TOUR, DOSSIER RITIRI. DA DEGENKOLB A POSTLBERGER, 30 GLI STOP

PROFESSIONISTI | 21/09/2020 | 08:02
di Nicolò Vallone

Archiviata anche la passerella finale degli Champs Elysées, è il momento di fare i conti: il Tour de France 2020 ha raggiunto quota 30 ritiri. Di 176 corridori partiti il 29 agosto, 146 hanno preso parte alla decisiva crono di ieri. Un numero di forfait perfettamente in linea con la media degli ultimi anni. Eccezion fatta per le 93 defezioni registrate nella Grande Boucle del 1998 sconquassata dallo scandalo Festina, sono lontani i tempi dei pionieristici 80-100 ritiri (addirittura 121 nel Tour del 1928). Anche se fino a inizio Duemila non era strano vedere ancora oltre 40 corridori ritirati durante la corsa. Solo negli ultimi 15 anni si è raggiunto un vero contenimento, con il record di soli 21 ritiri nell'edizione dell'anno scorso.


Ricapitoliamo tutti i ritiri avvenuti in questo Tour del post-lockdown:


Nella 1^ tappa, John Degelkolb ha la peggio in una delle tante cadute sotto la pioggia di Nizza e arriva al traguardo fuori tempo massimo.

Nella stessa frazione sono caduti Rafael Valls (femore rotto) e Philippe Gilbert (frattura ginocchio sinistro) che hanno stretto i denti fino al traguardo ma non si iscrivono alla 2^ tappa.

Nella 3^ tappa Anthony Perez si scontra con la propria ammiraglia in discesa e si rompe spalla sinistra e alcune costole.

I 172 superstiti restano tali fino all'8^ tappa, durante la quale si ritirano William Bonnet e Lilian Calmejane (entrambi erano caduti nel "maledetto" acquazzone nizzardo inaugurale) e gli italiani Giacomo Nizzolo (riacutizzarsi di fastidi al ginocchio) e Diego Rosa, unico a ritirarsi per una caduta riportata effettivamente durante questa frazione (clavicola rotta).

Pirenei indigesti anche per Fabio Aru e Steff Cras, ritirati nel corso della 9^ tappa: il "cavaliere dei 4 mori" decide di fermarsi per condizioni fisiche non ottimali; il belga cede ai dolori alla schiena dovuti a una frattura vertebrale causata da una caduta (anche lui!) sotto la pioggia di Nizza nella prima frazione.

La 10^ tappa prende il via senza Domenico Pozzovivo, vittima di un infortunio al gomito rimediato (pensate un po') nella frazione inaugurale. E durante il percorso in riva all'Oceano, Sam Bewley cade in gruppo e si rompe il polso destro.

Nella decima frazione, in una caduta di gruppo diversa da quella del neozelandese, Davide Formolo si è fratturato la clavicola e non si iscrive all'11^ tappa. Mentre durante la corsa verso Poitiers si arrendono Gregor Muhlberger (febbre) e Ion Izaguirre, che cadendo in un angusto centro abitato si procura ferite e fratture sul lato destro del corpo.

Già durante il tratto di trasferimento di quell'undicesima frazione è invece caduto Ilnur Zakarin. Nonostante l'accertata frattura a una costola, il russo si presenta lo stesso ai nastri di partenza della 12^ tappa ma il dolore lo costringe a fermarsi durante la corsa.

Nella 13^ tappa una caduta in discesa costringe al ritiro Bauke Mollema.

Nella stessa caduta di Mollema è stato coinvolto pure Romain Bardet, che ha riportato una commozione cerebrale. Ha terminato la frazione ma non prende parte alla 14^ tappa, durante la quale poi si ritira Pierre Latour. Il motivo? Anche per lui, una caduta nella piovosa inaugurazione del Tour a Nizza: a distanza di due settimane, il dolore all'anca sinistra è insostenibile.

Nella 15^ tappa Sergio Higuita cade addirittura due volte e abbandona in lacrime.

Nella 16^ tappa alza bandiera bianca David Gaudu, ultima vittima della prima frazione di Nizza. E arriva fuori tempo massimo Jerome Cousin, che paga dazio sulle Alpi dopo aver animato con coraggio le prime tappe.

La 17^ tappa fa registrare i ritiri prima della partenza di Stefan Kung (energie da risparmiare per i Mondiali a cronometro di Imola) e soprattutto di Egan Bernal: il campione in carica, definitivamente staccato dalla maglia gialla in classifica generale e tormentato da fastidi alla schiena, decide di mollare e preparare i prossimi obiettivi. Poi durante la scalata del Col de la Madeleine dice basta un acciaccato Mikel Nieve. Infine Jens Debusschere taglia il traguardo fuori tempo massimo dopo essersi fermato ad aiutare il compagno Coquard in grossa difficoltà.

