MARTINELLO E MCEWEN: «GROENEWEGEN HA SBAGLIATO, MA IL VERO DISASTRO E' COLPA DELLE TRANSENNE»

PROFESSIONISTI | 06/08/2020 | 12:51
di tuttobiciweb

Due grandi campioni delle volate - Silvio Martinello e Robbie McEwen - hanno affidato ai social il loro commento su quanto accaduto ieri al Giro di Polonia. Un commento da velocisti e proprio per questo particolarmente interessante.


«La mossa di Groenewegen l’abbiamo vista fare molte volte dai velocisti. Ha sbagliato, è stato squalificato, giusto così. Ma le transenne del Giro di Polonia non erano assolutamente all’altezza degli standard di sicurezza imposti dall’Uci. Cosa ne dite di concentrarvi di più sul rispetto e il miglioramento di questi standard invece di misurare la lunghezza dei calzini dei corridori?» osserva polemicamente Robbie McEwen su twitter.


E Martinello, in un intervento più articolato su Facebook, aggiunge: «Manovre come quella di Dylan Groenewegen se ne vedono spesso e vengono normalmente sanzionate. Il disastro però è stato causato dalle transenne, mal posizionate e probabilmente non agganciate tra loro, saltate come birilli. Le transenne hanno lo scopo di mettere in sicurezza in caso di impatto, in questa occasione sono state la vera causa di quanto accaduto. Esistono da decenni commissioni tecniche che dovrebbero vagliare ed eventualmente segnalare delle anomalie: evidentemente in questa occasione qualcosa non ha funzionato. Invito anche a prestare attenzione alle transenne che vengono utilizzate al Giro di Polonia; stessa tipologia di quelle utilizzate al Tour de France, basse per consentire una buona visuale al pubblico. In Italia, nelle corse professionistiche, il regolamento impone transenne più alte sul traguardo: al Giro d’Italia, per esempio, gli ultimi 500 mt del rettilineo d’arrivo sono messi in sicurezza con transenne di circa 2 metri, scomode certamente per il pubblico ma molto più sicure per i corridori. Detto ciò l’augurio è di una pronta ripresa a tutti i corridori e personale rimasti coinvolti nell’incidente, ed una preghiera per Fabio Jakobsen. Mi concedo un pensiero anche per Dylan Groenewegen, già crocifisso dal tritacarne social e che immagino stia soffrendo in proprio per quanto accaduto; la sua manovra è da sanzionare come è stato fatto, ma manovre come questa se ne vedono a decine; l’UCI ha comunicato che sta preparando una squalifica esemplare per il corridore, invito però la stessa UCI a concentrarsi sulla professionalità degli organizzatori; quando concedi una licenza World Tour devi pretendere il massimo, soprattutto sul fronte sicurezza».

Copyright © TBW
COMMENTI
UCI DA RIVEDERE
6 agosto 2020 13:56 libero pensatore
Bravo Martinello.

Perche
6 agosto 2020 19:18 noel
non usare protezioni tipo air fence negli ultimi 300 m...

giro di Polonia
6 agosto 2020 23:30 gaspy
L'unico ente da sanzionare è l'organizzazione del giro di Polonia!!!!
In qualsiasi gara in Italia sarebbero sanzionati!!!!
Un pensiero per Fabio e anche per Dylan perché ha commesso una scorrettezza ma non da crocefiggere. Pensate a come si può sentire dopo quello che è successo

Volata
7 agosto 2020 15:24 fido113
Silvio ci manchi....professionalità mentre gli attuali cronisti RAI hanno solo buona volontà.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Marc SOLER. 10 e lode. Su Marc non cala mai il sole, e oggi a la Farrapona risplende il volto felice di questo ragazzo di 31 anni. Seconda vittoria stagionale per Marc, la quarta alla Vuelta, la numero 10 in...


Domani, domenica 7 settembre, prende il via il 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano, appuntamento di prestigio del calendario ciclistico internazionale. Alla corsa prenderanno parte 23 squadre, tra WorldTour, Professional e Continental, con un parterre di atleti di...


Stoccata vincente di Agnieszka Skalniak a Baltimora, Stati Uniti), dove si è tenuta la Maryland Cycling Classic Women. La polacca della CANYON SRAM zondacrypto supera le compagne di fuga Jackson, Langley e Emond con le quale si era avventurata nell'azione...


All'Italian Bike Festival in corso al Misano World Circuit ci sono le più importanti aziende del settore ciclo che espongono i loro gioielli e organizzano incontri tra i loro testimonial e i tantissimi appassionati presenti in questo lungo e caldo...


Sulla cima della  Farrapona, al termine dei 135 chilometri in programma nella quattordicesima tappa della Vuelta Espana, è ancora la UAE Team Emirates a far festa. Oggi a conquistare il successo è stato lo spagnolo Marc Soler che torna a gioire...


Doppio colpo dell’olandese Eline Jansen al Giro di Toscana. La 23enne portacolori del “Wolkerwessel Cycling Team” si è infatti aggiudicata il successo di tappa e ha conquistato la maglia di leader. Protagonista fin dai primi km Eline Jansen ha ottenuto...


Il tappone del Giro della Lunigiana consacra Johan Blanc che si aggiudica la seconda semitappa della terza frazione da Pontremoli-Fivizzano di 52, 1 chilometri. Il francese di Aveyron, che corre per la Groupama FDJ U19, ha superato di qualche metro...


Samuele Brustia si conferma scalatore di razza e per il secondo anno consecutivo si aggiudica la cronoscalata per allievi da Almenno San Bartolomeo ad Albenza valida per il Trofeo dello Scalatore Valle Imagna nella Bergamasca. Il quindicenne torinese di Ivrea,...


Doveva essere il momento clou del Giro del Friuli, invece la Ampezzo-Ravascletto ufficialmente non avrà mai avuto luogo: a 38 chilometri dal traguardo, il nutrito gruppo di testa si è dovuto fermare a causa di un grave incidente stradale che...


Per dirla alla Magrini, il Bimbo è tornato! Remco Evenepoel trionfa nella quinta tappa del Lloyds Bank Tour of Britain, la Pontypool-The Tumble con arrivo in salita. Il belga della Soudal Quick Step chiude i conti con una progressione in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024