TOKYO 2021. NESSUNA QUARANTENA, L'ACCOPPIATA TOUR-GIOCHI E' POSSIBILE MA...

POLITICA | 02/01/2021 | 17:29
di Francesca Monzone

Nessuna quarantena per gli atleti che dovranno andare ai Giochi DI Tokyo, ma regole di ingresso ed uscita dal Villaggio Olimpico per evitare un numero elevato di persone. Il no alla quarantena era già stato confermato lo scorso novembre da Toshiro Muto, amministratore delegato di Tokyo 2020, ma per maggior chiarezza - dopo le notizie allarmanti pubblicate nei giorni scorsi dai media belgi e olandesi - oggi abbiamo chiesto conferme all’ufficio stampa del Coni, che ci ha rimandato alle ultime notizie pervenute dal Comitato Organizzatore di Tokyo. Ad oggi la situazione è la seguente ed è inutile dire che le cose potrebbero cambiare nelle prossime settimane alla luce dell'evoluzione della pandemia.


Una eventuale quarantena dovrebbe coinvolgere tutte le discipline sportive, non il solo ciclismo, con un numero talmente elevato di atleti e staff da diventare praticamente impossibile da gestire.


Ad oggi, quindi il Comitato Organizzatore ha optato per regole ferree relative all’ingresso nel villaggio olimpico e di conseguenza all’utilizzo delle aree destinate agli allenamenti degli atleti fino al termine della gara e al rientro in patria. Si parla di un arrivo al villaggio olimpico di Tokyo non prima dei 5 giorni precedenti la gara e di una partenza entro le 48 ore successive alla gara. Questo garantirebbe un afflusso regolare di uomini e donne che si alternerebbero sia all’interno del Villaggio Olimpico, dove soggiornano le squadre, che nei luoghi di gara.

Da quanto ci è stato riferito, ogni atleta dovrà arrivare obbligatoriamente al villaggio 5 giorni prima della gara presentando un tampone PCR, test che verrà ripetuto ogni 2-3 giorni, dato questo ancora da stabilire, durante la sua permanenza. E ogni atleta dovrà lasciare il villaggio entro 48 ore dal termine della sua prova.

Per quel che riguarda le gare di ciclismo, vengono così a cadere i temuti problemi tra Tour de France e Giochi. La corsa gialla si svolgerà dal 26 giugno al 18 luglio, mentre le Olimpiadi prenderanno il via dal 23 luglio al 8 agosto. Nel programma ufficiale della XXXII edizione dei Giochi Estivi il 24 luglio ci sarà la prova in linea uomini, mentre le donne correranno il 25. La mountain bike ci sarà il 26 con la gara uomini e il 27 con le donne. Le gare su strada si concluderanno il 28 con la cronometro femminile, seguita da quella maschile. Dopo 2 giorni di pausa si ripartirà il 30 luglio con la BMX che terminerà il giorno successivo. La pista invece sarà in scena dal 2 al 8 agosto.

Se questa turnazione per gli ingressi al villaggio olimpico dovesse essere confermata, anche se con un tempo ridottissimo (è necessario che la Grande Boucle rinunci alla premiazioni al tramonti e anticipi la partenza dell’ultima tapa, per consentire ai ciclisti di correre poi in aeroporto e imbarcarsi per il Giappone), chi correrà al Tour de France, potrà andare a Tokyo, poiché tra l’arrivo a Parigi della corsa francese e la gara in linea maschile ci sono 6 giorni. Ovviamente non sarà facile far arrivare i corridori a Tokyo in 24 ore, considerando il numero ridotto di voli.

Discorso completamente diverso riguarda il pubblico: il CEO dei Giochi, Toshiro Muto, aveva dichiarato nel suo ultimo intervento pubblicato dall’agenzia Reuters che non ci sono certezze per quanto riguardava la presenza di spettatori stranieri alle gare. «Entro la prossima primavera elaboreremo un piano per il pubblico, compresi gli spettatori non giapponesi. È impossibile impostare un periodo di quarantena di 14 giorni per i visitatori stranieri, quindi sono necessari test prima e all'arrivo».

Riguardo alla questione vaccini per gli atleti, il Coni ha spiegato di non essere  l’organo deputato a dirimere l’argomento, ma che la scelta rimane nelle mani del ministro Spadafora e del Governo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl Trek ha preso di petto le rampe decisive di Limone Piemonte, per aiutare Giulio Ciccone a far sua la seconda tappa della Vuelta a España partente dall'Italia e coronare così un'estate spagnola fin qui davvero incoraggiante: lui ha...


Orgoglio e carattere, fino all'ultimo: Gianluca Bortolami e Riccardo Colombo avrebbero meritato l'oro ma devono accontentarsi del secondo posto nella finale iridata della Madison juniores che i due azzurri hanno terminato con un solo punto di svantaggio (51 a 50)...


Non era forse il favorito numero uno per oggi, ma lo è sicuramente per l'intera corsa e ha deciso di prendersi il primato della generale già oggi: Jonas Vingegaard valorizza perfettamente il lavoro della Visma Lease a Bike sulle rampe...


Arrivano in tre e Marco Palomba piazza la sua ruota davanti a quella del danese Lock e del britannico Wood. Bella vittoria per il vicentino della Padovani POLO Cherry Bank nella 72sima edizione del Gran Premio Colli Rovescalesi per dilettanti...


Si chiude con il successo finale di Soren Waerenskjold la quarantesima edizione del Lidl Deutschland Tour (Germania) che oggi ha festeggiato la vittoria allo sprint di Matthew Brennan (bis per il britannico dopo la prima tappa) nella quarta e ultima...


Ci ha provato Davide Donati a contrastare il poderoso sprint di Noah Hobbs ma, alla conclusione della prima tappa del Tour De L'Avenir, il britannico ha tagliato il traguardo di Saint Galmier  a braccia alzate mentre  il bresciano in maglia azzurra ha...


Tripletta iridata per Matilde Cenci. Dopo aver conquistato i titoli nella velocità a squadre (con Trevisan, Fiscarelli e Campana) e nel km, l’azzurra si è ripetuta questo pomeriggio ad Apeldoorn nel keirin. In finale la vicentina di Romano d'Ezzelino, portacolori...


Doppietta della MBHBank Ballan CSB Colpack al Trofeo SC Corsanico per dilettanti svoltosi in Toscana. Prima vittoria in stagione per Manuel Oioli che anticipa il compagno di squadra Lorenzo Masciarelli mentre al terzo posto chiude Leonardo Volpato della Campana Imballaggi...


Dopo tre secondi posti agli arrivi in salita (Monte Grappa, Monte Corno e Pian della Mussa) e la terza posizione a Montecampione, Andrea Cobalchni centra il bersaglio nella Collegno-Sestriere per la categoria juniores. Il vicentino di Nove, classe 2007 della...


Arriva una medaglia di bronzo nel torneo del km da fermo ai mondiali juniores della pista di Apeldoorn. A conquistarla è il trentino Alessio Magagnotti che con il tempo di 1.02.267 ha chiuso alle spalle del britannico Henry Hobbs (1.00.305)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024