L'ORA DEL PASTO. IL CICLOTURISMO? E' PER TUTTI

LIBRI | 31/10/2020 | 07:48
di Marco Pastonesi

 


Quando i corridori del Giro d’Italia se la prendono comoda – si fa per dire: media sopra i 35 all’ora -, c’è sempre qualcuno che gli dà dei cicloturisti. Come se fosse un’offesa.


“Quella della bici è l’unica catena che ti rende libero”. Comincia così, con la citazione di un anonimo, il manuale “Cicloturismo per tutti” (Ediciclo, 192 pagine, 14 euro), non recente (2015), ma dai principi inalterati, dalle regole inossidabili, dai consigli invariati. Leonardo Corradini e Veronica Rizzoli spiegano come organizzare una vacanza in bicicletta, ma la prendono – giustamente – da lontano. E cercano nobiltà nelle origini: Annie Londonderry, che fece il giro del mondo; Luigi Masetti, l’anarchico delle due ruote, che si spinse negli Stati Uniti; Enrico Toti, il bersagliere-ciclista che pedalò anche in Russia e lungo il Nilo; fino a Paul de Vivie, in arte Velòcio, uno dei primi francesi a creare un club aperto a chi si spostasse in bici non solo per necessità, ma anche per piacere; e soprattutto al Touring Club Ciclistico Italiano, fondato nel 1896 (come “La Gazzetta dello Sport” e le Olimpiadi moderne) e ancora oggi votato ai viaggi in bici.

Fra come allenarsi e come riposarsi, come sostituire una camera d’aria e come riparare una catena, gli autori regalano suggerimenti meno conosciuti. Come per le donne che viaggiano da sole: scegliere l’equipaggiamento adeguato, senza guardare solo al risparmio; visitare un Paese dove lingua e cultura siano simili alle loro, almeno la prima volta; imparare qualche parola nella lingua locale e comunque portarsi un frasario; scegliere un alloggio in base alla sicurezza e non alla comodità; non organizzare tutto nei minimi dettagli, ma lasciare qualcosa all’improvvisazione, alla giornata. E come quando si incontrano cani selvatici o in gruppo: rallentare, eventualmente fermarsi, scendere dalla bici, mettere la bici fra voi e i cani, e camminare; comunque mai correre e mai guardarli negli occhi; se avete uno spray urticante (e se non lo avete, usate l’acqua della borraccia), spruzzatelo nella loro direzione, e se non avete altro che qualcosa da mangiare, gettatelo verso di loro; e se va male, in caso di morso o graffio, pulite bene la ferita, disinfettatela e andate all’ospedale più vicino.

Finito il Giro, si può sempre cominciare un altro giro, cicloturistico, che è vacanza, viaggio, sfida, esplorazione, ricerca, anche interiore, intima, spirituale. Corradini e Rizzoli propongono 23 itinerari più i 14 dell’EuroVelo, dalla Ciclovia del Danubio al Cammino di Santiago, dalla Route 66 alla Via Francigena, dalla Via Francescana all’Albania. Ma si possono scegliere anche mete più vicine e traguardi meno conosciuti. Anche il giro di casa, se fatto cicloturisticamente, può regalare emozioni e sorprese.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


Martedì 18 novembre, alle ore 21, il cinema teatro Monviso (via XX Settembre, 14) di Cuneo ospiterà un nuovo appuntamento della rassegna “Off” del Cuneo Bike Festival, dal titolo “Il mestiere del ciclista: viaggio nelle parole e nelle atmosfere del...


Riceviamo dal Pro.Gi.T. Cycling Team questa lettera firmata dalla presidente Ida Barreca e dal ds e team manager Giovanni Chierico. La pubblichiamo nella speranza che il dibattito possa portare ad una soluzione concreta dei problemi. E naturalmente pronti ad offrire...


Due foto. Due immagini affiancate, ma totalmente diverse una dall’altra, attirano la nostra attenzione.  La prima ritrae Maaike Boogaard a braccia alzate festante per la vittoria nel G.P. International d'Isbergues 2024, la seconda – postata sui social pochi giorni fa...


Lasciare il mondo del ciclismo? Forse qualcuno l'ha pensato ma di certo non Alexander Kristoff. Lo avevamo salutato in Malesia con l'ultima corsa della carriera terminata prima del tempo causa caduta e un futuro giù dalla bici non ancora definito,...


I grandi specialisti del ciclocross si apprestano a disputare le gare valide per il titolo d’Europa. Le prove dei Campionati d’Europa si svolgeranno sabato e domenica a Middelkerke, in Belgio. Il circuito disegnato dagli organizzatori fiamminghi si snoda ai margini...


E’ tutto pronto per l’attesissima cerimonia delle premiazioni della 30^ edizione del Prestigio D’Oro Alè, del 26° Gran Premio Direttori Sportivi Feltre Traslochi e Maglieria Antonella Club 88 i riconoscimenti destinati agli atleti meritevoli delle categorie Under 23, Junior e...


Drali Milano rinforza la sua presenza nel grande ciclismo diventando title sponsor della formazione norvegese Drali – Repsol con un accordo per i prossimi tre anni. La squadra Continental rappresenta un punto di riferimento per il ciclismo del nord Europa...


Dal Cile era volato in Colombia per qualche giorno di vacanza e per partecipare al matrimonio di Fernando Gaviria, ma ora al rientro in Italia Elia Viviani ha dovuto fare i conti con il post di Roberto Vannacci pubblicato dopo...


Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024