GATTI&MISFATTI. IL VALIUM DEL DREAM TEAM RAI

TUTTOBICI | 31/08/2020 | 20:15
di Cristiano Gatti

Caro direttore, scusa se disturbo il tuo appassionato lavoro sul Tour, ma sei l'unico a cui posso rivolgere questa domanda: che ti risulti, in casa Rai organizzano festini a base di barbiturici? Più precisamente: ti risulta che li organizzino proprio durante la diretta dal Tour?


Io sinceramente non so darmi altre spiegazioni decenti, di fronte al clima da anestesia che emana dalle telecronache. Pensa un po': nella mia ingenuità, io pensavo dopo tanto digiuno causa Covid di ritrovarli quanto meno sopra le righe, vagamente esagitati, come succede quando si libera la bestia dopo lunga astinenza, in questo caso quando si torna finalmente a raccontare qualcosa di serio e di vero dopo il lungo silenzio. Mi aspettavo cioè di sentire parole e toni accesi, esasperati, superlativi, anche un po' esagerati, come certi calciofili di Sky quando incrinano i lampadari per un corner, ma comunque ero pronto a giustificarli proprio per le circostanze eccezionali di questa stagione.


Invece. La sorpresa incredibile. Sono mosci come un lunedì mattina. Sono mortaccioni come uscissero da mesi e mesi di telecronache di levatura storica, sfiniti ed esausti, praticamente saturi di emozioni e di grida. Come se fossero alla fine, non all'inizio. Il lato clamoroso: sono riusciti persino a tramortire Saligari, il nostro amato Commissario, che di solito ha bisogno di Quetinil in vena, per via di quella sua postura da urlatore a prescindere, come se avesse ingoiato una cassa acustica negli anni della pubertà. Niente: sedato pure lui. Abbiamo un Commissario Valium.

Ti confesso, caro direttore, che ti stavo scrivendo già dopo la prima tappa. Troppa la sorpresa. Poi però mi sono sedato (pure io) cercando di essere ragionevole: dai, è l'inizio, la ripresa dopo tanto tempo, c'è ruggine da smaltire, ritmo da riprendere, diamo il tempo, col passare dei giorni si danno una bella svegliata.
Errore di calcolo, il mio. Troppo indulgente. Difatti, ormai è la regola. Una veglia funebre senza possibilità di trasformarla in sveglia.

Chiedo: obbediscono a un ordine editoriale, del tipo ragazzi toni bassi perchè il Covid è una faccenda troppo seria e non possiamo permetterci tanta eccitazione per una corsa in bici? Se è così, stanno comunque esagerando con lo zelo aziendalista. Vanno ben oltre. Un conto sono i toni contenuti e rispettosi, un'altra è questa gnagnera che irradia pigrizia, sonnolenza, malavoglia.

Ragazzi, su con la vita: è pur sempre il Tour. E comunque siete pagati – da tutti noi popolo italiano – anche per commentare decorosamente persino un Tour stravagante come questo.

Io comunque mi sento di metterli in guardia, i cari ragazzi del Dream Team Rai: occhio, se qualcuno vi passa la bibita o la bevanda calda prima di cominciare, a questo punto diffidate. Fate a meno. Rifiutate con qualche scusa. Secondo me ci sono dentro quantitativi pesanti di psicofarmaci duri, come dimostra l'effetto sui vostri interventi. Se invece non prendete niente, allora è decisamente più allarmante.

Copyright © TBW
COMMENTI
Concordo
31 agosto 2020 21:03 macpaolino
Che i tre indiretta, comunque, talvolta qualche fiammata la fanno e sono comunque simpatici (Giovannelli no, dai, pessimo esempio di riciclaggio). Trovo molto ma molto peggio i collegamenti da studio in Italia e le relative te (dis)Grazie. Urge intervento diretto di San Zavoli, Fra’ Martinello, e Santissima Vergine delle Fagianate, in Montecatini, o Lucca o ‘ndove risiede. Ciao

Beh....
31 agosto 2020 21:06 lele
..se l’alternativa è ascoltare lo Zelig di Eurosport, 1000 volte la competenza del Commissario Valium!

sig. Gatti
31 agosto 2020 21:25 ConteGazza
capisco bene Lei voglia tornare al 1997 quando a commentare le imprese del Pirata sulle strade di Francia, insieme ad Adriano De Zan e Davide Cassani c'era anke lei.. tanta roba ;-) Saluti. Filippo Caffino, Novara (NO)

Ritorniamo a Bulbarelli? No grazie
31 agosto 2020 21:35 Miguelon
La telecronaca tifosa è consumo dell'evento. Finito il quale resta il prossimo, da commentare in egual modo. All'intenditor poche parole.

