TOUR OF THE ALPS, AD APRILE SARÀ UNA PARATA DI STELLE

PROFESSIONISTI | 22/01/2021 | 18:48
di Carlo Malvestio

Ha dovuto saltare un'edizione a causa della pandemia, ma in questo 2021 il Tour of the Alps tornerà in grande stile. Con 12 formazioni World Tour, 8 Professional, una Continental e la Nazionale Italiana, la corsa euroregionale è già sicura di poter contare su un parterre de roi dal 19 al 23 aprile prossimi. La conferma è arrivata durante la presentazione digitale andata in scena questo pomeriggio, in cui tanti campioni e amici del TotA hanno voluto essere presenti per dare un saluto e lanciare l’appuntamento per la prossima primavera.


«Ogni corsa ha la sua caratterizzazione, la Milano-Sanremo, per esempio, ha 300 km coi suoi passaggi chiave, il Tour of the Alps, invece, ha tappe bellissime dal punto di vista paesaggistico, brevi e spettacolari - racconta il CT della Nazionale Davide Cassani, che sulle strade dell'Euregio porterà una selezione di corridori scelta appositamente -. I campioni vengono con due obiettivi, preparare il Giro d'Italia e vincere la corsa, perché vincere è sempre importante. Non è un caso che ci saranno tante squadre importantissime».


La lotta per la classifica generale si preannuncia elettrizzante, con tanti nomi d’elite del panorama internazionale pronti a darsi a battaglia. Dall’habitué Vincenzo Nibali a Thibaut Pinot, passando da Miguel Angel Lopez, Mikel Landa, Fabio Aru, Emanuel Buchmann e il giovane talento Aleksandr Vlasov.

Non mancherà una vecchia conoscenza della corsa, Tao Geoghegan Hart, che sulle strade del TotA aveva conquistato la prima vittoria da professionista con il fu Team Sky ed ora è pronto a tornarci con un Giro d’Italia in bacheca. «Quando vinsi al TotA non avrei mai pensato a come sarebbe cambiata la mia vita appena due anni più tardi - spiega il vincitore della Corsa Rosa -. Inutile dire che ho grandi ricordi di questa corsa insieme al mio amico Pavel Sivakov, che vinse la generale. Voglio tornarci, sarebbe come chiudere un magnifico cerchio». A spalleggiarlo ci sarà Filippo Ganna: «La partecipazione al TotA sarà uno dei passaggi fondamentali per Giro d'Italia e Olimpiadi – ammette il campione del mondo a cronometro -. Sarò a supporto di un grande team, che darà spettacolo come sempre fatto in questi anni».

C’è chi invece ci verrà per la prima volta come Simon Yates, che sulle Alpi ha già avuto modo di mostrare il suo talento in passato: «È una gara che ho sempre ammirato e finalmente potrò correrla anch'io. Non vedo l'ora» ha detto il gemello d’arte.

Ivan Basso, invece, ha corso su queste strade tante volte, ma stavolta le attraverserà in ammiraglia, alla guida della Eolo-Kometa, la grande novità del panorama professionistico italiano: «Per la Eolo-Kometa partecipare al TotA è un onore, correremo con grande determinazione per metterci in mostra e dimostrare il nostro valore – ha ammesso Basso -. È una delle corse più importanti del calendario, vogliamo fare bella figura, e con tutti questi campioni al via sarà un grande banco di prova per tutti noi».

E a proposito di ammiraglia, nessuno sa meglio di Giuseppe Martinelli, direttore sportivo dell’Astana, quanto il Tour of the Alps sia il banco di prova ideale per il Giro d’Italia. Al TotA non si può bluffare: «Per me è sempre stato un lasciapassare per il Giro d'Italia, il modo per capire a che punto fosse la mia squadra - afferma 'Martino' -. Damiano Cunego, Gilberto Simoni e, non ultimo, Vincenzo Nibali sono passati dal giudizio del Tour of the Alps. Se lo vinci, sai che sarai competitivo anche al Giro».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i due danesi, Mads Pedersen e Jonas Vingegaard,  in lotta per la vittoria sul traguardo della San Maurizio Canavese-Ceres di 134 chilometri alla fine ad avere la meglio è stato David Gaudu. Il francese, già a segno in due occasioni alla...


Si attendeva una volata di gruppo e invece a Vitry en Charollais, sede d'arrivo della seconda tappa del Tour de l'Avenir 2025, è giunto un drappello di 19 attaccanti regolato dal britannico Elliot Rowe. Il 19enne atleta in forza alla Visma Lease...


Un altro grande appuntamento da non perdere sulle pagine di tuttobiciweb e Ciclismo Live: sabato 30 agosto, infatti, trasmetteremo in diretta streaming l’edizione numero 53 del Gran Premio Industria, Commercio e Artigianato Carnaghese – Trofeo Pino Introzzi, competizione nazionale per...


Una giornata speciale in una corsa speciale. Egan Bernal transita oggi sulle strade di quel Canavese che lo ha adottato quando è arrivato in Italia e racconta le sue ambizioni per una Vuelta nella quale vuole essere protagonista e ha...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Parla olandese la seconda tappa del Tour de l'Avenir Femmes, la Saint-Symphorien-sur-Coise - Vitry-en-Charollais di 136, 7 km. Ad imporsi allo sprint è stata infatti Scarlett Souren che ha regolato l'azzurra Federica Venturelli (per le italiane è il terzo secondo...


Richard Plugge, il general manager della Visma-Lease a Bike, è comprensibilmente amareggiato per il furto delle bici subito dalla sua squadra nella notte: «Ci siamo svegliati con il camion rotto e aperto, certo non il modo migliore di iniziare la...


Ieri sera la festa per la vittoria di tappa di Vingegaard e la conquista della maglia rossa, stamattina la più amara delle sorprese: 18 biciclette della Visma Lease a Bike sono state rubate nella notte. Un danno calcolabile attorno ai...


La Lidl-Trek continua la sua campagna di rafforzamento e ingaggia il passista danese Mathias Norsgaard con un contratto di due anni. L'arrivo di Norsgaard aggiunge un altro legame familiare all'interno del Team. Il danese si unisce a Lidl-Trek...


L’Eterno Secondo fu – tra grandi e piccoli giri, classiche e kermesse - 189 volte primo. E primo anche nella Vuelta. Era il 1964. Raymond Poulidor aveva 28 anni. Dal 30 aprile al 16 maggio, 17 tappe, 2900 km circa,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024