TRENTIN. «SONO PRONTO A SORPRENDERE...»

PROFESSIONISTI | 18/10/2020 | 09:11
di Francesca Monzone

Matteo Trentin è pronto per il suo finale di stagione in Belgio, al termine del quale toglierà la maglia dellla CCC per vestire quella della UAE Emirates. Dopo il terzo posto alla Gent-Wevelgem, oggi affronta il Giro delle Fiandre per terminare con la Driedaagse Brugge-De Panne.


Lei ha già corso altre gare in Belgio in questi giorni. Com’è andata?
«E’ andata abbastanza bene, non abbiamo avuto pioggia e questa è già una cosa buona considerando la stagione, anche se fa abbastanza freddo. Ho fatto un terzo posto alla Gent-Wevelgem e penso che sia un buon risultato in vista del Fiandre. Sono sempre stato davanti e ho attaccato e questi sono tutti segnali positivi».


Quali sono i suoi obiettivi per oggi?
«La mia sarà una corsa tranquilla perché i favoriti saranno Van der Poel e Van Aert e tutti seguiranno loro e quindi io correrò senza essere controllato troppo».

Cosa potrebbe accadere in gara?
«Il Fiandre è una corsa che può sorprendere, ci sono i favoriti e poi all’improvviso parte quel corridore che non ti aspetti. Tra i favoriti io metterei anche Alaphilippe e tutti quelli che saranno nel gruppo di testa. Questa è una corsa che vinci solo se riesci a stare davanti e la squadra più forte per me rimane la Deceuninck-Quick Step».

Il Belgio è la patria del ciclismo. Quanto sono cambiati gli scenari con il lockdown?
«Ovviamente è diverso dal solito. Quando veniamo qui in primavera c’era odore di patatine fritte ovunque e un bagno di folla, adesso c’è un’altra percezione. Alla Gand-Wevelgem non c’era nessuno alla partenza e all’arrivo e anche lungo il percorso non c’era gente. Mi ha fatto impressione passare lungo i settori di gara e non trovare tende montate o camper, che di solito si vedevano già dal giovedì. Qui il messaggio degli organizzatori è passato chiaro».

Di quale messaggio stiamo parlando?
«Gli organizzatori di Flanders Classics, hanno chiesto alla gente di rimanere a casa per far continuare le corse e la gente ha capito. Certo non subito perché alla Liegi-Bastogne-Liegi c’era molto pubblico, ma adesso non c’è più una persona neanche lungo il percorso. Tutti guardano le corse da casa e speriamo che lo facciano anche oggi».

Cosa pensa delle polemiche che ci sono state sul Giro d’Italia e il Covid da parte di alcune squadre e corridori?
«Molte le ho trovate sterili. Se uno vuole andare a casa, lo faccia davvero. De Gendt ha espresso il suo pensiero ai giornalisti, altri fanno i ciclisti mascherati e scrivono messaggi anonimi. Non capisco perché lamentarsi dopo 10 giorni di corsa, se uno a Palermo ha visto delle cose che non gli sono piaciute, doveva parlare subito. Probabilmente qualcosa c’è stato, io non posso giudicare perché non c’ero, ma veramente parlare dopo tanti giorni non aiuta nessuno».

Lei ha corso anche in Italia, si è sentito al sicuro?
«Ho corso poco in Italia solo Milano-Sanremo e Campionati Italiani, mi sono sentito al sicuro, ma vorrei dire che gli errori a mio avviso sono stati a livello di comunicazione delle società organizzatrici. Flanders Classics e gli organizzatori dell’Amstel Gold Race hanno subito detto alla gente di stare a casa, attraverso un messaggio molto chiaro. Aso ed RCS hanno sempre detto di mantenere le distanze e mettere le mascherine, ma non hanno mai detto alla gente c’è il covid state a casa quest’anno».

Lasciando le varie polemiche sta seguendo il Giro d’Italia?
«Sì, lo sto guardando con molta attenzione e devo dire che fino ad ora non ci sono state grandi sorprese. Ganna ha fatto nuovamente un capolavoro ieri e Almeida con Kelderman hanno guadagnato qualcosa sugli altri».

Si andrà in montagna la prossima settimana, il meteo quanto potrebbe influire?
«Per la prossima settimana il meteo dovrebbe essere in miglioramento, con temperature un po’ più miti. Naturalmente salire sopra i 2000 metri non sarà facile e il freddo potrebbe creare molti problemi. Non mi preoccupa molto la tappa con il Sestriere, ma Stelvio e Colle dell’Agnello le vedo improbabili».

State correndo mentre nel mondo c’è una pandemia e dovete sottoporvi a test e ad una vita con molte limitazioni. Vivete tutto questo come uno stress?
«Certamente non è facile ma dobbiamo pensare che ci stanno facendo correre e che l’alternativa sarebbe stata quella di rimanere a casa. Dobbiamo abituarci a nuove regole e se vogliamo che le cose funzionino, dobbiamo rispettare quanto ci viene indicato dai nostri governi».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con un lungo messaggio postato su Instagram, Simone Petilli annuncia che chiuderà la sua carriera con Il Lombardia: ecco le sue parole. «Ho fatto quello che da bambino sognavo, ho pedalato per il mondo, corso contro campioni che guardavo in...


Il direttore della Vuelta Javier Guillén ha tenuto oggi una conferenza stampa a conclusione della corsa e non ha nascosto la sua amarezza: «Mi rammarico e condanno quanto accaduto nell'ultima tappa della Vuelta. Le immagini parlano da sole. Quello che...


Dopo 12 prove ecco gli aggiornamenti di Coppa Italia delle Regioni 2025. Nella classifica individuale l’unico tra i primi dieci a raccogliere punti al Trofeo Matteotti è il leader Christian Scaroni (161, XDS Astana), che con i 5 conquistati si...


Venerdì 19 settembre alle ore 11, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (Piazza Matteotti 2/3, Mirandola – MO) nasceranno uffiicialmente due delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia...


Il ct Alejandro Valverde ha disegnato la nazionale per i mondiali del Ruanda facendo fronte alla rinuncia di Mikel Lamda che, dopo essere stato preselezionato, ha preferito passare la mano perché ritiene di non avere il tempo necessario per preparare...


Continua a gran ritmo la campagna acquisti della Decathlon che anuncia oggi l'ingaggio dello statunitense Matthew Riccitello, che proprio ieri ha chiuso la Vuelta in quinta posizione e con la maglia bianca di miglior giovane sulle spalle. Il ventitreenne scalatore...


La gente del ciclismo è abituata ad arrangiarsi e quindi... ecco che ieri sera la premiazione ufficiale della Vuelta si è svolta lo stesso. Nel parcheggio di un hotel, con un fondale preso da quelli ufficiali, un podio improvvisato e...


Le squadre erano state preventivamente allertate dagli organizzatori della Vuelta su possibili disordini ed erano tutti pronti a portare via i corridori in caso di problemi legati ai manifestanti filopalestinesi. Ogni team aveva due ammiraglie in più al seguito della...


Una bicicletta, con tre marce e buoni freni, in prestito. Un album da disegno e una penna in una piccola borsa ad armacollo. Pronti, via. E’ il 1984. Corinna Sargood si trova in Puglia, nella penisola salentina, in una masseria....


Originario del Vaucluse (Francia) Nolan Pedersoli è stata la bella sorpresa dell’internazionale Trofeo Buffoni per la categoria juniores. Al primo anno tra gli juniores Nolan è il figlio di Frédéric, ex dilettante al CC Martigues e del Velo Club La...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024