L'ORA DEL PASTO. LA BICI, LA SICILIA E L'ISOLA DELLE ROSE

NEWS | 02/01/2021 | 08:00
di Marco Pastonesi

“Quando ero ragazzo – gli dice al telefono, prendendola alla lontana, scandendo le parole – avevo una sola grande passione”. Pausa. “La bicicletta”.
Fabrizio Bentivoglio nella parte di Franco Restivo, ministro dell’Interno, al telefono con Elio Germano nella parte di Giorgio Rosa, studente e – per così dire – imprenditore.


“Riuscivo benissimo a conciliare l’attività politica con qualche discreto piazzamento in competizioni locali di tutto rispetto – continua Bentivoglio-Restivo -. “Ma all’improvviso dovetti smettere”.


Restivo rappresenta l’Italia, Rosa difende un sogno, un’isola che c’è, l’Isola delle Rose, una piattaforma eretta sul Mar Adriatico, fuori dalle acque territoriali.

“Nel 1947 – prosegue Bentivoglio-Restivo - lasciai per sempre la bici perché tutti i giorni che Dio mandava in terra, io e altri 551 fessi dovevamo scrivere una serie di frasette numerate che avrebbero costituito le fondamenta di questa Repubblica che stava per nascere. Bisogna pensare a tutto, sai? Calcolare tutte le variabili, basta sbagliarne una perché crolli tutto”.

Una di queste infinite variabili è proprio l’Isola delle Rose. E’ un piccolo mondo libero, fuori dalle regole e dalle convenzioni, un principio di utopia e di realtà, troppo per un sistema che aveva previsto tutto, o quasi. E quell’Isola delle Rose avrebbe potuto far crollare tutto. Infatti: sorta il 1° maggio 1968, fu demolita nel febbraio 1969. Bombardata.

L’incredibile storia dell’Isola delle Rose” è il film distribuito da Netflix dal dicembre 2020. Bravi attori, grandi ascolti, severe critiche. E quella scena in cui Bentivoglio-Restivo racconta della sua antica passione ciclistica. Palermitano, del 1911, figlio di un giurista, lui stesso docente di Diritto Costituzionale, politico democristiano, tra i deputati nell’Assemblea costituente, Restivo sarebbe stato ministro dell’Agricoltura (in un governo di Aldo Moro), dell’Interno (in uno di Giovanni Leone) e della Difesa (in uno di Giulio Andreotti).

Agli inizi del Novecento il ciclismo in Sicilia era uno sport all’avanguardia: il Giro di Sicilia precedette addirittura quello d’Italia (1907 e 1909), siciliana fu la prima maglia nera del Giro d’Italia (Giuseppe Perna da Regalbuto), negli anni Trenta nascevano le bici Montante su cui avrebbe pedalato anche Andrea Camilleri (“La volata di Calò”), più tardi sarebbero emersi il catanese Mario Fazio, il messinese Giovannino Corrieri e il palermitano Nino Catalano. In Sicilia, anche nella Sicilia di Bentivoglio-Restivo, la bici era un sogno a due ruote.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale (UCI) annuncia che il corridore portoghese António Carvalho Ferreira è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2018, 2023 e 2024. Carvalho ha...


Dal fango delle prime tappe fino al sole del traguardo finale, Maurizio e Carlotta Fondriest insieme al fidanzato di quest’ultima, Giovanni Stefania, hanno portato a termine la Nedbank Gravel Burn 2025, una delle gare gravel più dure e affascinanti del...


Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, Alé Cycling ha annunciato un resyling organizzativo del suo distributore americano FZ Import & Distribution Corp con Alessia Piccolo che assume la carica di CEO e Peter Kukula quello di direttore Generale. Ecco il comunicato...


Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024