LE PAGELLE DI STAGI. JAKOB INDOMABILE, REMCO INDISTRUTTIBILE, MA NON SFIDIAMO LA SORTE

I VOTI DEL DIRETTORE | 15/08/2020 | 19:01
di Pier Augusto Stagi

Jakob FUGLSANG. 10 e lode. Sta vivendo una seconda giovinezza e a 35 anni, dopo la Liegi, si porta a casa un secondo Monumento. Stravince con la sicurezza dei grandi. Non si fa mai prendere la mano, perché ha gambe buone. Lascia fare, fa credere a Bennett di stare bene ma non benissimo, e dopo l’ennesima accelerazione, si scrolla di dosso il neozelandese come noi ci togliamo un paio di mocassini.


George BENNETT. 9. Il neozelandese sta bene, e fa pure lo spavaldo. Discute un po’ con tutti, a turno, forse è un vizio dei gialloneri della Jumbo. Ha tutto per portarsi a casa il Lombardia dopo il GranPiemonte, ma in mezzo ai pedali si trova un danese dal sangue freddo che con il caldo vola.


Alexander VLASOV. 8. Il giovane campione russo esalta la grande giornata degli Astana. Due punte avevano e in due vanno sul podio. Il ragazzo ha stoffa e lo sapevamo. Oggi, al termine di una corsa così, ne abbiamo la certezza.

Bauke MOLLEMA. 7. Manca il podio per poco, ma il 33enne corridore olandese anche quest’anno è lì, tra i migliori. Un anno fa sul gradino più alto del podio, quest’anno appena ai piedi.

Giulio CICCONE. 6,5. L’abruzzese resta nel vivo della corsa dopo il Muro di Sormano. Gli manca ancora qualcosa per scatenare l’inferno in una giornata infernale, ma Giulio c’è.

Vincenzo NIBALI. 6. Sufficienza piena per un corridore che c’è sempre. Peccato solo che, dopo una discesa pazzesca, paghi qualcosa nel finale a causa di crampi che lo inducono a mettersi a disposizione di Mollema. Ma la sua prova è più che positiva.

Maximilian SCHACHMANN. 10. Il campione di Germania, dopo una gara di livello, rischia di non finirla a causa di una ignara signora (e cara grazia che di spettatori sul percorso ce n'erano davvero pochi) che pensa alla grigliata di questa sera e non al passaggio della corsa: la sensazione è che ci sia poco personale a segnalare l’arrivo di una gara ciclistica. In ogni caso premio pazienza a Maximiliam, che finisce per sbattere contro la vettura, ma si rialza e dolorante pensa solo a finire la gara, settimo. Monumentale.

Diego ULISSI. 6. Alla fine porta a casa un 8° posto. Non è propriamente la sua corsa, ma da un senso alla sua giornata e a quella della UAE Emirates.

Mathieu VAN DER POEL. 5,5. Fatica, lotta e arriva a poco dai 7 battistrada, poi paga la fatica e la distanza. Chiaramente è un talento, ma forse la faceva – e la fanno – più facile del previsto.

Richard CARAPAZ. 5. Se ha in testa il Giro è presto per essere in condizione oggi (lo stesso discorso vale per Nibali e Ciccone), ma in una corsa che esalta i passisti scalatori lui non si vede mai.

Fabio ARU. 4. Si stacca troppo presto, quasi subito, prima che scoppi davvero la bagarre. Non era giornata. 

Remco EVENEPOEL. 10. Grazie al cielo c’è un dio del ciclismo che guarda giù, che ci dà una mano. Non è facile organizzare gare di questo tipo, non è per niente facile mettere in sicurezza 250 km di strada, si possono fare processi e ognuno può dire la propria verità, ma forse qualcosa di più si poteva fare. È andata bene a questo piccolo grande fenomeno belga che nel momento clou della corsa era lì a giocarsela con i migliori. Poi, sotto la pressione di Vincenzo, ha perso lucidità e ha sbagliato una curva. Cose che possono succedere, ma chi è deputato a farlo, spero che qualche riflessione in merito la faccia. Già il ciclismo viene considerato uno sport “ingombrante”, se passa anche il concetto di sport che porta “rogne” siamo a posto.

