L'ORA DEL PASTO. QUEI TABARRI NELLA NEBBIA...

LIBRI | 11/08/2020 | 07:50
di Marco Pastonesi

C’è Serse Coppi: “Circondato da amici e, beato lui, accerchiato dalle amiche, frequentava le feste da ballo paesane, organizzate presso le Società Operaie di Carezzano e Costa Vescovato o nelle balere di legno all’aperto nelle sagre estive dei paesi attorno”.


C’è Ferdy Kubler: “La morte di Fausto aveva sconvolto il mondo... A Tortona erano due i negozi di fiorista, specializzati in corone, copri cassa, cuscini ma ricercati anche per addobbi floreali destinati a circostanze meno tristi... Kubler si presentò al negozio nel pomeriggio, munito di fiorini olandesi (vecchio cachet di qualche kermesse ciclistica nei Paesi Bassi) pronto per saldare l’ordine di un cuscino di rose”.


C’è la Milano-Sanremo: “Una memorabile nevicata sul Turchino anticipò l’ecatombe della corsa. ‘Inferno bianco in riviera’ titolò la ‘Gazzetta’. Ritiri, assideramenti, corridori scomparsi, auto in panne...”.

C’è storia, e un po’ di nostalgia, c’è ricordi, e molta passione, c’è ciclismo, e anche calcio, c’è un cuore che racconta in “Nebbie e Tabarri”. E sulla copertina, in un attimo di protagonismo, c’è Gianni Rossi, l’autore di queste memoriette di sport e varia umanità, un libro pubblicato nel 2011 (Litocoop, 112 pagine, 13 euro, con una lettera di Andrea Maietti), che trovo in un bookcrossing di Nervi.

A dispetto di nome e cognome così comuni, Gianni Rossi ha sentimenti mai banali e parole mai scontate. “Da qualche anno, ogni primavera, a cavallo tra la Roubaix e le altre corse del nord, un manipolo di ex grandi ciclisti, giornalisti panzuti, cantanti e calciatori d’epoca si dà appuntamento attorno a un tavolo”. Lui, l’artefice; suo, il tavolo. “Costituitosi inizialmente come occasione di ritrovo per celebrare il sacro rito delle imprese coppiane, si è evoluto in meeting di conversazione sulla liturgia sportiva in genere”.

Da tortonese, fin da piccolo Rossi ha respirato pedivelle e copertoni nel nome dei Coppi. Così, incollando vecchie memorie, qui ha ricostruito avventure di appassionati e prodezze di sconosciuti, preferibilmente da ridere. Come quel gruppo di sportivi innamorati di Fausto al ritorno dal trionfo mondiale di Lugano 1953. “L’intransigenza della guardia svizzera, delusi da Ferdy Kubler, incapace di confermare il successo di Varese nel 1951, si accanisce contro il manipolo degli sprovveduti contrabbandieri. Qualcuno riuscì a passarla liscia. Qualcun altro ci rimise, anche in reputazione, come l’ingegner Cassola che fu fatto spogliare, in fondo al pullman, e perquisito fino al ritrovamento, celato tra gli indumenti finali, di una discreta quantità di stecche di cioccolato, ‘fondente 70% cacao’, in fase di precoce liquefazione”.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024