GIRO D'ITALIA. ADOTTATI TEST ANTIGENICI PIU' VELOCI, ANCHE LA FRANCIA LI SEGUIRA'

PROFESSIONISTI | 02/10/2020 | 18:23
di Francesca Monzone

Tutti i 176 corridori del Giro d'Italia, che si sono sottoposti negli ultimi due giorni a un test antigenico, in grado di rilevare la presenza del Covid-19 in tempi rapidissimi. Le polemiche su questo tipo di test naturalmente sono già scattate su alcuni organi di stampa, ma l’Unione ciclistica internazionale ha sottolineano che questo tipo di test viene fatto nel pieno rispetto del protocollo italiano che lo ha convalidato e non seguendo regole internazionali comuni.


Va detto che per quanto riguarda i regolamenti internazionali non esiste una normativa unificata e anche i reagenti, utilizzati per fare il test PCR ovvero i tamponi, non sono uguali in tutti i Paesi. Inoltre i test per rintracciare il virus nel sangue variano da nazione a nazione e anche l’attendibilità, in caso di positività, non è sempre la stessa.


Nel caso dei test utilizzati al Giro d’Italia, se dovesse esserci un risultato positivo si passerà immediatamente ad un test classico, che richiede però un periodo più lungo di attesa per avere il risultato. Lo stesso Mauro Vegni, direttore della corsa rosa, ha spiegato che in caso di positività la persona in questione sarà stata isolata nell’attesa di un secondo test e che ulteriori test saranno effettuati anche sull’intera squadra. Il controllo con antigenici verrà ripetuto anche durante i due giorni di riposo della manifestazione previsti per il 12 e 19 ottobre.

Se il campione del test antigenico viene prelevato dalle narici, come per i test RT-PCR, non servono analisi di laboratorio e questo consente di avere risultati più rapidi e, in caso di necessità, si può procedere al test tradizionale. Un'ulteriore risposta alle polemiche arriva poi dalla Francia dove l'Alta Autorità per la Salute (HAS) ha recentemente dato il via libera ai test antigenici identici a quelli italiani, il cui principio è identificare le proteine ​​del virus. Questo proprio perché, un caso positivo rilevato in tempi brevi, consente di adottare più rapidamente misure per ridurre il rischio di infettare altre persone. A dare conferma dell’adozione in Francia dei test antigenici è stato lo stesso professor Dominique Le Guludec, presidente del HAS.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


Il campionato europeo di ciclocross in programma nel weekend a Middelkerke in Belgio perde una delle favorite per la vittoria e la nazionale “orange” una delle sue punte: Fem van Empel, campionessa mondiale e continentale, non difenderà il titolo conquistato...


Radiocorsa su Raisport, questa sera alle 19: ospite d'onore Elia Viviani, per ripercorrere la sua lunga e gloriosa carriera ciclistica, su strada e su pista. Insieme a lui, ne parliamo anche con Davide Bramati, suo ex DS e con Marco...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024