L'ORA DEL PASTO. LA FRANCESCANA C'E'

NEWS | 17/09/2020 | 07:58
di Marco Pastonesi

 


Se avesse avuto una bicicletta, sarebbe stata una mountain bike. Se avesse avuto una bicicletta, sarebbe passato fra gli ulivi e salito fino a un eremo. Se avesse avuto una bicicletta, si sarebbe dedicato ai gregari. Se avesse avuto una bicicletta, avrebbe pedalato sugli sterrati. Se avesse avuto una bicicletta, sarebbe andato da Dio.


San Francesco, ovviamente, non aveva una bicicletta. Ma i francescani sì. E a Foligno, dal 2015, data della prima Francescana, predicano e si prodigano, a loro modo, a forza di pedali e pedalate. E ancora, da venerdì 18 a domenica 20 settembre, per un’edizione destinata a rimanere speciale.

Ciclostorica: pedalata non competitiva da compiere con biciclette prodotte prima del 1987 (tre requisiti: pedali con gabbiette e non a scatto; fili, del cambio e dei freni, esterni; e cambio sul telaio e non al manubrio) e con abbigliamento adeguato all’epoca (maglie di lana, braghe elastiche rinforzate con fondello in pelle di daino...). I ciclostorici (riconoscibili anche da baffi a manubrio, diete che non escludono colesterolo e alcol, e sorrisi anziché smorfie) campano fra nostalgia ed ecologia, epicureismo e turismo, sensibilità e sostenibilità. Due o tre percorsi a misura di peso e voglia, di età ed energia. Poi mangia-e-bevi, non tanto nel senso altimetrico dei percorsi, quanto gastronomico dei ristori. E magari una festa finale, per augurarsi l’arrivederci.

Dopo (anche adesso, durante) la pandemia, molti appuntamenti sono stati cancellati, a cominciare dall’Eroica, la madre di tutte le ciclostoriche. Altri resistono, come la Francescana a Foligno, ma modificati, adattati, adeguati a esigenze e circostanze. Stavolta niente ciclostorica, ma percorsi permanenti, da 35 km pianeggianti a 160 mossi. Niente iscrizioni, organizzazioni e assicurazioni, ma libertà, responsabilità, autonomia. E alcuni eventi per riunire e ricollegare, a debita distanza. Fra questi: il 19 e il 20 il Mercato Vintage delle biciclette storiche, ricambi e abbigliamento allestito secondo le prescrizioni di legge; dal 18 al 20 la Mostra della componentistica Campagnolo all’interno dell’ex Teatro Piermarini a Foligno; l’anteprima del percorso permanente La Francescana (si viaggia solo con una traccia in formato gpx scaricabile scansionando un QR code dal passaporto che sarà consegnato o dal sito Internet); il 18 (alle 19) l’incontro con Gino Cervi, in dialogo con Guido Rubino, per il suo “Alfabeto Fausto Coppi” (numero chiuso, su prenotazione con aperitivo); il 19 (alle 19) l’incontro con Giancarlo Brocci, e sempre con Rubino, per il suo “Bartali, l’ultimo Eroico” (numero chiuso, su prenotazione con aperitivo); il 18 (alle 18.30), il 19 (alle 18.30) e il 20 (alle 18) 20 minuti storicociclistici con Marco Pastonesi (i temi: Viva gli ultimi, Viva i gregari, Viva le fughe; numero chiuso, su prenotazione con aperitivo; tutti questi incontri si tengono nell’ex Teatro Piermarini). E ancora, su prenotazione, una pedalata urbana a cura della Fiab con guida turistica alla scoperta della città. E non è tutto: per chi verrà a pedalare con la bicicletta storica, il premio Bianchi Day per la migliore bicicletta storica Bianchi, e il premio Campagnolo per la migliore bicicletta storica con allestimento Campagnolo.

San Francesco, se solo avesse avuto una bicicletta, sarebbe stato un francescano. A pane e acqua, se non a pane e vino.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


Il Tour de Pologne è ufficialmente - per il ventesimo anno consecutivo - parte del circuito WorldTour. La conferma è arrivata dopo la pubblicazione da parte di Union Cycliste Internationale (UCI) del calendario definitivo per il 2026. La storica corsa...


Fra le varie voci volte ad anticipare le tappe relative al percorso del Giro d’Italia 2026 che sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 1° dicembre con il confratello (o consorella) Giro Women - sovente molto di più di semplici...


Tutto pronto in Sardegna, per la precisione a Terralba Marceddì (Oristano), per l’evento più importante dedicato al ciclocross che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026: domenica 7 dicembre, infatti, si correrà la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Una serata di festa, per rendere merito agli atleti che nel 2025 hanno rappresentato e portato in alto i colori dell’Alto Adige ai campionati del mondo e ai campionati europei. Un momento conviviale, un appuntamento che si rinnova ormai da...


Anche nel 2026 uno dei punti di forza della Sc Padovani Polo Cherry Bank continuerà ad essere la solidità societaria e uno staff preparato e professionale. E' per questo motivo che la dirigenza capitanata da Galdino Peruzzo, Martino Scarso e Alberto...


E’ stata una bellissima e sentita festa dedicata al ciclismo quella che si è svolta al Ristorante “Beccaccia” di Cornuda, in provincia di Treviso, in occasione dei festeggiamenti del 47° anno di attività e per la conclusione della stagione da...


La società internazionale di sport e intrattenimento NSN (Never Say Never) e Stoneweg, una piattaforma di investimento globale con sede a Ginevra, in Svizzera, hanno stipulato un accordo di joint venture per entrare nel ciclismo professionistico su strada rilevando  la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024