GANNA ANCORA POSITIVO AL COVID: «CON QUESTO VIRUS NON SI SCHERZA»

INTERVISTA | 19/11/2020 | 12:12
di Giulia De Maio

Nel nostro piccolo, in questi giorni gli stiamo facendo compagnia anche noi. Filippo Ganna è costretto a restare chiuso in casa, a Vignone, perchè ancora positivo al coronavirus. Trascorre le giornate tra videogame, serie tv e sfogliando l'ultimo numero di tuttoBICI, in cui campeggia bello come il sole con la sua maglia iridata portata in trionfo al Giro d'Italia.



Come stai Pippo? «Sto. Mi girano le scatole perchè sono stato attento tutto l'anno, ho fatto tutto per bene, ho allentato la tensione per un giorno e mezzo (uscendo dalla "bolla" della Ineos Grenadiers prima di entrare in quella della Nazionale per andare a trovare la fidanzata, che non vedeva dai mondiali di Imola 2020, ndr) e tutto è andato a scatafascio. Per colpa del Covid ho buttato via tante occasioni, ma ormai mi sono messo l'anima in pace. Mi spiace infinitamente aver contagiato i miei compagni e amici Bertazzo e Scartezzini, che si meritavano di raccogliere agli Europei di pista risultati di prestigio dopo aver preparato l'appuntamento in modo molto meticoloso».

Domani ti sottoporai al terzo tampone, dopo quello di inizio novembre che ti ha costretto a fermarti. «Sì e con me mia sorella Carlotta, mamma Daniela e papà Marco. Uniti nel bene e nel male, siamo tutti in isolamento perchè tutti risultati positivi. Ormai puntiamo all'immunità di gregge (scherza, ndr). Speriamo di negativizzarci quanto prima e che questa malattia non lasci strascichi a livello fisico. Essendo per tanti aspetti ancora sconosciuta non possiamo averne la certezza. Appena starò meglio ovviamente mi sottoporrò a tutte le visite del caso prima di tornare ad allenarmi».

Quanto sei stato male? «Per tre giorni ho avuto la febbre a 39°, la temperatura non scendeva nonostante assumessi la tachipirina al mattino, dopo pranzo e alla sera. Mi sentivo le ossa rotte e tutti i classici sintomi dell'influenza, per una settimana non ho avuto gusto e olfatto, che ancora non ho ripreso al 100%. Per gli odori ho fatto le prove con l'alcool, per i sapori con la senape. Ora inizio a sentire la dolcezza del miele, ma quando bevo il caffè non avverto ancora il gusto che dovrebbe avere». 

Come trascorri le giornate in quarantena? «Mi sveglio tardi e mangio tardi, gioco con i videogames e guardo serie tv. Quando il wi-fi non va esco in giardino con il cane o mi metto ai fornelli, all'"hotel mamma" c'è sempre qualcosa da imparare».

Permettici la battuta, per te é stato un anno molto positivo. «In tutti i sensi, davvero. Per quanto riguarda il lavoro non posso recriminarmi nulla, per il resto come per tutti è stato un anno particolare e difficile. Chi nega la gravità di questo virus che sta sconvolgendo il mondo e ancora si ostina a non rispettare le regole che ci permetteranno di sconfiggerlo dovrebbe provarlo sulla propria pelle. Quanto ho vinto in questa stagione atipica, compreso l'Oscar tuttoBICI come migliore Under 25 italiano, mi inorgoglisce ma ora desidero solo che io e i miei cari torniamo in salute. Lo sport è importante, ma nella vita le priorità sono altre».

E se a dirlo è un campione come Filippo Ganna, c'è proprio da credergli.

Copyright © TBW
COMMENTI
record del'ora
19 novembre 2020 13:58 italia
Spero che Ganna guarisca presto e soprattutto questa malattia non lasci strascichi a livello fisico. Faccio un appello al corridore e ai sportivi.
Se ritorna la forma strepitosa del 2020 tenta il record dell'ora; con la condizione che avevi nel 2020 non ti occorre una grande preparazione specifica; sarebbe per l' Italia un motivo di speranza.
Ti faccio presente che nel mondo odierno, se oggi puoi fare una cosa, falla, perchè per il domani non c'è una grande sicurezza.
saluti
Il record dell'ora ti fa entrare nella storia del ciclismo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024