GIRO D'ITALIA. L'EMILIA ROMAGNA FA ANCORA LA VOCE GROSSA

GIRO D'ITALIA | 20/01/2021 | 08:15
di Angelo Costa

Aspettando il Tour, prenotato per il 2024, l’Emilia Romagna continua a far la voce grossa al Giro d’Italia: fra tappe intere, partenze e arrivi, anche quest’anno l’intera regione si tingerà di rosa. Come le Marche, del resto, ormai crocevia obbligato della corsa. In sintesi: un quarto dell’edizione che andrà in onda dall’8 al 30 maggio prossimi passerà da queste parti.


In attesa che venga presentato ufficialmente il 4 febbraio, il percorso rosa 2021 ha già molte certezze. In Emilia la corsa entrerà alla quinta tappa, dopo le prime tre in Piemonte (la partenza del Giro è prevista a Torino) e quella che attraverserà la Lombardia: il 12 maggio si correrà la Piacenza-Sestola, primo arrivo in salita, dopo aver affrontato tratti di Appennino nel Parmense e nel Reggiano. Si tratta di un ritorno: nella località sciistica modenese, il Giro arrivò cinque anni fa, vittoria di un giovanissimo Ciccone con la maglia di un team emiliano, la Bardiani Csf. Il giorno successivo è prevista la Modena-Riccione, frazione interamente piatta che chiamerà al lavoro i velocisti. Due frazioni che in pratica toccheranno quasi tutte le province emiliano romagnole, un modo per coinvolgere l’intero territorio regionale.


Dalla Riviera, il Giro proseguirà nelle Marche: scendendo verso Sud, invertirà la tendenza delle ultime edizioni, che avevano visto la corsa risalire lungo l’Adriatico. Lo farà con una tappa impegnativa, dalle Grotte di Frasassi ad Ascoli, il 14 maggio, con arrivo in salita nello splendido scenario naturalistico dei Monti della Laga. Poi si proseguirà per l’Abruzzo, dove sono annunciati un arrivo a Campo Felice e una partenza dall’Aquila, e la Puglia, con un traguardo a Foggia, che sarà il punto più meridionale dell’edizione di quest’anno.

Dopo il riposo, la risalita prevede la crono Foligno-Perugia, una tappa nel Lazio e, il 20 maggio, la frazione che da Siena rientrerà in terra romagnola, con il traguardo di Bagno di Romagna. Anche in questo caso un ritorno: l’ultimo arrivo è datato 2017, successo dello spagnolo Omar Fraile. Giornata speciale, perché si transiterà da Sesto Fiorentino, in omaggio al centenario della nascita del grande Alfredo Martini, leggendario ct della Nazionale. Il giorno successivo, altra ricorrenza: la tappa che partirà da Ravenna per concludersi a Verona celebrerà i 700 anni della morte di Dante Alighieri.

Dopo Verona, il Giro d’Italia numero 104 prenderà la via del Friuli, dove inizierà la fase decisiva: prima lo Zoncolan (22 maggio), poi la Grado-Gorizia con uno sconfinamento in Slovenia, infine la Sacile-Cortina, quindi, dopo l’ultimo giorno di riposo martedì 25, due tappe per tornare in Piemonte, dove il 28 e il 29 maggio sono previsti i tapponi alpini col Fauniera, legato al ricordo di Pantani, prima della crono conclusiva a Milano. Uno spartito vivace come nell’edizione dello scorso ottobre, al quale l’Emilia Romagna e le Marche daranno il loro contributo con tappe di media montagna, adatte agli attacchi, magari non in grado di decidere la vittoria finale, ma almeno di chiamare allo scoperto gli attesi protagonisti. Dei quali cominciano ad affiorare i nomi: dall’ultimo vincitore Geoghegan Hart a Ganna, da Nibali e Ciccone a Landa, da Pinot al talentone Evenepoel, da Sagan a Simon Yates, con la suggestione di avere al via anche Bernal, che sulle strade rosa non si è mai misurato. 

da Il Resto del Carlino

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team UKYO annuncia cinque nuovi corridori giapponesi per il roster 2026. Dopo aver vinto il ranking a squadre dell’UCI Asian Tour ed essere stato il secondo team Continental al mondo nella classifica UCI, la squadra giapponese vuole mantenere alti...


È preoccupato David Lappartient, il numero uno del ciclismo mondiale. È preoccupato quanto noi e quanto chi è chiamato a trovare risorse sempre più esigenti per formare team che sono sempre più aziende. Tanto è vero che di aziende, ormai,...


Ci saranno tutti oggi, mancherà solo lui, lui Crescenzo D' Amore il campione di Brusciano scomparso l' anno scorso, di questi tempi, in un  tragico incidente stradale di notte, senza freni, testimoni ed avversari da superare in volata. Ci saranno...


Il passista polacco Marcin Budzinski è il 20° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 24 aprile 1998, alto 1, 78 m per un peso forma di 70 kg, è un atleta che predilige le gare di...


Tra i giovani corridori che hanno maggiormente impressionato in questa stagione c’è Paul Magnier, il ventunenne della Soudal – Quick Step che nel 2025 ha ottenuto 19 vittorie. Lo abbiamo visto a fine stagione trionfare al Tour of Guangxi, dove...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Piccola spigolatura circa un datato, datatissimo, documento (se vogliamo chiamarlo così…), qui riprodotto, che testimonia il senso d’appartenenza, orgogliosa di un passato quasi remoto, e sempre gelosamente custodito e talvolta esibito negli anni, sempre conservato con cura nel portafoglio, proprio...


La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in bikepacking. Semplice, leggera ed efficace ha tutto quello che serve per...


In un setting e un palco degni di X-Factor per preparazione, attenzione ai dettagli e giochi di luce, la Space 42 Arena di Abu Dhabi oggi ospiterà gli UCI Cycling Esports World Championships 2025. Ad organizzarla è la piattaforma MyWhoosh...


Chi nasce a Novi Ligure, “città dei campionissimi”, in bicicletta è obbligato a ben figurare. Infatti Gabriele Peluso nella stagione su strada 2025 in maglia Ecotek bella figura l’ha fatta più volte: ha vinto una tappa più la classifica finale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024