TOUR OF THE ALPS, AD APRILE SARÀ UNA PARATA DI STELLE

PROFESSIONISTI | 22/01/2021 | 18:48
di Carlo Malvestio

Ha dovuto saltare un'edizione a causa della pandemia, ma in questo 2021 il Tour of the Alps tornerà in grande stile. Con 12 formazioni World Tour, 8 Professional, una Continental e la Nazionale Italiana, la corsa euroregionale è già sicura di poter contare su un parterre de roi dal 19 al 23 aprile prossimi. La conferma è arrivata durante la presentazione digitale andata in scena questo pomeriggio, in cui tanti campioni e amici del TotA hanno voluto essere presenti per dare un saluto e lanciare l’appuntamento per la prossima primavera.


«Ogni corsa ha la sua caratterizzazione, la Milano-Sanremo, per esempio, ha 300 km coi suoi passaggi chiave, il Tour of the Alps, invece, ha tappe bellissime dal punto di vista paesaggistico, brevi e spettacolari - racconta il CT della Nazionale Davide Cassani, che sulle strade dell'Euregio porterà una selezione di corridori scelta appositamente -. I campioni vengono con due obiettivi, preparare il Giro d'Italia e vincere la corsa, perché vincere è sempre importante. Non è un caso che ci saranno tante squadre importantissime».


La lotta per la classifica generale si preannuncia elettrizzante, con tanti nomi d’elite del panorama internazionale pronti a darsi a battaglia. Dall’habitué Vincenzo Nibali a Thibaut Pinot, passando da Miguel Angel Lopez, Mikel Landa, Fabio Aru, Emanuel Buchmann e il giovane talento Aleksandr Vlasov.

Non mancherà una vecchia conoscenza della corsa, Tao Geoghegan Hart, che sulle strade del TotA aveva conquistato la prima vittoria da professionista con il fu Team Sky ed ora è pronto a tornarci con un Giro d’Italia in bacheca. «Quando vinsi al TotA non avrei mai pensato a come sarebbe cambiata la mia vita appena due anni più tardi - spiega il vincitore della Corsa Rosa -. Inutile dire che ho grandi ricordi di questa corsa insieme al mio amico Pavel Sivakov, che vinse la generale. Voglio tornarci, sarebbe come chiudere un magnifico cerchio». A spalleggiarlo ci sarà Filippo Ganna: «La partecipazione al TotA sarà uno dei passaggi fondamentali per Giro d'Italia e Olimpiadi – ammette il campione del mondo a cronometro -. Sarò a supporto di un grande team, che darà spettacolo come sempre fatto in questi anni».

C’è chi invece ci verrà per la prima volta come Simon Yates, che sulle Alpi ha già avuto modo di mostrare il suo talento in passato: «È una gara che ho sempre ammirato e finalmente potrò correrla anch'io. Non vedo l'ora» ha detto il gemello d’arte.

Ivan Basso, invece, ha corso su queste strade tante volte, ma stavolta le attraverserà in ammiraglia, alla guida della Eolo-Kometa, la grande novità del panorama professionistico italiano: «Per la Eolo-Kometa partecipare al TotA è un onore, correremo con grande determinazione per metterci in mostra e dimostrare il nostro valore – ha ammesso Basso -. È una delle corse più importanti del calendario, vogliamo fare bella figura, e con tutti questi campioni al via sarà un grande banco di prova per tutti noi».

E a proposito di ammiraglia, nessuno sa meglio di Giuseppe Martinelli, direttore sportivo dell’Astana, quanto il Tour of the Alps sia il banco di prova ideale per il Giro d’Italia. Al TotA non si può bluffare: «Per me è sempre stato un lasciapassare per il Giro d'Italia, il modo per capire a che punto fosse la mia squadra - afferma 'Martino' -. Damiano Cunego, Gilberto Simoni e, non ultimo, Vincenzo Nibali sono passati dal giudizio del Tour of the Alps. Se lo vinci, sai che sarai competitivo anche al Giro».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lo sappiamo, la UAE ha già totalizzato il record assoluto di vittorie in un anno per una squadra ciclistica. Ma via via che i successi aumentano quasi all'ordine del giorno, e con quello di Del Toro al Giro del Veneto...


Stamane in Cina Paul Magnier ha firmato la sua vittoria numero 16 e questo pomeriggio il suo compagno di squadra Tim Merlier lo ha nuovamente staccato in quello che è il derby interno della Soudal Quick Step: l'esperto velocista belga...


E' ancora Isaac Del Toro a dettare legge nelle gare italiane. Il messicano della UAE Team Emirates ha conquistato il Giro del Veneto salutando tutti gli avversari a dieci chilometri dall'arrivo e nel centro di Verona ha alzato le braccia...


Quel momento che in tanti speravano che non arrivasse, purtroppo si è presentato: Emmanuel Hubert, patron della formazione bretone Arkéa-B&B Hotels ha annunciato ai suoi dipendenti la fine della sua avventura nel ciclismo. La fine era attesa ed è stata...


Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista ultra-esigente che saprà apprezzare la massima espressione della meccatronica applicata a...


In attesa dell'annunciato rebrand che vedrà la squadra cambiare sponsor e nazionalità, la Israel-Premier Tech ha comunicato l'ingaggio di Alessandro Pinarello, trevigiano classe 2003, che era passato professionista nel 2022 con la VF Group-Bardiani CSF-Faizanè. Corridore adatto alle salite, negli...


La prima edizione della Veneto Women sorride a Silvia Persico che, all'ombra dell'Arena di Verona, è riuscita ad arrivare in solitaria al traguardo. L'atleta bergamasca ha sfruttato la superiorità numerica nel finale della sua squadra, la UAE Team ADQ, piazzando...


Quelli che Paul Magnier sta vivendo al Tour of Guangxi sono giorni che difficilmente il nativo di Laredo potrà dimenticare. Il velocista della Soudal Quick-Step, oltre a rimpinguare il proprio bottino di vittorie stagionale rafforzando con una facilità (apparentemente)...


Domenica 12 ottobre si è svolta la prima edizione di 100x100 Donne, l’evento cicloturistico ideato da Paola Gianotti, ultracyclist eporediese e 4x Guinness World Record, che ha trasformato le strade del Canavese in un grande incontro su due ruote, dove...


Lieto evento in casa di Diego Bragato, capo del Team Performance e Commissario Tecnico delle donne della pista. Stanotte alle 23.53 è nata Azzurra. La compagna di Diego, Sara, di 37 anni, ha dato alla luce alla pargoletta all’ospedale di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024