CASSANI. «IL PERCORSO MONDIALE? SARA' DURISSIMO»

INTERVISTA | 02/09/2020 | 14:24
di Francesca Monzone
Nonostante i tanti problemi legati all’emergenza Covid-19 sarà l’Italia con Imola, ad ospitare i prossimi Campionati Mondiali di Ciclismo su strada e fulcro del percorso sarà la zona di Riolo Terme. Sarà un Mondiale che ci riporta indietro nel tempo, con la splendida vittoria di Adorni nel 1968, ma sarà anche un Mondiale che guarda al futuro. L’Emilia Romagna una delle regioni più colpite dall’emergenza sanitaria, ha fatto vedere la sua rinascita. Davide Cassani, il nostro cittì azzurro, è nato a pochi chilometri da Imola ed è lui a illustrarci il percorso della prova iridata.
Davide quanta emozione ha provato quando ha saputo che il Mondiale si correrà nella sua terra?
“Per me è stata una sensazione unica. La scelta per me di fare il ciclista nasce dal Mondiale del 1968, quando a conquistare il titolo fu Vittorio Adorni. Avevo 7 anni quando mio padre mi prese per mano e mi disse che saremmo andati a vedere i Campionati del Mondo. Quell’esperienza segnò per sempre la mia vita, non dimenticherò mai quella giornata“.
C’erano altri candidati italiani e anche la Francia si era proposta. A suo avviso perché è stata scelta Imola?
“Abbiamo potuto offrire garanzie importanti da un punto di vista organizzativo e un percorso difficile quanto quello svizzero. All’estero spesso pensano che l’Emilia Romagna, abbia solo la riviera con il mare, mentre esiste un Appennino con salite molto impegnative e paesaggi veramente suggestivi”.
A chi va il merito per la scelta di Imola?
“Sicuramente al presidente della Federciclismo Renato di Rocco, che si è esposto in prima persona per far arrivare da noi il Mondiale e poi al presidente della Ragione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, che da subito ha creduto a questo progetto e che si era impegnato anche a far ripartire il ciclismo a luglio, da queste strade”.
Che tipo di percorso sarà?
“Sarà un percorso durissimo. Con 259,2 chilometri con un totale di quasi 5000 metri di dislivello per gli uomini e 144 chilometri e 2750 metri di dislivello per le donne. Insomma molto simile a quello svizzero, ma con un clima molto più mite”.
Quali saranno i punti chiave?
Il circuito da 28,8 chilometri sarà ripetuto dagli uomini 9 volte e 5 per le donne con due salite al 10% e 14%”.
Una zona molto importante in questa prova iridata sarà quella di Riolo Terme. Ci spieghi meglio.
“Da Imola si andrà subito verso Il circuito dei Tre Monti, verso Riolo Terme che sarà un po’ il fulcro del percorso e cominceranno le salite che faranno la selezione. Ci sarà la salita di Mazzolano, che collega Imola con l’Appennino passando proprio per Riolo Terme e Gallisterna con pendenze Vicine al 15% e che è sempre nel territorio di Riolo”.
Abbiamo parlato di Imola e di Riolo Terme, luoghi che hanno avuto un ruolo importante nel ciclismo post Covid. In quale modo?
“Quando a luglio il ciclismo italiano è ripartito, è stata questa zona a rilanciare questo sport nel nostro Paese. Imola con il suo autodromo ha fatto ripartire  le gare su strada e Riolo Terme ha dato il via alle gare di MTB. Queste sono zone dove il ciclismo è di casa ed è uno sport amato e rispettato da tutti. È un territorio che può offrire veramente tanto sia agli stradisti che agli appassionati del fuori strada, senza dimenticare la pista con Forlì”.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan David Sierra porta l'Italia sul gradino più alto della Corsa a Punti Under 23. L'azzurro della Tudor Pro Cycling U23 conquista la medaglia d'oro nella iconica prova dei Campionati Europei su pista in svolgimenti ad Anadia in Portogallo. Sierra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Il domani non muore mai, e anche oggi Tadej fa quello che ha in serbo di fare: vince. Qui, sul Peyresourde, hanno girato alcune scene dell’episodio numero 18 di 007. E qui parte senza bici da...


Il grande sconfitto di giornata è Remco Evenepoel. Il belga nella cronoscalata di oggi, ha rischiato di perdere il terzo posto in classifica generale e il suo distacco da Pogacar e Vingegaard è ora veramente importante. Il belga ha ammesso...


Altro successo internazionale per Roberto Capello. La promessa astigiana del Team GRENKE Auto Eder, già vincitore a Pieve di Soligo e del titolo tricolore a cronometro, ha conquistato la prima tappa contro il tempo della Medzinárodné dni Cyklistiky (Slovacchia) prova...


Thomas Melotto è di bronzo nella velocità juniores ai campionati europei su pista. Il veronese di Bovolone, 18 anni della Autozai Contri, liquida in finale l'inglese Ioan Hepburn e sale sul podio del prestigioso torneo Continentale che ha visto il...


Lezione numero 2, vittoria di tappa numero 4: Tadej Pogacar domina anche la cronoscalata di Peyragudes, infligge nuovi pesanti distacchi ai suoi avversari e rafforza ulteriormente la sua posizione di re assoluto della Grande Boucle. Lo sloveno, in testa fin...


Colpo doppio dell’olandese Nienke Veenhoven che vince la seconda tappa del Baloise Ladies Tour e conquista la maglia di leader della classifica generale.Nella Olsene - Olsene di 127, 3 km, la portacolori della Visma Lease a Bike ha preceduto l’azzurra...


Una giornata che entra nei libri di storia del 61esimo Giro della Valle d’Aosta. La cronaca a ritroso. Scena finale: Jarno Widar (Lotto) arriva ai 2473 metri del Colle del Gran San Bernardo in perfetta solitudine con 1’53” di distacco...


L’aveva dichiarato pochi giorni fa quando era arrivato quarto alla Piccola Tre Valli Varesine di voler puntare fare bene alla Ciociarissima, e così è stato. Con un’azione travolgente Gabriele Peluso ha vinto sul traguardo di Strangolagalli (FR) e ha concluso...


Tutti insieme, con il cuore gonfio di tristezza e una domanda - perché - che non può avere risposta. Tutti insieme, una carovana che idealmente rappresenta l'intero mondo del ciclismo, tutti uniti nel ricordo di Samuele Privitera. È così che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024