Telecronaca
31 agosto 2020 22:15 Anbronte
Eurosport tutta la vita

scusate ma...
1 settembre 2020 05:49 kristi
certo in un periodo storico in cui urlatori , esagitati addirittura governano stati e staterelli ci sta che qualcuno si riconosca in un certo modo di fare . Ma a me ad esempio il disincanto fanciullesco di pancani , i commenti tecnici di saligari sempre puntuali nonostante lui li renda anche divertenti , e gli aneddoti tra il serio ed il faceto ma sempre culturalmente puntuali di genovesi rendono a me personalmente e credo a molti altri le ore di dirette liete e mai monotone a prescindere da ciò che succede in corsa . per le grida ed esaltazioni varie aspettiamo magari il numero e/o la vittoria di qualche italiano . Io non so i vostri termini di paragone quali possano essere (eurosport ? ) boh a me un certo modo di fare telecronaca proprio non piace . quindi viva il trio valium ?? come lo avete definito ....ce ne fossero ..... quindi caro direttore io li riproporrei anche al giro . grazie

Eurosport +10.... Rai -10
1 settembre 2020 06:22 insalita
Più passa il tempo e più il commento Rai è diventato una tristezza infinita oltre alla mancanza di attenzione agli avvenimenti in corsa.... In particolare capita spesso che prendono delle cantonate ridicole come se fossero commentatori di sumo..... Share percentuale di ascolto?? Sempre peggio.... Eurosport senza commento... ECCEZIONALE!!! In tutto e soprattutto il grande colpo d'occhio seppur il commento avvenga davanti ad uno schermo.... Coppia TOP!! FORZA EUROSPORT.!!!

Questione di gusti
1 settembre 2020 06:24 Pane&ciclismo
Sarò controcorrente ma personalmente apprezzo le telecronache RAI proprio perché sono pacate. Meno male che non ci si agita, soffro già a sufficienza per una società in cui vince chi urla o fa il duro con gli altri, per fortuna c'è ancora chi usa il garbo. E lo dice una che adora il ciclismo da quasi 60 anni

Non c'è gara......
1 settembre 2020 08:34 9colli
Tra Eurosport e la Rai non ci può essere gara, la Rai è come la Ferrari, dovrebbe ritirarsi per Manifesta superiorità del Avversario, ma almeno la Rossa ha Due Piloti validi e competitivi(gli manca la vettura) Mentre alla Rai manca anche quelli.........

Concordo, lo studio poi fail colpo di grazia
1 settembre 2020 10:09 geo
È vero che la tappa è lunga e spesso noiosa, però si potrebbero evidenziare tanti aspetti tecnici che dai commentatori non vengono colti . In aggiunta vi è il commento dello studio da Milano in cui da una parte c'è il giornalista incompetente, dall'altro Ballan che si è sopitoed ancora dormicchia, l'unico che arranca é il bravo Beppe Conti che però non riesce a riqualificare la trasmissione

eurosport
1 settembre 2020 10:19 bernacca
guardo eurosport per la nitidezza delle immagini in hd, ma i commentatori sono diventati showman! il Magro sa di ciclismo ma si è lasciato addescare da De Gregorio che con i suoi nomignoli e soprannomi è diventato anacronistico .. a volte spegno il volume!

Eurosport/GCN
1 settembre 2020 10:21 Stoccolma
A parte il fatto che io seguo tutto con Eurosport/GCN (L'Eurosport con commentatori britannici che è tutto altra cosa...basta capirli...) Io ho smesso di seguire la Rai (cosa che farei ben volentieri...) a causa dell'assenza di Martinello! Pancani senza Martinello è come Totò senza spalla!

Molta stima per Gatti ma.....
1 settembre 2020 10:28 Tanta passione
Stimo molto il sig Fatti per ciò che scrive e come lo scrive, ma stavolta non sono d’accordo con lii. Seguo da più di 30 anni il ciclismo sulla Rai e devo dire che la coppia Saligari e Pancani riesce a trasmettere in maniera equilibrata ed efficace emozioni e pareri tecnici notevoli . Se mi posso permettere al momento il commissario saligari è più di un gradino sopra gli altri mentre Pancani e De Luca sono a dir poco impareggiabili.... sig. Gatti si riguardi la tappa di Nizza e l’urlo di Pancani al momento della scivolata di Lopez e rivedrà il suo giudizio sugli effetti soporiferi....

suggerimento
1 settembre 2020 12:42 9colli
forse con Paolo Bettini le telecronache potrebbero migliorare,l'ho sentito alle strade Bianche ed a un altra gara, e si sente subito la verv che manca alla sopracitata Coppia.

