L'ORA DEL PASTO. QUEI TABARRI NELLA NEBBIA...

LIBRI | 11/08/2020 | 07:50
di Marco Pastonesi

C’è Serse Coppi: “Circondato da amici e, beato lui, accerchiato dalle amiche, frequentava le feste da ballo paesane, organizzate presso le Società Operaie di Carezzano e Costa Vescovato o nelle balere di legno all’aperto nelle sagre estive dei paesi attorno”.


C’è Ferdy Kubler: “La morte di Fausto aveva sconvolto il mondo... A Tortona erano due i negozi di fiorista, specializzati in corone, copri cassa, cuscini ma ricercati anche per addobbi floreali destinati a circostanze meno tristi... Kubler si presentò al negozio nel pomeriggio, munito di fiorini olandesi (vecchio cachet di qualche kermesse ciclistica nei Paesi Bassi) pronto per saldare l’ordine di un cuscino di rose”.


C’è la Milano-Sanremo: “Una memorabile nevicata sul Turchino anticipò l’ecatombe della corsa. ‘Inferno bianco in riviera’ titolò la ‘Gazzetta’. Ritiri, assideramenti, corridori scomparsi, auto in panne...”.

C’è storia, e un po’ di nostalgia, c’è ricordi, e molta passione, c’è ciclismo, e anche calcio, c’è un cuore che racconta in “Nebbie e Tabarri”. E sulla copertina, in un attimo di protagonismo, c’è Gianni Rossi, l’autore di queste memoriette di sport e varia umanità, un libro pubblicato nel 2011 (Litocoop, 112 pagine, 13 euro, con una lettera di Andrea Maietti), che trovo in un bookcrossing di Nervi.

A dispetto di nome e cognome così comuni, Gianni Rossi ha sentimenti mai banali e parole mai scontate. “Da qualche anno, ogni primavera, a cavallo tra la Roubaix e le altre corse del nord, un manipolo di ex grandi ciclisti, giornalisti panzuti, cantanti e calciatori d’epoca si dà appuntamento attorno a un tavolo”. Lui, l’artefice; suo, il tavolo. “Costituitosi inizialmente come occasione di ritrovo per celebrare il sacro rito delle imprese coppiane, si è evoluto in meeting di conversazione sulla liturgia sportiva in genere”.

Da tortonese, fin da piccolo Rossi ha respirato pedivelle e copertoni nel nome dei Coppi. Così, incollando vecchie memorie, qui ha ricostruito avventure di appassionati e prodezze di sconosciuti, preferibilmente da ridere. Come quel gruppo di sportivi innamorati di Fausto al ritorno dal trionfo mondiale di Lugano 1953. “L’intransigenza della guardia svizzera, delusi da Ferdy Kubler, incapace di confermare il successo di Varese nel 1951, si accanisce contro il manipolo degli sprovveduti contrabbandieri. Qualcuno riuscì a passarla liscia. Qualcun altro ci rimise, anche in reputazione, come l’ingegner Cassola che fu fatto spogliare, in fondo al pullman, e perquisito fino al ritrovamento, celato tra gli indumenti finali, di una discreta quantità di stecche di cioccolato, ‘fondente 70% cacao’, in fase di precoce liquefazione”.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è aperto nel segno di Romain Gregoire l’85° Giro del Lussemburgo. Con una volata lunghissima che gli ha consentito di respingere l’assalto di Marijn van den Berg, il giovane transalpino della Groupama-FDJ ha conquistato la frazione inaugurale, la...


La Nazionale Italiana è pronta a volare in Rwanda per il primo mondiale africano della storia delle due ruote. Dal 21 al 28 settembre Kigali sarà la caopitale mondiale della bicic e sulle sue strade saranno assegnati 13 titoli, equamente...


Il Grand Prix de Wallonie (1.Pro) è una questione fra velocisti e la risolve con uno sprint magistrale Arnaud De Lie. Il belga della Lotto trionfa di potenza scattando a 250 metri dall'arrivo in leggera salita e braccia al cielo...


Dopo il trionfo al GP de Fourmies di tre giorni fa, Paul Magnier ha ribadito di star attraversando un ottimo momento di forma conquistando la prima tappa, la Bardejov-Bardejov di 141.2km, dell’Okolo Slovenska (Giro della Slovacchia). Da principale favorito...


Pippo Ganna ospite a sorpresa della presentazione della Nazionale per i Mondiali. Qualche secondo di incredulità nel vederlo indossare la maglietta uguale a quella dei compagni, poi è lo stesso Pippo che spiega: «È sempre bello sentire il profumo d'azzurro,...


Con un orizzonte già segnato dai fasti del Mondiale Mountain Bike Marathon 2026, assegnato al progetto Mythos Primiero Dolomiti, l'associazione sportiva Pedali di Marca alza ulteriormente l'asticella e annuncia di aver formalizzato due importanti candidature per il futuro del ciclismo:...


Shari Bossuyt conquista la Cittadella di Namur e il Gp Wallonie.Al termine della salita a tornanti che conduceva al traguardo, la 25enne belga della AG Insurance - Soudal Team ha battuto in volata la vincitrice dello scorso anno Karlijn Swinkels (UAE...


Riescono a sognare queste due creature, anche in equilibrio precario. Aggrappati dolcemente ad una bicicletta, che è cavallo alato e mongolfiera, aquilone e bolla di sapone. Non è zucchero filato, perché non c’è nulla di dolce in una fuga da...


Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...


La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024