IL LOMBARDIA. 32°. La corsa delle foglie morte quest’anno è stata quella delle salamelle alla brace e delle gite fuoriporta. Corsa di Ferragosto, per una volta, si spera per l’ultima, perché come la Sanremo apre la stagione e i cuori, il Lombardia deve tornare a chiudere con il chiavistello una stagione ricca e abbondante. Ma quest’anno va così, cioè male, con mille stravolgimenti e un sacco di incertezze. Tra un anno sarà tutto diverso? Mah, forse, si spera, ce lo auguriamo tutti. Ma temo che questo stato di cose sia un Muro di Sormano da scalare lentamente e con tenacia. È breve, ma maledettamente duro. E come fanno i ciclisti quando c’è da affrontare qualcosa di molto aspro, non ci si pensa. Si va su, una pedalata alla volta, senza pensare al traguardo, spostando i propri limiti sempre un po’ più in là. La discesa arriverà. Arriva sempre, e sarà dolce… 

Il PUBBLICO. È un tema, lo trattano in tanti, ultimo anche uno dei nostri fedelissimi lettori che è ormai diventato scriba, Fiorenzo Alessi, o l’amico di una vita Elo Castellano, per anni patron del Giro d’Italia. Non è ciclismo senza il pubblico. Che ciclismo è questo? Si chiede Fiorenzo, ma anche Carmine. È ciclismo, ragazzi, non scherziamo. Basta vederli, osservarli, qui al Lombardia o al Delfinato (là qualche tifoso c’è, per la verità, come oggi al Lombardia), ma è ciclismo, fatto come sempre con scatti e accelerazioni, frenate e ripartenze. Cadute e groppi in gola. È ciclismo, diamine! Quante volte abbiamo assistito a corse di rango su strade vuote, senza l’ombra di un tifoso (Vuelta, Tirreno-Adriatico, lo stesso Delfinato o la Parigi-Nizza), ma abbiamo sempre assistito a grandi spettacoli. Non pretendo di avere ragione, ho solo la certezza dei miei dubbi, ma io preferisco un ciclismo senza pubblico che un pubblico senza il ciclismo.

Felice GIMONDI. 1 (anno). È stato il mio campione e mai avrei immaginato un giorno di arrivare ad essergli amico. È stato lui a farmi scattare la scintilla di quell’amore sconfinato per la bicicletta, per il ciclismo, per la strada, per il Giro e il Tour. È nato tutto per caso, come per caso, in un giorno luminoso di agosto, si è spenta una luce che abbacinava il mio cuore. È proprio vero, la notte sopraggiunge d’improvviso anche in pieno giorno, e la mente rivive nella luce abbagliante del ricordo. Ciao Felice.

Copyright © TBW
COMMENTI
Aru
15 agosto 2020 19:21 paree
Direttore Stagi potrebbe dirmi per favore da quanto tempo non è in giornata Aru????
In una intervista della settimana scorsa ha detto che era in crescita..
Considerazione non sarebbe meglio si mettese a disposizione deglimaltrimal 100%

RCS 0 babbà
15 agosto 2020 21:55 mdesanctis
Se non avete il coraggio di scriverlo voi, lo faccio io: RCS: voto 0!!!!
Vergognosa l'organizzazione e ancora più vergognosa l'auto celebrazione di Vegni in diretta.

Considerazioni
15 agosto 2020 23:09 Ruggero
Su Aru chi vuol capire ha già capito tutto..... una piccola considerazione su Nibali, a 35 anni suonatissimi è il momento di raccogliere non di seminare, inutile continuare a preparare qualcosa che forse non arriverà più, Fuglsang insegna...

REMCO
16 agosto 2020 00:00 Luca77
Il giovane Remco ,forse,non sarà stato più tanto lucido ma è vergognoso vedere l’auto dellla giuria fermarsi,scendere un “giudice”spostare la bicicletta e ripartire....sarebbe stato opportuno che il signore in questione non fosse risalito e si fosse preoccupato di andare a soccorrere il ragazzo.....invece no sono stati Bramati e l’altro direttore a soccorrerlo per primi,non oso immaginare lo stato d’animo dei due.....i video parlano chiaro ....scandaloso il comportamento del giudice

Luca 77 sa tutto...
16 agosto 2020 10:30 Geomarino
Luca77 sai chi era quello sceso a spostare la bici?Sai quali sono i suoi compiti?Sai cosa sarebbe successo se l'auto fosse rimasta ancora pochi secondi lì?Lo sai che ognuno all'interno della gara ha i suoi compiti e l'errore più grave è fare quello che compete ad altri?Tu guardi le gare dal divano vero?

