VALCAR. ARRIVANO ALICE ARZUFFI, GASPARRINI E MATILDE BERTOLINI

DONNE | 18/12/2020 | 08:10

Si parte. Da qualche settimana sono iniziati i preparativi per la stagione 2021 della Valcar – Travel & Service che si presenterà ai nastri di partenza del prossimo anno con due importanti novità. 


La prima novità consiste nell’arrivo di tre atlete di valore nella formazione elite. Ad aggiungersi ad una rosa già competitiva sotto la direzione del d.s. Davide Arzeni ci saranno due atlete coetanee ‘di prospettiva’ come la campionessa europea junior Eleonora Gasparrini (classe 2002) e della campionessa italiana a cronometro Matilde Bertolini che già era in rosa nel 2020 come unica junior. Il terzo nuovo arrivo è rappresentato da un gradito ritorno (il terzo “ritorno”, per l’esattezza): si tratta di Alice Maria Arzuffi, una delle atlete più forti e più amate del panorama ciclocrossistico europeo che tornerà a vestire il fucsia della Valcar – Travel & Service. Le altre ragazze saranno invece: Martina Alzini, Elisa Balsamo, Chiara Consonni, Vittoria Guazzini, Silvia Magri, Barbara Malcotti, Silvia Persico, Federica Piergiovanni, Elena Pirrone, Silvia Pollicini, Ilaria Sanguineti, Margaux Vigie e la pistard Miriam Vece. 


La seconda novità è rappresentata dalla riapertura della categoria junior che per due anni era stata momentaneamente sospesa. L’idea è quella di far crescere le talentuose atlete che lo scorso anno hanno composto la categoria allieve, ma anche quella di garantire un supporto alle elite non titolari nelle gare World Tour, permettendo così a tutte le atlete di mantenere o recuperare il proprio stato di forma nel corso dell’inevitabile turnazione che si avrà nella categoria superiore. 

A comporre la squadra junior diretta dal d.s. Stefano Travella ci saranno le 1°anno Sofia Dognini, Alessia Gualdi e Francesca Pellegrini (provenienti dalle allieve), dalla neo arrivata Serena Brillante Romeo (1°anno) e dalla 2°anno Emma Redaelli che già aveva corso in maglia Valcar – Travel & Service nei quattro anni di formazione (esordiente e allieva). 

Una tradizione – quella della cura del vivaio – che il team orobico vuole fortemente mantenere per permettere a quante più atlete possibile di praticare ciclismo e di imparare le nozioni base di questo sport, divertendosi tutte insieme.Sotto la cura del d.s. Andrea Manzini che ne seguirà la crescita e la formazione ci saranno 8 esordienti e 8 allieve. La squadra delle allieve sarà composta da Valentina Baroni, Beatrice Bertolini, Giorgia Bertoni, Martina Carrara, Giorgia Manzini, Marta Pavesi, Avery Poli e Emma Viscardi, mentre quella delle esordienti annovererà tra le sue fila Maria Acuti, Misia Belotti, Nadia Camoni, Ilaria Gritti, Giulia Limonta, Claudia Longhi, Sofia Pezzotta e Giulia Zambelli. 

“Siamo felici di poter fare attività anche nel 2021” racconta il presidente Valentino Villa “il mio ringraziamento va a tutti gli sponsor, ma soprattutto a tutte le ragazze che continuano a dare fiducia al nostro modo e stile di lavoro. L’anno prossimo ci saranno le Olimpiadi e l’idea è stata quella di allargare la rosa delle elite per potere fare attività anche quando – come ci auguriamo di cuore – le nostre atlete saranno assenti perché dovranno vestire la maglia azzurra. Il solo pensiero mi fa emozionare, perché sarebbe il coronamento di un percorso nato dalle categorie giovanili. È dal vivaio che nasce tutto, ed è bellissimo avere ancora la possibilità di allestire le categorie esordienti, allieve e junior per dare l’opportunità a tante ragazze di crescere e di divertirsi in maniera corretta ciascuna secondo le proprie potenzialità”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024