TREK SEGAFREDO. MOLLEMA E NIBALI PER UN GRANDE LOMBARDIA

PROFESSIONISTI | 14/08/2020 | 10:34

Per un Lombardia che non ha orecedenti nella storia, la Trek Segafredo mette in campo due corridori che questa classica momumento l’hanno già vinta: Bauke Mollema (2019) e Vincenzo Nibali (2015 e 2017, oltre al secondo posto nel 2018).


Bauke Mollema arriva al Lombardia dopo aver ottenuto il secondo posto nella quarta tappa della Route d’Occitanie e il sesto nella classifica finale del Tour de l'Ain. «Tornare in Lombardia dopo la vittoria dello scorso anno, la più importante della mia carriera, è speciale. Ripenso ancora al momento dell'attacco e a tutto il finale, a quando ho potuto alzare le braccia al cielo. Ho voluto tornare quest’anno per onorare una delle gare che amo di più. Essere al via di un monumento con il numero uno è fantastico e mi rende assolutamente orgoglioso di quello che sono riuscito a fare».
E ancora: «Durante il lungo periodo di stop sono riuscito a mantenere un buon livello di condizione e le due gare a tappe mi hanno dato conferma della mia forma. Mi sono messo alla prova con rivali importanti e sono soddisfatto. Con un po’ più di fortuna, avrei anche potuto ottenere una vittoria, ma sono contento di dove sono. Con la gara di sabato inizia un periodo intenso che mi porterà al Tour de France. Ma il Lombardia non è una gara in preparazione della Grande Boucle, sono motivato e voglio puntare di nuovo alla vittoria».


Da parte sua Vincenzo Nibali non ha mai nascosto i suoi sentimenti affettuosi per la "Classica delle foglie morte": «Non ho mai nascosto che la Lombardia è la Classica che più si addice alle mie caratteristiche e quella che più mi attrae, tecnicamente parlando. Dal 2005, il mio primo anno da professionista e la mia prima esperienza in Lombardia, questa Classica ha sempre avuto un cerchio rosso sul mio calendario. Tuttavia, l'edizione di quest'anno è molto diversa rispetto al passato. Negli anni in cui ho dato il massimo, arrivavo a questa corsa con tanti giorni di gara nelle gambe. Di solito un finale di stagione intenso mi permetteva di portare il livello della mia condizione al massimo, o quasi al massimo. Ora, ho pochi giorni di competizione nelle gambe e, nonostante il feeling alla Milano-Sanremo sia stato buono, ci sono ancora troppe variabili da tenere in considerazione per sabato. È davvero difficile avere un'idea chiara di come potrebbe essere la gara, ma sono fiducioso e spero di poter fare una buona gara. Alla Milano-Sanremo mi è mancato un po' di brillantezza, ma i segnali sulla condizione mi hanno confermato che sono nella direzione giusta. Inoltre, non dimentichiamo che con me ci sarà una squadra ben attrezzata».

Gli italiani Giulio Ciccone, Gianluca Brambilla e Nicola Conci daranno il massimo supporto in salita ai due capitani così come Koen de Kort e Jacopo Mosca si metteranno a loro disposizione in ogni fase della corsa.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024