LECHNER. «DELUSIONE TRICOLORE, CERCHERO' RISCATTO AL MONDIALE»

CICLOCROSS | 14/01/2021 | 08:15
di Francesca Monzone

I Campionati Italiani non sono andati come voleva: a Lecce Eva Lechner (@BettiniPhoto) si è dovuta accontentare del terzo posto. Eva è il simbolo del ciclocross italiano da tanti anni, lei campionessa instancabile, l'atleta che per 11 volte ha indossato la maglia con il tricolore. Solo nel 2011 aveva ceduto il primo posto, a Roma dentro l’ippodromo delle Capannelle, dove a vincere, quella volta in una volata ristretta, era stata Vania Rossi davanti alla Cucciniello. A Lecce domenica scorsa la vittoria è andata alla Arzuffi che ha chiuso davanti alla Teocchi seconda, con Eva Lechner terza.


Atleta straordinaria e instancabile, nella sua carriera ha vinto tanto sia nel ciclocross, dove spicca l’argento di Hoogerheide nel 2014, che con la Mountainbike. In Puglia c’è stata delusione, ma la ragazza di Bolzano, adesso in ritiro ad Ardea alle porte di Roma, guarda avanti, a quel Mondiale di Ostenda dove vuole andare bene e dimostrare che tra le grandi ciclocrossiste mondiali c’è anche lei.


Per lei i Campionati Italiani si sono conclusi con un terzo posto, non era questo il risultato che voleva. Cosa è successo in gara?
«La gara per me è andata abbastanza male. Ero un po’ indurita all’inizio e alla fine mi sono lasciata innervosire troppo. Ho reagito nei tempi sbagliati e la gara era troppo corta. Quindi posso dire che non è andata come volevo».

Si rimprovera qualcosa?
«Forse, è difficile da dire, non ho ancora ben chiaro cosa sia successo in gara. C’è stata delusione perché nel ciclocross ho sempre conquistato il titolo io. Dal 2009 ad oggi ho vinto 11 titoli, saltando solo nel 2011, quindi è logico che ci sia delusione».

Come sta vivendo questo periodo di avvicinamento al Mondiale di Ostenda?
«Siamo venuti ad Ardea dopo la gara in Puglia. Stiamo lavorando tanto con la nazionale già da lunedì mattina: il mio è un lavoro adesso di carico, con doppio allenamento ogni giorno e abbiamo corso anche sulla sabbia. Domani dovrò tornare a casa perché partirò per il Belgio».

Che gare affronterà prima del Mondiale?
«Sabato farò una gara in Belgio, perché non ho più corso da dopo Natale. Hanno spostato a febbraio la gara in Olanda di domenica prossima a causa del Covid-19, quindi andremo ad Ostenda per provare il percorso. Non c’erano voli disponibili per tornare in Italia, così ne approfittiamo per andare sul percorso. Poi una settimana prima del Mondiale, faremo l’ultima tappa di Coppa del Mondo che sarà un test importante per tutti».

La sua stagione fino ad oggi come è stata?
«Non bellissima e ci sono stati diversi problemi dopo la caduta a Tabor, dove avevo colpito forte le ginocchia. Ancora oggi ho dei risentimenti fisici a causa di quella caduta e purtroppo devo dire che dopo quell’incidente sono stata costretta a fermarmi. Dopo le gare in mountain bike non ho avuto un solo attimo di pausa, devo dire che è stata una stagione veramente non facile per me».

Che tipo di percorso è quello di Ostenda mondiale?
«Lo potrò vedere solo la prossima settimana, sappiamo che domenica la nazionale francese proverà il percorso e andrò anche io con la mia squadra. E’ un percorso con poca salita, molto pianeggiante, con un ponte abbastanza impegnativo e tratti di sabbia. Ci saranno molti tratti di prato e bisognerà vedere anche il meteo».

Che tipo di terreno vorrebbe trovare?
«Io spero che ci sia del fango per fare la gara dura, saremo vicino al mare e anche il vento che viene dal mare potrebbe avere un ruolo importante».

Chi saranno le sue avversarie?
«Ci sono le olandesi che vanno veramente tanto forte. Ma anche loro sono degli esseri umani e possono commettere degli errori. Io comunque cercherò di dare il massimo come sempre, di essere concentrata e di correre il miglior Mondiale Possibile».

Il 2021 per lei sarà un anno intenso: chiuso il Mondiale inizierà la preparazione per le Olimpiadi di Tokyo. A che punto siete con le qualificazioni?
«Abbiamo ancora due prove di Coppa del Mondo, che aggiungeranno nuovi punti per le qualificazioni. Siamo a buon punto per la strada che porta a Tokyo, ma per avere la certezza di essere qualificati dovremo aspettare maggio».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Q36.5 Pro Cycling è orgoglioso di annunciare l’ingaggio di Sam Bennett, completando così la rosa di 30 corridori con cui il team si prepara a vivere un  nuovo ed entusiasmante capitolo della nostra storia. Nato in Belgio e...


Nel 2024 ha battuto Paul Seixas al campionato francese juniores E ora si prepara a sfidarlo anche sulle strade del ciclismo di massimo livello. Classe 2006,  Camille Charret farà il grande salto nella prossima stagione con la maglia della Cofidis:...


Arriva dagli Emirati l'immagine che da mesi speravamo di vedere: Filippo Baroncini nuovamente in bicicletta. Dopo quasi un mese di ricovero in ospedale, altre settimane di cure, riabilitazione e recupero il romagnolo della UAE Emirates XRG - vittima ad agosto...


Era lo scenario più logico e prevedibile, ma se a parlarne è l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma, Alessandro Onorato, allora la notizia la si può dare per ufficiale. Il Giro d'Italia 2026 si concluderà per...


Come sarà il Giro d’Italia 2026? Ce lo dirà il "patron" della Corsa Rosa in persona, Mauro Vegni. E cosa hanno provato Sara Casasola e Martina Alzini e vincere, rispettivamente, una gara del Superprestige di ciclocross e l’oro nell’inseguimento a...


Florian Lipowitz, Remco Evenepoel e Primoz Roglic sono i tre uomini di punta della Red-Bull Bora Hansgrohe: due giovani con la voglia di affermarsi e di un uomo esperto che sa calcolare e interpretare alla perfezione le corse. Il team...


Nel numero di novembre della rivista mensile tuttoBICI sarà presente pure un articolo su Christian Scaroni, al termine di una stagione che l'ha visto secondo solo a Ciccone a livello di risultati e classifiche tra i corridori italiani, centrando peraltro...


La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se  per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...


La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...


La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024