LONDRA 2012, ANCHE IL CICLISMO COINVOLTO NEL CASO DELLA BEVANDA MIRACOLOSA DELTA-G

DOPING | 13/07/2020 | 08:00
di Paolo Broggi

Una bevanda misteriosa, fornita ad un centinaio di atleti britannici prima delle Olimpiadi di Londra 2012. Una bevanda “miracolosa”, finanziata con i soldi dei contribuenti e con la massima riservatezza.


Le rivelazioni del quotidiano inglese Daily Mail parlano, sulla base dei documenti del Dipartimento della Difesa, di un progetto segreto di UK Sport, l’agenzia governativa responsabile del finanziamento dello sport olimpico e paralimpico nel Regno Unito, costato centinaia di migliaia di sterline, probabilmente milioni. Il farmaco in questione si chiamava DeltaG, una bevanda che stimola la produzione artificiali di chetoni.


I chetoni sono prodotti nel fegato come sottoprodotto della perdita di grasso quando il corpo non assume abbastanza carboidrati. Con DeltaG, gli atleti di resistenza in particolare potevano raggiungere uno stato chetogenico eccellente nonostante il consumo di molti carboidrati. Chetoni artificiali, e quindi chiaramente contro le regole antidoping.

Secondo il dossier, non meno di 91 atleti d'élite britannici in otto discipline olimpiche hanno ricevuto la sostanza DeltaG. Tutti dovevano firmare l'accordo di non divulgazione vincolante; un documento che li obbligava a non parlare mai della loro partecipazione al progetto e allo stesso tempo addossava a loro stessi la totale responsabilità in caso di accertamenti antidoping o problemi di salute negli anni a seguire. La metodica selezione effettuata da UK Sports riguardava ciclismo, hockey, vela, atletica leggera, nuoto e pentathlon moderno. Per quel che riguarda le gare ciclistiche, a Londra i britannici hanno vinto otto delle 18 medaglie d’oro in palio.

Il dossier ricorda come UK Sport sia stata fondata nel 1997 dopo un’edizione deludentissima dei Giochi di Atlanta per i colori britannici ed è nata proprio quando sono state gettate le basi per il progetto Londra 2012.

Il dossier spiega che lo staff di ricerca e innovazione di UK Sport è venuto a conoscenza della nuova sostanza attraverso una pubblicazione del 2007 che parlava dei militari statunitensi e delle loro "prestazioni di resistenza fisica e cognitiva".

L'organismo sportivo avrebbe contattato gli americani, ha coinvolto l'Università di Oxford estanziato un budget di 10 milioni di sterline per lavorare sul DeltaG. UK Sport avrebbe pagato per i test su rematori e ciclisti - le fatture dell’ordine di sei cifre ciascuna sono documentate - giustificate tra l'altro come "borse di ricerca" per gli studi sugli atleti.

Sui chetoni, nel frattempo, il dibattito si è acceso: la chetosi è uno stato fisiologico temporaneo e sarebbe difficile da dimostrare o testare con qualsiasi campione post-evento. Ma lo scorso anno, durante il Tour, la questione è venuta alla ribalta quando si è scoperto come la Jumbo-Visma stesse usando una bevanda miracolosa a base di chetoni. Le prestazioni, secondo alcuni studi, migliorerebbero del 15%. La Wada sta studiando la questione ma non si è mai pronunciata a riguardo e l'uso dei chetoni non è al momento illegale.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dici ciclismo femminile italiano, dici mountain bike e ciclocross, il nome e cognome che balza alla mente è quello di un'atleta quarantenne che ha appeso la bici al chiodo a febbraio e che è pronta a prestare la sua passione...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Dopo 4 anni passati vestendo le maglie di DSM e Team Picnic PostNL, Francesca Barale è pronta a volare in Spagna: ad attenderla c’è la Movistar. La 22enne atleta ossolana ha firmato con la compagine iberica un contratto triennale.  ...


Una pista ciclabile dedicata ad Alfonsina Strada. A Legnano. Dal Castello Visconteo. Più o meno un chilometro, la continuazione della ciclabile intitolata a Gino Bartali verso San Giorgio su Legnano. L’inaugurazione è prevista domenica 21 settembre alle 9.30. Una rincorsa...


Kigali e il Ruanda sono pronti ad accogliere il mondo e lo faranno durante la prova iridata, che inizierà il prossimo 21 settembre. Si stima la presenza di oltre 10 mila tifosi stranieri, non pochi se si pensa che il...


Elia Viviani torna a vincere in Belgio. Il veronese della Lotto si è infatti aggiudicato il classico Grand Prix Briek Schotte giunto all'81sima edizione che si è svolto a Desselgem Koerse. Viviani ha fatto valere la sua esperienza, muovendosi al...


Il Velo Club Oggiono non ci sta alla scelta della UCI di far disputare il Campionato Europeo su strada Under 23 nella stessa giornata in cui in Italia si correrà Il Lombardia U23 cioè sabato 4 ottobre. Secca moltissimo la...


L’eclettico Edoardo Cipollini è uno degli under 23 più in vista nella fase estiva della stagione 2025. Il pubblico che ha seguito le classiche professionistiche Gran Premio di Larciano e Coppa Sabatini a Peccioli ha potuto applaudire Edoardo mentre...


Presentato presso La Rinascente Milano Piazza Duomo il Grande Weekend de Il Lombardia, che sabato 11 e domenica 12 ottobre chiuderà la stagione di grandi eventi a due ruote organizzati da RCS Sports & Events. IL LOMBARDIA PRESENTED BY CRÈDIT AGRICOLE...


Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024