LINDA SUBBRERO: «IO, DIRETTORE SPORTIVO SULLE ORME DI PAPA'»

DILETTANTI | 23/12/2020 | 07:45
di Franco Bocca

 


Da almeno 10 anni, sia pure con mansioni di minore responsabilità, già figurava nello staff tecnico della Overall-Tre Colli, il sodalizio Elite e Under 23 di cui il padre Massimo, oggi anche Sindaco di Pasturana, è da sempre l'apprezzato Team Manager. Ma nel 2021 Linda Subbrero, 27 anni, una laurea in Relazioni internazionali diplomatiche nel cassetto e un passato da ciclista in erba, assumerà il ruolo di primo Direttore Sportivo della squadra novese.


E' un incarico che affronta con qualche timore, in un ambiente tipicamente maschile?

«Secondo me cambierà poco rispetto agli anni scorsi, visto che fin da quando frequentavo il liceo ho sempre seguito da vicino la squadra, svolgendo le mansioni più disparate». 

Che cosa faceva?

«All'inizio mi limitavo ad accompagnare mio padre alle corse e a incitare i nostri corridori. Poi ho imparato a fare i rifornimenti, successivamente a guidare il furgone e più recentemente ad affiancare il direttore sportivo titolare».

Ora però tocca a lei guidare l'ammiraglia...

«Sì, e affronto questo incarico senza nessuna ansia particolare per quanto riguarda la gestione della squadra e la comunicazione con i corridori. Semmai, almeno all'inizio, potrò forse sentire un po' di disagio psicologico nei rapporti con il mondo esterno, con gli organizzatori, con la Giuria, con gli altri direttori sportivi, perchè si sa che se sbaglia una donna sbaglia sempre più di un uomo...».

Alla luce di questa sua escalation all'interno dello staff tecnico della Overall-Tre Colli quanto è stato importante per lei essere la figlia del team manager della squadra?

«Direi che la figura di mio padre è stata fondamentale. Senza di lui probabilmente non sarei mai salita in bici quando ero piccola. Invece ho corso per sei anni tra i Giovanissimi, ero una bambina molto audace, che voleva sempre vincere e quando non vinceva non andava neppure a ritirare il premio che davano anche ai battuti. A parte questo, non posso che essere riconoscente a mio padre che mi ha trasmesso la sua grande passione e mi ha permesso di coltivarla, insegnandomi con il suo esempio a dirigere una squadra ciclistica maschile».

Qual è il suo principale obiettivo per il 2021?

«Più che un obiettivo, dati i tempi, si tratta di una speranza: quella di riuscire a creare un gruppo di corridori ben amalgamato, che possa riprendere presto a correre con regolarità, dopo il lungo stop del 2020 a causa del coronavirus».

In attesa che la pandemia ci restituisca la libertà, come prepara i suoi ragazzi?

«Per adesso, con le attuali restrizioni agli spostamenti, possiamo solo vederci un paio di volte alla settimana online per imparare a conoscerci ed effettuare lezioni di tecnica ciclistica. Per questo non vedo l'ora che la squadra (12 corridori, di cui solo 3 confermati e 9 "nuovi", ndr) possa ritrovarsi presto per il primo raduno collegiale di persona. Sono certa che ognuno dei ragazzi si impegnerà al massimo per riscattare una stagione da dimenticare in tutta fretta».

Da La Stampa - edizione di Alessandria

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi al Coni Lombardia a Milano si è rinnovato un appuntamento che rende l'Italia del ciclismo un esempio mondiale dal punto di vista della formazione degli atleti: il corso rivolto ai neoprofessionisti, frutto della collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana, Lega...


Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024