ATTILIO VIVIANI. «LAVORARE, CRESCERE E CORRERE IL GIRO D'ITALIA...»

INTERVISTA | 29/12/2020 | 08:15
di Francesca Cazzaniga

Abbiamo raggiunto telefonicamente a Vallese, in provincia di Verona, Attilio Viviani, velocista classe 1996 e fratello minore di Elia, che quest’anno ha affrontato la sua prima stagione tra i professionisti vincendo la prima tappa della Tropicale Amissa Bongo nel mese di gennaio, celebrando così nel migliore dei modi l’esordio ufficiale (Attilio nel 2019 è stato stagista alla Cofidis, ndr) nel mondo dei grandi: «È stata una grande soddisfazione vincere la prima frazione della Tropicale Amissa Bongo, quella con arrivo a Ebolowa. È sempre bello iniziare con qualche buona dimostrazione ed è stata una vittoria che mi ha permesso di trasmettere alla squadra un buon segnale. Grazie a questo successo - in aggiunta a quello conquistato alla Schaal Sels Merksem/Johan Museeuw Classic quando ero stagista - credo di aver dimostrato di poter essere il secondo velocista della squadra, dopo Elia ovviamente,».


Attilio, come ti sei avvicinato al ciclismo?
«Nella mia famiglia lo sport è sempre stato molto importante e mi sono avvicinato al ciclismo quando avevo sei anni. I primi anni giocavo a calcio e correvo in bici, ma continuare con entrambi sarebbe stato impossibile anche perché c’era la scuola, nonostante io non l’amassi molto. A 13 anni ho dovuto quindi decidere e la bici ha prevalso sul calcio».


Come mai questa scelta?
«Perché il ciclismo è uno sport più individuale rispetto al calcio, nonostante entrambi siano sport di squadra».

Qual è il tuo primo ricordo legato alla bici?
«Ancora prima di cominciare a correre in bici andavo a vedere le gare dei miei due fratelli più grandi, Luca ed Elia. Poi un giorno i miei genitori mamma Elena e papà Renato hanno deciso di regalarmi una piccola mountain bike gialla ma con il manubrio da corsa, perché volevo avere una bici il più simile possibile a quella dei miei fratelli, ma ero ancora troppo piccolo e la bici da corsa della mia taglia non c’era. Fin da piccolo sono stato spronato dai miei fratelli a salire in sella, a due anni sapevo già andare senza le rotelle».

Che voto daresti alla tua prima stagione in massima categoria?
«Un bel 7,5/8. Con la squadra avevamo due obiettivi: crescere e fare risultati quando possibile, e devo dire che entrambi li abbiamo centrati».

Per te è una responsabilità avere un cognome così pessnte?
«Sinceramente no, ho un carattere molto diverso da Elia. Credo che se fosse stato il contrario, Elia ne avrebbe risentito di più. Con lui ho un rapporto fantastico ma quando siamo insieme cerchiamo di parlare il meno possibile di bici. Qui a Vallese abbiamo un negozio di famiglia «Evolution Bike by Elia Viviani” che gestisce nostro fratello Luca, che gioca a calcio in serie D nella Calliero Terme, insieme a mio papà. E poi posso dirti una cosa?».

Certo, continua pure...
«Elia ed io siamo due corridori diversi, io seguo la mia strada e lui la sua. Spesso abbiamo programmi differenti e anche in squadra veniamo considerati come due corridori singoli e non come fratelli, e questo per me è un aspetto molto importante».

Ad oggi qual è il tuo ricordo più bello?
«Nel 2019 quando ho fatto lo stagista alla Cofidis, Solution Crèdits e ho vinto alla Schaal Sels Merksem/ Johan Musseuw Classic, mentre Elia vinceva ad Amburgo».

Quello più brutto invece?
«Guardo sempre il bicchiere mezzo pieno e quindi non ho brutti ricordi, se non qualche corsa in Belgio con tre gradi» spiega ridendo.

Cosa ti ha lasciato questo 2020?
«È stata una stagione strana per tutti, ma ho capito che tra i professionisti si pedala davvero forte e che bisogna sempre cercare di essere al top della condizione per poter essere competitivo. Sono soddisfatto di questa mia prima stagione nella massima categoria ma so che dovrò lavorare ancora molto e non lasciare niente al caso, inseguendo la perfezione. Sono risultato positivo al Covid-19 (da asintomatico) e quindi non sono riuscito ad essere al via del Giro. C’è un po’ di rammarico, ma so che ci saranno altre occasioni».