Affaticato dal tappone del giorno prima e debilitato da un'influenza, durante la prima scalata della 18^ tappa dà forfait André Greipel.

Nella 19^ tappa gli ultimi tre ritiri. Due prima della partenza: Michael Gogl e Jonathan Castroviejo decidono di mettersi a riposo in vista dei prossimi impegni. E uno dopo una manciata di chilometri di percorso: Lukas Postlberger viene punto in bocca da un'ape e finisce in ospedale per shock anafilattico (ora sta meglio).

Tutto liscio nelle ultime due tappe.

 

Sono solo 4 (su 22) le squadre che hanno portato da Nizza a Parigi tutti gli 8 corridori del proprio organico: Jumbo Visma, Deceuninck QuickStep, Movistar e Sunweb. Le altre sono arrivate a contare tra i 5 e i 7 uomini.

 

Proponiamo un elenco sintetico dei ritiri sopra citati, risuddiviso per team e ordinato dal minore al maggiore numero di forfait:

BAHRAIN MCLAREN: Valls

EF: Higuita

ARKEA SAMSIC: Rosa

TREK SEGAFREDO: Mollema

CCC: Zakarin

COFIDIS: Perez

ASTANA: I. Izaguirre

ISRAEL STARTUP NATION: Greipel

INEOS: Bernal, Castroviejo

B&B HOTELS VITAL CONCEPT: Debusschere

BORA HANSGROHE: Muhlberger, Postlberger

AG2R LA MONDIALE: Bardet, Latour

UAE TEAM EMIRATES: Aru, Formolo

MITCHELTON SCOTT: Bewley, Nieve

TOTAL DIRECT ENERGIE: Calmejane, Cousin

GROUPAMA FDJ: Bonnet, Gaudu, Kung

LOTTO SOUDAL: Degenkolb, Gilbert, Cras

NTT: Nizzolo, Pozzovivo, Gogl

 

Curiosità: Nizzolo e Postlberger si sono dovuti ritirare anche l'anno scorso. Inoltre diede forfait nel 2019 Soren Kragh Andersen, vincitore di due tappe nell'edizione 2020.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Domenica 12 ottobre si è svolta la prima edizione di 100x100 Donne, l’evento cicloturistico ideato da Paola Gianotti, ultracyclist eporediese e 4x Guinness World Record, che ha trasformato le strade del Canavese in un grande incontro su due ruote, dove...


Edoardo Affini sapeva che questo fine stagione sarebbe stato il più dolce di sempre e due giorni fa ne ha avuto la conferma. Lunedì 13 ottobre la compagna Lisa ha dato alla luce Celeste, primogenita della coppia italo-olandese. Con una...


Un altro italiano in arrivo alla Lidl Trek: è Matteo Sobrero che ha firmato un contratto triennale con il team statunitense. Sobrero arriva alla Lidl-Trek dopo sei stagioni nel WorldTour, durante le quali ha ottenuto diverse vittorie di rilievo: la cronometro...


Dopo aver annunciato Benito,  Giuliano e Crozzolo, il Team Polti VisitMalta prosegue il ciclomercato per la stagione 2026 volgendo la propria attenzione al contesto italiano: il quarto nuovo acquisto è originario della provincia di Parma e domani compirà 26 anni. Il suo nome è Thomas Pesenti. Protagonista di...


Lorenzo Nespoli sarà professionista con il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack nella stagione 2026. Una scelta che rappresenta la logica conseguenza del percorso di crescita maturato in questi ultimi tre anni, durante i quali il corridore brianzolo ha saputo...


Il neozelandese Aaron Gate e l'italiano Matteo Malucelli continueranno a correre con il team UCI WorldTour XDS Astana Team. Dopo una stagione di successo per entrambi i corridori, hanno prolungato i loro contratti per altri due anni (2026 e 2027)....


Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma oggi le cose sono fortunatamente cambiate. Le nuove scarpe Celsius XT...


Giunge al termine l'edizione 2025 della Coppa Italia Delle Regioni e così anche dei “Novo Nordisk Health Village”, spazi che hanno ospitato molteplici attività rivolte alla popolazione e nel complesso hanno visto la partecipazione attiva di quasi 2.000 persone, tra...


Nuovo giorno, nuova tappa e nuova vittoria per Paul Magnier al Tour of Guangxi. Con un'altra volata delle sue, il velocista francese ha conquistato infatti anche la seconda frazione della corsa a tappe cinese precedendo sul traguardo di Jingxi...


Continua a far parlare la sovrapposizione di Giro dell'Emilia e Trittico Lombardo con gli Europei di ciclismo. Un tema già affrontato da chi vi scrive insieme alla Sottosegretaria Federica Picchi e che Pier Augusto Stagi ha invece toccato con Andrea...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024