TOUR OF THE ALPS, AD APRILE SARÀ UNA PARATA DI STELLE

PROFESSIONISTI | 22/01/2021 | 18:48
di Carlo Malvestio

Ha dovuto saltare un'edizione a causa della pandemia, ma in questo 2021 il Tour of the Alps tornerà in grande stile. Con 12 formazioni World Tour, 8 Professional, una Continental e la Nazionale Italiana, la corsa euroregionale è già sicura di poter contare su un parterre de roi dal 19 al 23 aprile prossimi. La conferma è arrivata durante la presentazione digitale andata in scena questo pomeriggio, in cui tanti campioni e amici del TotA hanno voluto essere presenti per dare un saluto e lanciare l’appuntamento per la prossima primavera.


«Ogni corsa ha la sua caratterizzazione, la Milano-Sanremo, per esempio, ha 300 km coi suoi passaggi chiave, il Tour of the Alps, invece, ha tappe bellissime dal punto di vista paesaggistico, brevi e spettacolari - racconta il CT della Nazionale Davide Cassani, che sulle strade dell'Euregio porterà una selezione di corridori scelta appositamente -. I campioni vengono con due obiettivi, preparare il Giro d'Italia e vincere la corsa, perché vincere è sempre importante. Non è un caso che ci saranno tante squadre importantissime».


La lotta per la classifica generale si preannuncia elettrizzante, con tanti nomi d’elite del panorama internazionale pronti a darsi a battaglia. Dall’habitué Vincenzo Nibali a Thibaut Pinot, passando da Miguel Angel Lopez, Mikel Landa, Fabio Aru, Emanuel Buchmann e il giovane talento Aleksandr Vlasov.

Non mancherà una vecchia conoscenza della corsa, Tao Geoghegan Hart, che sulle strade del TotA aveva conquistato la prima vittoria da professionista con il fu Team Sky ed ora è pronto a tornarci con un Giro d’Italia in bacheca. «Quando vinsi al TotA non avrei mai pensato a come sarebbe cambiata la mia vita appena due anni più tardi - spiega il vincitore della Corsa Rosa -. Inutile dire che ho grandi ricordi di questa corsa insieme al mio amico Pavel Sivakov, che vinse la generale. Voglio tornarci, sarebbe come chiudere un magnifico cerchio». A spalleggiarlo ci sarà Filippo Ganna: «La partecipazione al TotA sarà uno dei passaggi fondamentali per Giro d'Italia e Olimpiadi – ammette il campione del mondo a cronometro -. Sarò a supporto di un grande team, che darà spettacolo come sempre fatto in questi anni».

C’è chi invece ci verrà per la prima volta come Simon Yates, che sulle Alpi ha già avuto modo di mostrare il suo talento in passato: «È una gara che ho sempre ammirato e finalmente potrò correrla anch'io. Non vedo l'ora» ha detto il gemello d’arte.

Ivan Basso, invece, ha corso su queste strade tante volte, ma stavolta le attraverserà in ammiraglia, alla guida della Eolo-Kometa, la grande novità del panorama professionistico italiano: «Per la Eolo-Kometa partecipare al TotA è un onore, correremo con grande determinazione per metterci in mostra e dimostrare il nostro valore – ha ammesso Basso -. È una delle corse più importanti del calendario, vogliamo fare bella figura, e con tutti questi campioni al via sarà un grande banco di prova per tutti noi».

E a proposito di ammiraglia, nessuno sa meglio di Giuseppe Martinelli, direttore sportivo dell’Astana, quanto il Tour of the Alps sia il banco di prova ideale per il Giro d’Italia. Al TotA non si può bluffare: «Per me è sempre stato un lasciapassare per il Giro d'Italia, il modo per capire a che punto fosse la mia squadra - afferma 'Martino' -. Damiano Cunego, Gilberto Simoni e, non ultimo, Vincenzo Nibali sono passati dal giudizio del Tour of the Alps. Se lo vinci, sai che sarai competitivo anche al Giro».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Due grandi ex rafforzano il team performance della INEOS Grenadiers: Elia Viviani e Daryl Impey approdano al team britannico come Direttori Sportivi in vista della stagione 2026. Viviani si unisce al team dopo una brillante carriera sia su strada che...


Ci sono problemi al Tour de France: una petizione potrebbe mettere a repentaglio la tappa regina della Grande Boucle. Non si tratta di una tappa qualsiasi, ma della ventesima da Le Bourg-d'Oisans e l'Alpe d'Huez attraverso la salita del Col...


L'eccezionale viaggio di Biniam Girmay con l'Intermarché-Wanty giunge al termine dopo quattro anni e mezzo costellati di successi straordinari. Il velocista eritreo ha raggiunto traguardi decisivi e si è affermato ai vertici del ciclismo mondiale, supportato dalla guida professionale del...


Dopo nove anni ricchi di risultati ai massimi livelli del WorldTour, la partnership tra Merida e il Team Bahrain Victorious giunge al termine. Una scelta condivisa da entrambe le parti, e per l’azienda taiwanese l’occasione per ridefinire e sviluppare nuove...


Non facciamone un mistero,  la guarnitura Powerbox K-Force Team Edition di FSA è un vero gioiello in cui la leggerezza del carbonio incontra le rilevazioni precise offerte da uno spider Power2Max, il tutto incorniciato da corone in lega lavorate al CNC....


Oggi al Principe di Savoia a Milano verrà incoronato Giulio Ciccone come premio Oscar tuttoBICI 2025, grazie a un'annata che l'ha visto in gran forma sulle Ardenne e protagonista di un paio di bei successi spagnoli in estate. Alla vigilia...


Trent’anni di vita, trentuno edizioni dell’Oscar tuttoBICI. Quello che nacque nel 1995 con il nostro giornale era un pre­mio piccolo, inizialmente pensato per valorizzare una delle categorie più importanti per i giovani, quella degli juniores. Bene quel premio, la cui...


In una recente intervista alla televisione francese, il direttore del Tour de France Christian Prudhomme è tornato a parlare delle caratteristiche che deve avere una corsa speciale come la Grande Boucle, per continuare a mantenere alto l’interesse. Il Tour de...


“Allenarsi e vincere in bici con 6 ore alla settimana”: 103 tabelle, grafici, disegni e programmi di allenamento e nutrizione, per il ciclista tempo-limitato… “La Bibbia dell’allenamento ciclistico”… “Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza”… “Cycling anatomy”, 74 esercizi...


Le luci della ribalta tornano a brillare sul tradizionale galà di fine stagione In Fuga verso il 2026 a Porto Sant’Elpidio, in occasione della consegna del Premio Ferro di Cavallo. Come ogni anno, nel mese di dicembre, si celebra il grande...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024