Con la squadra avete già stilato il calendario per la prossima stagione?
«Credo di iniziare la stagione con calma, molto probabilmente con una corsa la settimana prima del Trofeo Laigueglia, quindi a fine febbraio. Forse farò qualche Classica dove cercherò di mettermi in mostra e qualche corsa a tappe come preparazione al Giro d’Italia, invece per la seconda parte di stagione non so ancora niente».

Quindi ti vedremo al via della Corsa Rosa?
«Non è ancora sicuro, ma per ora faccio parte della squadra selezionata per il Giro, sono fiducioso».

E quali saranno i tuoi obiettivi per il 2021?
«Gli stessi di quest’anno e quindi crescere il più possibile, fare esperienza e cercare di portare a casa qualche risultato, anche in corse minori. Credo sia meglio fare un passo alla volta, senza volere tutto e subito».

Se non fossi stato un ciclista saresti stato...
«Un grafico».

Cosa ti piace fare nel tempo libero?
«Gioco spesso e volentieri con la playstation e mi piace molto andare a camminare con Holly, il mio bulldog francese, e la mia ragazza Beatrice. Tra un impegno e l’altro vado anche in negozio ad aiutare la mia famiglia. Cerco sempre qualcosa da fare, non mi piace annoiarmi».

Qual è il tuo gioco preferito alla play?
«Fifa o Call of Duty: giochi d’azione che tengono vivo il mio spirito competitivo».

Un anno tra i grandi è poco per aver realizzato il proprio sogno nel cassetto. Qual è il tuo?
«Quello di fare una bella carriera e cercare di portare a casa più vittorie possibili. Vorrei poi godermi al massimo questi anni perché nel momento in cui non mi divertirò più vorrà dire che sarà arrivato il momento di appendere la bici al chiodo. Al momento mi sto divertendo moltissimo e quindi va bene così».

Dove ti vedi tra qualche anno?
«Bella domanda. Dipende da come va la prossima stagione... Sono sicuro che il ciclismo mi darà molto ed io potrò fare altrettanto. Spero di poter migliorare sempre di più, e poi si vedrà».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...


Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...


Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...


Il ciclismo è stato tra i protagonisti della premiazione provinciale del CONI di Varese andata in scena nel Salone Estense del Comune di Varese. I dirigenti Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion, e Renzo Oldani, presidente della Società Ciclistica...


L'amore arriverà è la rassicurazione che qualsiasi single si è sentito dire almeno una volta. L’amore forse non ancora, ma il libro giusto è già qui per tutti coloro che sono in attesa del colpo di fulmine. Con una penna...


La Pol. Tripetetolo Seanese, società dell’hinterland fiorentino, sarà presente con una formazione élite-under 23 anche nella prossima stagione. Non hanno davvero perso tempo la presidentessa Sonia Ceccarelli, gli altri dirigenti e il direttore sportivo Daniele Masiani, per allestire la squadra...


A margine della vittoria nel Singapore Criterium, Jonathan Milan ha concesso al nostro Federico Guido una bella intervista che traccia non solo il bilancio della stagione e i buoni propositi per la prossima, ma spazia dal fratello Matteo (ora avversario...


In relazione alle notizie diffuse circa la squalifica dell’atleta Giorgia Pellizotti dopo lo svolgimento dei campionati europei di ciclocross di sabato 8 novembre, Guerciotti tiene a precisare la correttezza dell'operato tecnico e delle condotte poste in essere. Inoltre conferma che l'atleta...


Allan Peiper torna nel WorldTour: l'esperto tecnico australiano assume il ruolo di Consulente Strategico all'interno del Dipartimento Sportivo di Red Bull – BORA – hansgrohe. Peiper porta con sé non solo un bagaglio di conoscenze ed esperienza, ma anche un...


Questa mattina Flanders Classics e il comune di Middelkerke hanno annunciato una partnership per i prossimi 10 anni. Dal prossimo anno fino al 2035, la Gent-Wevelgem Elite maschile partirà dalla costa belga: in Flanders Fields, da Middelkerke a Wevelgem. La...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024