino al mio trentesimo compleanno. Per me è puro divertimento ed è un modo per rompere la monotonia dell'inverno. È molto più divertente che doversi allenare per ore e ore senza obiettivi. Adesso posso correre senza stress, non ho più niente da dimostrare e posso tranquillamente guardare avanti per il prossimo titolo. I sette Mondiali di De Vlaeminck? Non ci sto ancora lavorando, ma a lungo andare potrebbe diventare un obiettivo. Tuttavia, mi rendo conto che ho ancora molta strada da fare per arrivare a questo».

Il campione del mondo si sta lasciando alle spalle il ciclocross e nella sua testa c’è già la bici da strada. La sua stagione inizierà con l’UAE Tour, per continuare con Strade Bianche, Tirreno-Adriatico e Milano-Sanremo. Si concentrerà poi sulle Classiche in Belgio e Francia: lo vedremo infatti al Giro delle Fiandre e alla Parigi-Roubaix, poi sarà la volta della mountain bike.

«Dopo le Classiche, tutto sarà in funzione dei Giochi: tutti sanno quanto siano importanti i Giochi per me. Ho anche considerato di saltare il Tour de France, ma mi rendo conto che questo non sarà possibile per via degli sponsor, quindi lo accetto. Sono gli sponsor che mi pagano lo stipendio, quindi... un po’ d'acqua con il vino non farà male. Devo dire che ho già molta libertà con la squadra e il Tour comunque non sar una punizione per me, è una grandissima corsa. Ma nella mia testa c’è solo Tokyo. Non è ancora stato deciso se finirò il Tour, ma se mi diranno che rischio di compromettere Tokyo, prenderò certamente in considerazione l'idea di ritirarmi prima di arrivare a Parigi».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonas Vingegaard era il grande favorito per la vittoria finale alla Vuelta di Spagna e oggi, sulla Bola del Mundo, il danese ha conquistato la sua terza vittoria di tappa aumentando il vantaggio sui suoi avversari. Domani Vingegaard a Madrid...


Come è successo alla Vuelta Espana maschile anche al Tour de l’ Ardèche la Visma Lease a Bike festeggia una doppietta. Marion Brunel e De Vries Femke hanno concluso festanti i 125 chilometri della quinta tappa tagliando in parata il...


Il Trofeo Matteotti torna a brillare di luce propria: domenica 14 settembre andrà in scena la 77ª edizione tra tradizione e futuro. La classica abruzzese torna in grande stile, con un format di prestigio e il fondamentale sostegno di Regione...


Domenica 21 settembre si corre il 54° Trofeo Città di Lucca, gara nazionale per élite e under 23. Gli iscritti fino a qualche settimana fa erano 198 con tanto di bollettino di ingaggio, ma successivamente sei squadre hanno ritirato le...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Alla fine fa vedere chi è più forte. Sulla salita leggenda, sulla Bola del Mundo, il danese mette il sigillo su una Vuelta che vince con fredda lucidità. Lascia fare, lascia dire, lascia che si...


Ha messo il suo nome sulla tappa decisiva, ha tagliato il traguardo di Bola del Mundo in solitaria e in maglia rossa e ha ipotecato la vittoria alla Vuelta Espana 2025 che domani si concluderà a Madrid. Jonas Vingegaard, capitano...


Nella 4ª tappa del Tour of Romania, la Buzău – Slobozia di 212, 2 km, corsa alla media di 44, 57 km/h, è arrivato un bel 3° posto per Samuel Quaranta (MBH Bank Ballan CSB Colpack), che ha sfiorato il...


Dopo la due giorni professionisti con il Giro della Toscana a Pontedera e la Coppa Sabatini a Peccioli firmate entrambe dallo splendido ventunenne messicano Isaac Del Toro, ancora un evento di prestigio in Valdera con il 27° Trofeo San Rocco,...


Michael Storer festeggia a Cesenatico il successo nel 22° Memorial Pantani. L'australiano del Tudor Pro Cycling Team succede nell'albo d'oro al compagno di squadra Marc Hirschi con una vittoria in solitaria davanti al monumento dedicato al Pirata. Il 28enne di...


Ha vinto l’atleta più attesa, una delle grande favorite. La Coppa Rosa 2025 è finita nella bacheca della russa Angelina Novolodskaya, che in stagione ha più volte lasciato il segno sulle strade di mezza Italia e oggi ha coronato un...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024