CICLOCROSS & OLIMPIADI, L'ITALIA FARA' DA TRAMPOLINO?

CICLOCROSS | 18/01/2021 | 08:00
di Francesca Monzone

Il ciclocross e le Olimpiadi Invernali continuano ad essere al centro di un lungo dibattito tra UCI, CIO e Flanders Classics. Questa disciplina che anima la stagione invernale del ciclismo, ad oggi non è ancora stata inserita tra le specialità olimpiche invernali e il motivo va ricercato nel fatto che il Comitato Olimpico considera ammissibili ai Giochi solo gli sport che si praticano su ghiaccio o neve.


A questo proposito bisognerebbe riflettere sul fatto che il ciclocross ha una stagione che abbraccia il periodo tra l’autunno e l’inverno, con le corse più importanti che disputano tra dicembre e gennaio, periodo questo in cui la neve di certo non manca. Impossibile non ricordare il Mondiale di Tabor nel 2010, dove su un percorso coperto da neve e ghiaccio a vincere furono Zdenek Stybar e Marianne Vos. Tre anni dopo negli Stati Uniti a Louisville, a primeggiare sulla terra innevata c’erano Sven Nys e nuovamente Marianne Vos, ma anche un giovanissimo Mathieu van der Poel che dominò nella categoria junior. Lars Boom fu autore di un’incredibile vittoria sul traguardo di Zolder imbiancato, mentre in altre tappe di Coppa del Mondo si è assistito a gare caratterizzate da neve e ghiaccio, come Kalmthout, ma anche in Italia . per esempio a Faè di Oderzo - ci sono state edizioni in cui la neve non è mancata.


Flanders Classics e l’Uci, per dimostrare che il ciclocross si può praticare anche con neve e ghiaccio, avevano programmato per questa stagione una tappa di Coppa del Mondo di ciclocross in Svizzera per la precisione a Villars, a quota 1253 metri di altitudine, ma il Covid-19 ha portato all'annullamento della corsa. Il mondo del ciclocross però non si arrende e continuerà a tentare ogni carta per entrare nel programma dei Giochi Olimpici invernali.

E in questa corsa un ruolo fondamentale potrebbe essere svolto proprio dall’Italia che, secondo alcuni rumors, potrebbe ospitare il prossimo anno la famosa tappa di Coppa del Mondo in quota e con la neve. Due regioni e tre gruppi si starebbero organizzando per proporre all’UCI una tappa: si tratterebbe di Veneto e Piemonte, anche se allo stato attuale alla FCI una candidatura ufficiale non sarebbe ancora arrivata. In Veneto sarebbero addirittura due i comitati che si starebbero organizzando per trovare fondi e sponsor. Ma se il Veneto storicamente è la regione italiana più attiva nel ciclocross, stupisce invece la possibile candidatura del Piemonte, più noto per aver dato i natali a celebri corridori come Costante Girardengo e Fausto Coppi e per ospitare corse importanti su strada.

Il ciclocross, grazie anche alle battaglie tra Van Aert e Van der Poel, sta pian piano conquistando gli italiani e l’attività negli ultimi anni è decisamente cresciuta. Un dato importante è arrivato dall’ultimo Campionato Italiano a Lecce dove, la scorsa settimana, le categorie giovanili hanno fatto registrare un record di iscritti. L’Italia quindi, grazie alle sue montagne, potrebbe rappresentare quel trampolino capace di portare il ciclocross alle Olimpiadi Invernali.

Ma questo non è tutto, perché a voler essere protagonista di questo sport ci sarebbe anche Roma con un doppio appuntamento: una possibile candidatura per una tappa di Coppa del Mondo nel calendario del 2022 e quella per il campionato mondiale per il 2026.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
 La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica che, a seguito della caduta avvenuta durante la tappa di ieri, Alessandro Pinarello  non prenderà il via nella tappa odierna del Giro d’Italia, da Potenza a Napoli. Gli accertamenti clinici effettuati hanno evidenziato una...


Riccò. Lui, Silvano, da Vignola, del 1959, non l’altro, Riccardo, da Sassuolo, del 1983, 14 anni e 25 chilometri di distanza. Silvano Riccò, professionista dal 1982 al 1987, due vittorie e cento piazzamenti, e un terzo posto alla Milano-Sanremo, quella...


Mathias Vacek continua a stupire in questo Giro d’Italia e nel suo paese, Beroun nella Repubblica Ceca, tutti stanno facendo il tifo per lui. Vacek ha 22 anni e forse sognava la maglia rosa, ma si sente ugualmente un super...


Si susseguono le indiscrezioni secondo cui Ineos e TotalEnergies sarebbero pronte a celebrare un matrimonio sportivo in vista della stagione ciclistica 2026. L’ufficialità ancora manca ma è pur vero che in questi ultimi giorni le voci di corridoio si stanno...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Le prime tappe del Giro d'Italia e l'immediata vigilia della frazione con arrivo a Tagliacozzo al centro dell'appuntamento numero 11 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. La rosa di Pedersen e le prospettive di...


Con i suoi 227 chilometri, la Potenza-Napoli è la tappa più lunga del Giro 2025. Partenza da Potenza in direzione Irpinia attraverso le montagne lucane con la lunga salite Valico di Monte Carruozzo (Gpm di 2a categoria). per seguire in...


Domani, giovedì 15 maggio, partirà da Potenza per arrivare a Napoli, la terza tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame...


Sono tante le iniziative collaterali che si svolgono attorno al Giro d'Italia. Una di queste è Reporter per un Giorno. Si tratta dell'iniziativa dedicata ai giovani e alle loro passioni sportive: unisce scrittura e fotografia in una sola giornata, per...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica dedicata ad una giornata di ciclismo giovanile che è un tradizionale appuntamento del movimento bresciano. I riflettori si accenderanno sulla...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024