Luca77 impari o convivere con le regole
16 agosto 2020 12:50 ciclomanix
in ogni organizzazione che si rispetti ogni persona ha un compito ed una responsabilita'. se altri, spesso senza alcuna esperienza o capacita' in merito, svolgono azioni fuori dai loro compiti fanno danni enoemi con conseguenze spesso disastrose. Ad ognuno il proprio ruolo. L'auto si e' fermata ed ha liberato la sede stradale da una bicicletta in curva e su discesa tortuosa. Le sue sono considerazioni da divano. La concezione del tutti possono fare tutto, portano alla rovina delle societa' . rifletta.

Maggiore attenzione
16 agosto 2020 12:51 francesco_1098
Ha ragione il direttore; qualcosa in più su quel tratto si poteva fare; conosco le strade, perché le pedalo sovente. La carreggiata si stringe improvvisamente per un muretto sporgente di 50-80 cm (quello che Remco ha urtato. Non è uscito dalla sede stradale, era largo, si è trovato un muro basso davanti. So che sono tutti general manager e organizzatori di eventi con il senno di poi e davanti ad una tastiera ma li l'ostacolo non mi sembra fosse segnalato ne la sporgenza protetta. Quella della Colma è una discesa tristemente note; un corridore su un albero l'anno scorso (o forse due) ora Remco giù da un ponte... L'anno prossimo si dovrà fare di più. Anche a me è sembrata inopportuna la celebrazione di Vegni a fine gara e ancora più inopportuna la polemica sul pubblico non ammesso in partenza e arrivo "visto che le discoteche sono aperte"...

Geomarino
16 agosto 2020 13:07 Line
tu vedo che sei del mestiere ... ........... perciò io ti chiedo, come mai negli ultimi 3 anni sempre li cadono e nessuno fa niente ? e i "corridori" sapendo che la discesa e pericolosa invece predono rischi paurosi ?

E basta.....
16 agosto 2020 14:02 SERMONETAN
Date i voti ai defunti e non spendete 1 parola per giovane Lorenzo Rota sempre con i primi già da un po di tempo, poi se andrà in word tour gli leccate il c...

Line
16 agosto 2020 19:11 ciclomanix
in realta' quella discesa e' difficile e anche specialisti come paolini e lo stesso nibali (nel 2009 o 2010) sono caduti. Fa parte degli imprevisti, remnco ha sbagliato la curva. il ciclismo e' pieno di questi episodi.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora un lutto nel ciclismo veneto: si è spento all’età di 81 anni, era nato il 4-4-1944, Franco Argentin di Castelfranco Veneto (Tv), meccanico ed ex agonista. Abitava in città ed aveva aperto un negozio di biciclette in Borgo...


Giacomo Serangeli (Team Vangi  - Il Pirata) conquista il primo campionato italiano esport della categoria juniores nel Premio Francesco Cesarini Dream Head, con una finale  che lo ha visto emergere in maniera importante nella seconda parte di gara. Oggi a...


Una serata piena di ricordi e di emozioni quella andata in scena ieri al Noir Club & Restaurant di Lissone con cui Giacomo Nizzolo ha voluto chiudere la sua avventura da atleta professionista. L’ultima gara è stata quella sulle strade di...


Biciclette appena parcheggiate per la fine della stagione ed è già tempo di guardare a quel che sarà. Stamane a Montecarlo è stata presentata la crono inaugurale della Vuelta 2026, in programma il prossimo 22 agosto. I corridori dovranno affrontare...


La UAE Team Emirates–XRG mette a segno un nuovo colpo di mercato e ufficializza l'ingaggio di Benoît Cosnefroy con un contratto biennale. Il trentenne corridore normanno porta con sé una vasta esperienza e un curriculum comprovato nelle classiche di un...


Saranno celebrati lunedì 27 ottobre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Ramon, in provincia di Treviso, i funerali di Kevin Bonaldo, il venticinquenne ciclista della Padovani spirato ieri dopo un mese di ricovero in ospedale a seguito del malore che...


Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024