CIPO: CAMPIONI, NON CAMPIONATI

PROFESSIONISTI | 24/08/2020 | 08:10
di Pietro Illarietti

Mario Cipollini non vuole il Tour in Emilia Romagna e i Mondiali di ciclismo in Italia. Punta sempre sull'investimento nel mondo giovanile e non è uomo da endorsement verso il grandi eventi. In questo video spiega le ragioni della sua presa di posizione.


Cipo, in canotta estiva, rilancia dicendo: «Serve una svolta epocale per rilanciare il nostro sport. Abbiamo bisogno di programmi che non siano influenzati da interessi economici, ma che guardino al bene del ciclismo». 


 

Copyright © TBW
COMMENTI
Di questi tempi non è poco
24 agosto 2020 09:21 Miguelon
Cipollini ha perfettamente ragione. Ormai si fa tutto per un ritorno economico. Si sfrutta ogni cosa per rafforzare l'indotto (turismo, costruttori etc.). Ma cos'é il ciclismo senza corridori? Come può funzionare nel tempo il modello suddetto? Restano le forme, resta altro. Ma non la sostanza. Che è fatica e pedali. Non si confonda il ciclismo con l'interesse economico. Questo ci dice Cipollini. Detto di questi tempi non è poco.

Idee
24 agosto 2020 09:56 AleC
Il mondo è sempre pieno di persone che hanno ottime idee su come spendere i soldi, e l'Italia dà un enorme contributo alla categoria.
Molte di meno sono le persone che hanno idee su come tirarne su, di soldi.
Ora, se la Regione Emilia Romagna vuole portare il Tour de France sul suo territorio, conscia di quale rilevanza planetaria abbia.
Il Tour è la misura dello stato di salute di un movimento ciclistico, e al Tour i nostri ciclisti dovrebbero dedicare i migliori anni della loro carriera. Cipollini non ha mai finito un Tour, non l'ha mai onorato davvero, e sí che era uno dei velocisti che reggeva meglio le salite e sarebbe potuto benissimo arrivare a Parigi e regalarsi almeno una vittoria agli Champs Elisee. Non l'ha mai fatto per provincialismo.

Interesse economico
24 agosto 2020 12:25 FrancoPersico
Non mi stupisco. In qualsiasi sport chi impegna dei soldi lo fa per interesse economico. Chi lo fa nel ciclismo ha anche la passione di questo sport, che si sa è uno degli sport con maggior ritorno in termini economici. Non sono due argomenti da accomunare. Investire nel ciclismo ed investire nei giovani sono temi per tavoli diversi. Nel nostro paese manca la cultura del ciclismo, o meglio si è persa negli anni. Ed i genitori non hanno nessuna motivazioni (non interesse) a mandare un proprio figlio su una strada ad allenarsi. Mi chiedo anche a cosa potrebbero servire isole o aree dedicate dal ciclismo se manca questa base. Forse occorre rivedere altro. Il resto ben vengano orgnizzatori che per promuovere territorio portano eventi. Un evento funge anche da educatore, ma serve la cultura.

Basta SuperMario
25 agosto 2020 13:23 Emilio
Continuano le pillole di saggezza di SuperMario che purtroppo, però, vengono dispensate dall'emotività e dall'impeto che mal si addicono a problemi strutturali e culturali di una nazione. Riassumendo meno pancia e più testa ma capisco anche che chi nasce tondo non può morire quadrato. Se avesse avuto più testa forse non sarebbe stato SuperMario 😊

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continua a regalare sorprese il Tour of Magnificent Qinghai. Come già successo in alcune delle frazioni precedenti, anche nella penultima tappa con arrivo ad Haiyan ha trionfato un nome quasi impronosticabile visto che ad alzare le braccia al cielo...


Il Tour de France, che ha di nuovo Tadej Pogacar in maglia gialla, volge la prua verso est e lascia la Bretagna con la tappa numero 8, la Saint-Méen-Le-Grand - Laval Espace Mayenne di 171, 4 km. per seguire il...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Si è concluso l’appuntamento estivo sui pedali con il Trofeo Antonietto Rancilio 2025 con la gara che ha visto impegnate le ragazze Elite e Juniores. Tra le formazioni presenti: Be Pink Bongiovanni,  Biesse Carrera, Born to Zhiraf BTC, Isolmant Premac Vittoria,  Horizons Cycling...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


Sta diventando una nuo­va disciplina mondiale, ma confesso che non mi attira per niente: contare le vittorie di Pogacar. Questo buon uomo non è ancora riuscito a farsi accettare come extrafenomenale - sì, confermo fino alla noia, fino alla lapidazione:...


Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024