L'ORA DEL PASTO. IL CICLOTURISMO? E' PER TUTTI

LIBRI | 31/10/2020 | 07:48
di Marco Pastonesi

 


Quando i corridori del Giro d’Italia se la prendono comoda – si fa per dire: media sopra i 35 all’ora -, c’è sempre qualcuno che gli dà dei cicloturisti. Come se fosse un’offesa.


“Quella della bici è l’unica catena che ti rende libero”. Comincia così, con la citazione di un anonimo, il manuale “Cicloturismo per tutti” (Ediciclo, 192 pagine, 14 euro), non recente (2015), ma dai principi inalterati, dalle regole inossidabili, dai consigli invariati. Leonardo Corradini e Veronica Rizzoli spiegano come organizzare una vacanza in bicicletta, ma la prendono – giustamente – da lontano. E cercano nobiltà nelle origini: Annie Londonderry, che fece il giro del mondo; Luigi Masetti, l’anarchico delle due ruote, che si spinse negli Stati Uniti; Enrico Toti, il bersagliere-ciclista che pedalò anche in Russia e lungo il Nilo; fino a Paul de Vivie, in arte Velòcio, uno dei primi francesi a creare un club aperto a chi si spostasse in bici non solo per necessità, ma anche per piacere; e soprattutto al Touring Club Ciclistico Italiano, fondato nel 1896 (come “La Gazzetta dello Sport” e le Olimpiadi moderne) e ancora oggi votato ai viaggi in bici.

Fra come allenarsi e come riposarsi, come sostituire una camera d’aria e come riparare una catena, gli autori regalano suggerimenti meno conosciuti. Come per le donne che viaggiano da sole: scegliere l’equipaggiamento adeguato, senza guardare solo al risparmio; visitare un Paese dove lingua e cultura siano simili alle loro, almeno la prima volta; imparare qualche parola nella lingua locale e comunque portarsi un frasario; scegliere un alloggio in base alla sicurezza e non alla comodità; non organizzare tutto nei minimi dettagli, ma lasciare qualcosa all’improvvisazione, alla giornata. E come quando si incontrano cani selvatici o in gruppo: rallentare, eventualmente fermarsi, scendere dalla bici, mettere la bici fra voi e i cani, e camminare; comunque mai correre e mai guardarli negli occhi; se avete uno spray urticante (e se non lo avete, usate l’acqua della borraccia), spruzzatelo nella loro direzione, e se non avete altro che qualcosa da mangiare, gettatelo verso di loro; e se va male, in caso di morso o graffio, pulite bene la ferita, disinfettatela e andate all’ospedale più vicino.

Finito il Giro, si può sempre cominciare un altro giro, cicloturistico, che è vacanza, viaggio, sfida, esplorazione, ricerca, anche interiore, intima, spirituale. Corradini e Rizzoli propongono 23 itinerari più i 14 dell’EuroVelo, dalla Ciclovia del Danubio al Cammino di Santiago, dalla Route 66 alla Via Francigena, dalla Via Francescana all’Albania. Ma si possono scegliere anche mete più vicine e traguardi meno conosciuti. Anche il giro di casa, se fatto cicloturisticamente, può regalare emozioni e sorprese.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024