Le dirette iniziano troppo presto
1 settembre 2020 13:12 Leonk80
far partire le dirette dai -130 km di tappe in cui non succede niente è un rischio. Ma non è colpa dei telecronisti. Ma Pancani non si discute, è il miglior telecronista di ciclismo degli ultimi 20 anni. Con Cassani e Martinello era più affiatato ma un periodo di rodaggio con Saligari ci sta. Certo, forse il giudizio sarebbe più benevole se citasse i passi dei libri del direttore di Tuttobici come De Luca!

Genovesi letale
1 settembre 2020 14:25 Morpheus
Concordo in pieno con chi si lamenta della cronaca Rai... Genovesi poi, è devastante, con quel suo voler esser sempre, falsamente un passo dietro ... Viva Magrini tutta la vita ! Commissario scappa finché puoi !!

Contano le immagini e le informazioni di corsa
1 settembre 2020 16:34 maurop
Per me contano le immagini e le informazioni che arrivano al commento tramite radio corsa, ai commentatori chiedo solo di non essere fastidiosi e ridondanti, come accadeva in Rai fino a qualche tempo fa, e nemmeno simpatici e spiritosi a tutti i costi, come succede a Eurosport, perché il troppo stroppia sempre. Mi piace molto Saligari e anche De Luca, Beppe Conti una garanzia.

direi che
1 settembre 2020 18:10 kristi
in effetti anche per me lo studio da milano sarebbe da rivedere , credevo che dopo la distefano si potesse solo migliorare ma a quanto pare con orlando hanno trovato un altro che come lei fa delle gaffe un esercizio oratorio , ballan lui davvero parla sempre come uno sotto effetto di valium , per fortuna che il grande beppe conti ci mette sempre la sua sterminata (internet aiuta molto certo) cultura ciclistica riuscendo a rendere quantomeno digeribili gli "interventi da studio" infatti a malincuore perchè le interviste mi interesserebbero tour replay proprio non riesco a guardarlo . ciao a tutti ... ehm su roglic e bernal ma possibile che a nessuno sia venuto in mente di dire che era un arrivo assolutamente NON per lui che non è mai stato uno scattista ....grazie ancora

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era assente più che giustificato ai Mondiali su pista del Cile il commissario tecnico della Nazionale femminile: accudendo insieme alla compagna Sara la piccola Azzurra (mai nome fu più azzeccato per la figlia un c.t. italiano!) Diego Bragato ha assistito...


Si è tenuta nei giorni scorsi a Dalmine, presso l’Hotel One, la prima riunione di lavoro ufficiale che ha coinvolto l’intero gruppo della MBH Bank Ballan CSB Colpack, in preparazione alla stagione ciclistica 2026. I corridori hanno partecipato a una serie di incontri tecnici,...


Dopo l'annuncio, giunto a metà anno, dell'intenzione di acquisire una quota di maggioranza del team UCI WorldTour Lidl-Trek, Lidl e Trek Bicycle annunciano ora la conclusione positiva del contratto. L'espansione di questa partnership congiunta, in cui Trek Bicycle manterrà una...


Un'intera comunità si mobilita per la sicurezza dei ciclisti. 15 Comuni del Pinerolese hanno aderito a un'importante iniziativa che porterà all'installazione di 29 cartelli “Io Rispetto il Ciclista” su tutto il territorio, ricordando agli automobilisti la distanza minima di sicurezza...


È giunta notizia della scomparsa di Damiano Capodivento, buon professionista e poi, per lunghi anni, cicloamatore appassionato e assiduo, mancato improvvisamente sabato 25 ottobre. Pugliese di Trinitapoli, dove era nato il 10 marzo 1943, si era poi stabilito in Lombardia...


Poche parole per un annuncio dolce e importante: Andrea Bagioli e la compagna Letizia diventeranno presto genitori. Il 26enne valtellinese della Lidl Trek, sesto alla Liegi di quest’anno e diciassettesimo al mondiale di Kigali, ha postato domenica mattina la foto...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


È scattato ieri il 46° Trofeo Triveneto di Ciclocross. Lo storico circuito, promosso dai comitati triveneti della Federciclismo, ha preso il via dalla provincia di Treviso. A Motta di Livenza si è corso infatti il 5° Cx De La Motha...


Organizzare un matrimonio non è mai facile, lo sanno bene i dirigenti di Lotto e Intermarché Wanty che da mesi lavorano a una fusione annunciata ma non ancora perfezionata. Tra burocrazia e rallentamenti vari ora sembra che le ultime tessere...


La prima iniziativa ciclistica al convento dei Padri Carmelitani a Santa Lucia alla Castellina, è stato l’annuale ritrovo dei giudici e dei direttori di gara della Toscana grazie all’ammirevole impegno organizzativo dal giudice pratese Maurizio Colligiani e dalla Commissione Regionale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024