CIPO: CAMPIONI, NON CAMPIONATI

PROFESSIONISTI | 24/08/2020 | 08:10
di Pietro Illarietti

Mario Cipollini non vuole il Tour in Emilia Romagna e i Mondiali di ciclismo in Italia. Punta sempre sull'investimento nel mondo giovanile e non è uomo da endorsement verso il grandi eventi. In questo video spiega le ragioni della sua presa di posizione.


Cipo, in canotta estiva, rilancia dicendo: «Serve una svolta epocale per rilanciare il nostro sport. Abbiamo bisogno di programmi che non siano influenzati da interessi economici, ma che guardino al bene del ciclismo». 


 

Copyright © TBW
COMMENTI
Di questi tempi non è poco
24 agosto 2020 09:21 Miguelon
Cipollini ha perfettamente ragione. Ormai si fa tutto per un ritorno economico. Si sfrutta ogni cosa per rafforzare l'indotto (turismo, costruttori etc.). Ma cos'é il ciclismo senza corridori? Come può funzionare nel tempo il modello suddetto? Restano le forme, resta altro. Ma non la sostanza. Che è fatica e pedali. Non si confonda il ciclismo con l'interesse economico. Questo ci dice Cipollini. Detto di questi tempi non è poco.

Idee
24 agosto 2020 09:56 AleC
Il mondo è sempre pieno di persone che hanno ottime idee su come spendere i soldi, e l'Italia dà un enorme contributo alla categoria.
Molte di meno sono le persone che hanno idee su come tirarne su, di soldi.
Ora, se la Regione Emilia Romagna vuole portare il Tour de France sul suo territorio, conscia di quale rilevanza planetaria abbia.
Il Tour è la misura dello stato di salute di un movimento ciclistico, e al Tour i nostri ciclisti dovrebbero dedicare i migliori anni della loro carriera. Cipollini non ha mai finito un Tour, non l'ha mai onorato davvero, e sí che era uno dei velocisti che reggeva meglio le salite e sarebbe potuto benissimo arrivare a Parigi e regalarsi almeno una vittoria agli Champs Elisee. Non l'ha mai fatto per provincialismo.

Interesse economico
24 agosto 2020 12:25 FrancoPersico
Non mi stupisco. In qualsiasi sport chi impegna dei soldi lo fa per interesse economico. Chi lo fa nel ciclismo ha anche la passione di questo sport, che si sa è uno degli sport con maggior ritorno in termini economici. Non sono due argomenti da accomunare. Investire nel ciclismo ed investire nei giovani sono temi per tavoli diversi. Nel nostro paese manca la cultura del ciclismo, o meglio si è persa negli anni. Ed i genitori non hanno nessuna motivazioni (non interesse) a mandare un proprio figlio su una strada ad allenarsi. Mi chiedo anche a cosa potrebbero servire isole o aree dedicate dal ciclismo se manca questa base. Forse occorre rivedere altro. Il resto ben vengano orgnizzatori che per promuovere territorio portano eventi. Un evento funge anche da educatore, ma serve la cultura.

Basta SuperMario
25 agosto 2020 13:23 Emilio
Continuano le pillole di saggezza di SuperMario che purtroppo, però, vengono dispensate dall'emotività e dall'impeto che mal si addicono a problemi strutturali e culturali di una nazione. Riassumendo meno pancia e più testa ma capisco anche che chi nasce tondo non può morire quadrato. Se avesse avuto più testa forse non sarebbe stato SuperMario 😊

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Luke Tuckwell firma un contratto da professionista con Red Bull – BORA – hansgrohe: il talento di punta dei rookie Red Bull – BORA – hansgrohe fa il salto nella squadra WorldTour. Tuckwell è considerato uno specialista delle corse a...


Ottimo secondo posto di Lorenzo Magli nella seconda tappa del Giro di Bulgaria, partenza e arrivo a Karnobak dopo 134 chilometri. Il fiorentino della Gallina Lucchini Ecotek Colosio, già settimo nella prima frazione, allo sprint è stato superato dal serbo Mihajlo...


La convivenza tra automobilisti e ciclisti, lo sappiano, non è sempre rose e fiori. E a volte capita di arrivare agli eccessi come è accaduto a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, nel pomeriggio di sabato 23 agosto: i fatti...


Come corridore incarnava alla perfezione lo spirito dei duri delle Fiandre, come direttore sportivo ha scoperto e lanciato Jan Ullrich, Erik Zabel e tanti altri talenti nella Telekom: Walter Godefroot ci ha lasciato oggi all’età di 82 anni dopo aver scritto...


Riparte domani la Vuelta a España e naturalmente riprendono gli appuntamenti in diretta alle 14.30 su Discovery+ e i partner distributivi Dazn, TimVision e Prime Video, tutte piattaforme sulle quali è possibile vedere Eurosport. Ecco il programma dei prossimi giorni:...


Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci pensa l’innovativa piattaforma MyWay, un programma di personalizzazione che prevede ora un nuovo...


Filippo Zana gareggerà per la Soudal Quick-Step per i prossimi due anni: da bambino, Filippo giocava a calcio ma poi ha deciso di entrare a far parte della squadra di ciclismo della sua città veneta e alla fine è diventato...


Un’altra domenica importante per la società ciclista del Team Guerrini, con l’ultima domenica di agosto che proponeva due appuntamenti importanti per quanto concerne l’attività off road e strada. A Lugagnano Val D’Arda (Pc) di scena il cross country nazionale di...


Non era molto soddisfatto, ieri a fine tappa, João Almeida. Sa che in un grande giro contano molto anche giornate come queste, soprattutto perché l’arrivo in salita a Valdezcaray era adatto alle sue caratteristiche, senza pendenze particolarmente dure. Ma basta...


E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024