GIUSTO TRA LE NAZIONI, LA SACRALITA' DI UN RICONOSCIMENTO

LETTERA APERTA | 10/01/2021 | 08:00
di Fiorenzo Alessi

Caro Direttore,
trovo che le riesumazioni siano, sempre, operazioni alquanto delicate ed al contempo opinabili. Nè va taciuto che il "...togliere dalla terra..." ovvero il "...portare alla luce...", com'è definibile il riesumare sotto un profilo strettamente etimologico, è esercizio ad alto rischio.


Quando poi si finisce, alla fin fine, per andare a scalfire la memoria di una persona che non ho remora alcuna a definire un dio del Ciclismo o, più prosaicamente, un corridore che ha contribuito a fare la Storia del Ciclismo , ecco che allora vanno letteralmente ... a donne allegre quella poca bontà e comprensione che albergano nel caratteraccio del sottoscritto, un "inguaribile innamorato del Ciclismo" come mi onoro di essere stato definito da chi qualcosina di Ciclismo conosce, e soprattutto capisce.


Per formazione culturale, e per decenni di esercizio professionale, diffido di ogni "enigma": anche in questo caso, non credo guasti ricordarci che il significato di tale termine conduce inevitabilmente ad una situazione di aperta conflittualità con quella che, invece, ha nome di VERITA': "cosa inspiegabile e misteriosa", tale è la definizione che di "enigma" ci dà uno che la sa lunga, a nome Zingarelli. 

Se poi, come ne scrive egregiamente quella gran penna di Marco Pastonesi, ci si mette di mezzo anche un insinuante articolo di stampa che vorrebbe sostenere "...l'infondatezza dei racconti sulle missioni cicloumanitarie..." attribuite a Ginettaccio nostro, richiamando quanto si verrebbe a scrivere in un libro di prossima pubblicazione che ha per autori due eminenze - almeno così si dice - della Storia contemporanea, più che di un enigma potrebbe parlarsi di una menzogna, miserabile e ben compassionevole.

Giusto per ricordare a chi pare non averne ricordo, e comunque a non tenerne gran conto, il 23 Settembre del 2013 il nostro Gino BARTALI è stato dichiarato "GIUSTO tra le Nazioni": un riconoscimento per i non ebrei che hanno rischiato la vita per salvare quella ANCHE DI UN SOLO ebreo durante le persecuzioni Naziste nel corso e sul finire del Secondo Conflitto Mondiale. Questo riconoscimento non reca l'attribuzione del... circolo ricreativo o del titolare del "Bar Sport" di Ponte a Ema (pur emerite "istituzioni", degne di considerazione e rispetto), ma dello YAD VASHEM, vale a dire del Memoriale Ufficiale Israeliano delle Vittime dell'Olocausto, fondato nel 1953.

Un riconoscimento la cui attribuzione fonda su indagini e accertamenti d'inequivoca scrupolosità, e di altrettanto incontestabile valore testimoniale, parimenti di ordine documentale. Insomma, per capirci, Gino Bartali si è meritato questo prestigioso Riconoscimento che trovo riduttivo definire solo  Umanitario. Un uomo, o donna che sia, che salva la vita anche di un solo suo simile, rischiando la propria, dà pratica, e non certo scontata o facile, attuazione ad un principio  universalmente riconosciuto e condiviso, non esclusiva del solo Cristianesimo: dare la vita, o rischiare di perderla, per un fratello è condotta d'innegabile ed oggettiva sacralità. Se così è, non si ha riguardo a "L'ossessione della memoria" , ma allo sfregio della memoria .

E, a mio non certo sommesso ma risoluto avviso, chi non rispetta la memoria ed insieme la Storia di un Uomo com'è stato, ciclisticamente e privatamente, quel Fuori-Classe e gran persona di GINO BARTALI, merita che sulla propria condotta e sull'«opera» che ne è seguita cali, come una scure, la peggior forma di disprezzo: il silenzio.

Cordialmente.

Fiorenzo Alessi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


Questa mattina ve lo avevamo detto, Marlen Reusser è una delle favorite per la vittoria del Giro e già da oggi bisogna tenerla sotto controllo. L’elvetica del Team Movistar non ha di certo perso tempo ed ha letteralmente volato nella...


Decisamente poco fortunato il risveglio del Team Cofidis: da una parte la pioggia, dall'altra la scoperta che il bus della squadra, parcheggiato a circa 150 metri dall'albergo della squadra, è stato preso di mira dai ladri. Distolta l'attenzione dell'addetto alla...


Marlen Reusser è la prima Maglia Rosa del Giro d'Italia Women 2025. La svizzera della Movistar, dominatrice del Tour de Suisse, era una delle favorite della vigilia e - fasciata dal body di campionessa elvetica della cronometro -  ha conquistato...


Filippo Ganna e la Ineos Grenadiers hanno pubblicato un video di saluto destinato ai tifosi. «Ciao ragazzi, volevo dirvi che sto bene, a parte un po' di dolore al collo e alla testa dopo la caduta di ieri. Ringrazio lo...


IL 6 luglio di 8 anni fa la carriera ciclistica di Claudia Cretti veniva interrotta bruscamente, un terribile incidente proprio al Giro d’Italia Women aveva cambiato la vita della giovane atleta bergamasca per sempre. Da quel momento c’è stata una...


Trionfo veneto al campionato italiano su strada esordienti di secondo anno. A Gorizia è sfrecciato vittorioso Pietro Foffano, 14enne veneziano di Martellago del GS Mosole, che al fotofinish ha superato il corregionale Carlo Ceccarello della Asd Monselice (tricolore lo scorso...


Alessandro Bellettini, 13enne romagnolo di Pisignano, in provincia di Ravenna, portacolori del Pedale Azzurro Rinascita, è il nuovo campione italiano della categoria Esordienti 1° anno. Bellissimo lo sprint con il quale ha regolato un gruppo folto di una ventina di...


La Cina è evidentemente una terra che deve portar bene a Manuel Peñalver, a segno oggi per la seconda volta in carriera (la prima da professionista) nella tappa inaugurale del Tour of Magnificient Qinghai sette anni dopo il suo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024