TABARELLI: «HO VISTO LA MORTE IN FACCIA, QUELL'AUTO NEMMENO MI HA VISTO...»

CONTINENTAL | 23/07/2020 | 07:42
di Giorgia Monguzzi

“Il casco salva la vita” non è più solo uno spot o uno slogan della sicurezza stradale, ma ogni giorno è sempre più la dura realtà. Lo può dire bene Leonardo Tabarelli, mantovano classe ’99 e tesserato per il team Iseo Rime Carnovali, protagonista una decina di giorni fa dell’ennesimo incidente stradale causato da un automobilista non rispettoso delle due ruote.


«Era domenica mattina e mi stavo allenando dietro moto con mio padre Massimo quando un’autovettura, nel tentativo di sorpassare, ci ha stretto a bordo strada. Siamo scesi in un tratto pieno di buche, ne ho presa una in pieno e così ho toccato con la ruota la targa di mio padre e sono volato in mezzo alla strada. Fortunatamente la macchina dietro di noi ha frenato in tempo perché io ho perso conoscenza per alcuni secondi. Poi mi sono rialzato e sono tornato a casa con le botte relative...» racconta Tabarelli a tuttobiciweb. Una dinamica vista e rivista, ma che continua a ripetersi, inesorabilmente e i cui colpevoli sono sempre gli stessi: un manto stradale danneggiato e un automobilista troppo distratto tanto da non accorgersi dell’accaduto.


La diagnosi per il ragazzo è stata di trauma cranico e una serie di contusioni sul fianco e sulle vertebre, ma poteva andare molto peggio. «Fortunatamente sono riuscito subito a rialzarmi e sono tornato a casa con le mie gambe. Nel pomeriggio, vedendo che mi girava molto la testa ho preferito fare un controllo al pronto soccorso e per fortuna hanno escluso la presenza di un ematoma. In un modo o nell’altro me la sono comunque cavata, ma ho visto le condizioni del mio casco, letteralmente spaccato in due, me la sono vista davvero brutta. Già lo sapevo, ma in queste circostanze, mi sono reso ancora più conto che il casco è fondamentale, salva veramente la vita! Se non lo avessi avuto, come minimo sarei rimasto lì su quella strada».

Le conseguenze sono parecchie a livello fisico, ma anche a livello psicologico. «Ho ripreso a pedalare l’altro ieri, nove giorni dopo l’incidente, ma devo dire che non è il massimo. Devo andare piano, appena accelero la testa inizia girarmi e a pulsare, anche il collo è un po’ ammaccato e non ho del tutto l’equilibrio. Il grande problema è la paura, ora appena prendo delle buche mi spavento subito, anche in macchina, temo di sbattere da qualsiasi parte. È stata un’esperienza terribile, durante la prima settimana non riuscivo nemmeno a guardare la luce perché mi dava fastidio».

E ora?

«I programmi iniziali erano di ricominciare subito la stagione dopo il grande stop causa covid. Ad inizio mese sono stato 15 giorni in altura da solo a Tre Palle per prepararmi al meglio, già nello scorso weekend avrei dovuto correre l’extragiro e invece sono stato sfortunato. La squadra mi ha dato due settimane di riposo assoluto, ma mi sento ogni giorno con i miei direttori sportivi. A loro devo veramente tanto, i primi giorni dopo l’incidente ero parecchio demoralizzato, ma mi hanno dato conforto, ci tengono molto affinchè rientri bene. Vedendo le mie condizioni fisiche, ma anche l’incertezza delle corse nel mondo, è difficile dire quando potrò finalmente rientrare».

Leonardo Tabarelli, in attesa del rientro, sta affrontando un lento recupero e, tra un’uscita e l’altra, si dedica alla sua altre grande passione seconda solo a quella per il ciclismo: la cucina.

«Questa strana passione è nata dall’esigenza di mangiare sempre bene. Fin da quando avevo 14 anni e correvo nella categoria allievi ho avuto la necessità di avere un’alimentazione particolare, così mi sono reso conto che risultava più facile farmi da mangiare da solo e anche farlo per gli altri. Molti ragazzi storcono il naso quando sentono che io cucino, ma è un passatempo che io adoro. Ora ho un ricettario molto ricco, cucino in modo leggero e poco condito cercando di rendere buono anche le cose che solitamente sono riservate agli sportivi, con il lockdown mi sono sfogato preparando quasi ogni giorno pane e pizza. Cucinare mi rilassa, adoro farlo di sera quando sono a casa, devo dire che in un momento difficile come questo svagarmi nel mio regno mi ha proprio aiutato»

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jay VINE. 10 e lode. Verrà anche da un mondo “virtuale”, ma il 29enne australiano è una bellissima realtà. Uomo squadra, punto di riferimento, all’occorrenza da uomo assist si trasforma in bomber. Se parte lo rivedi sul podio. Difficilmente sbaglia...


Samuel Leroux, trentenne francese che difende i colori della TotalEnergies, ha vinto la terza tappa del Tour Poitou-Charentes en Nouvelle-Aquitaine, una crono di 27, 3 km disputata tra Chauvigny e Jardres. Alle sue spalle nell'ordine Nicolas Milesi (Arkéa-B&B Hôtels) e...


L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...


Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...


Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...


Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...


Chris Froome è stato vittima di un incidente ieri mattina (mercoledì) mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024