PONTE BUGGIANESE SARA’ LA “CITTADELLA DEL CICLISMO”

NEWS | 15/06/2020 | 07:20
di Antonio Mannori

 


Che fosse uno dei principali desideri o se preferite sogni del presidente del Comitato Regionale Toscana di ciclismo Giacomo Bacci lo si sapeva da tempo. E’ quello di vedere realizzato un velodromo, il terzo in Toscana dopo quello nel Parco delle Cascine a Firenze intitolato a Enzo Sacchi, un grande campione della pista, e quello di San Carlo in provincia di Livorno nel Comune di San Vincenzo, intitolato a Eugenio Solvay.


Naturalmente il sogno è di poter realizzare l’impianto coperto, che sarebbe il primo del genere nella nostra regione. L’idea ha compiuto nei giorni scorsi un passo in avanti in attesa di sviluppi che ci auguriamo siamo positivi. La zona di realizzazione nella piana di Albinatico a Ponte Buggianese accanto al ciclodromo “Alfredo Martini. Il dirigente toscano nell’ultima video conferenza ha comunicato al Consiglio Federale, che sul progetto ha avuto un incontro positivo con i dirigenti della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia per il finanziamento di quella che potrebbe diventare una “Cittadella del Ciclismo” con la realizzazione di un Velodromo da affiancare al Ciclodromo intitolato all’uomo immagine del nostro ciclismo nel mondo, il compianto Alfredo Martini.

Il progetto sarà realizzato con l’Università di Firenze grazie al referente del Comitato Regionale l’architetto Marco Ricciarini, il cui padre Enzo da oltre 40 anni in gennaio, organizza la festa del Bici Club a Narnali di Prato radunando tantissimi campioni del pedale. Ricciarini giovane professionista pratese, ex calciatore, fa parte del gruppo di lavoro per il ciclismo giovanile a livello regionale, ma allo stesso tempo fa parte anche della Commissione Nazionle Impianti della Federciclismo presieduta dall’architetto Giuseppe Pedicini.

Tornando al progetto del Velodromo di Ponte Buggianese da aggiungere che i diretti interessati hanno fatto sapere che al momento non è possibile rilasciare dichiarazioni sull’argomento. L’attuale sindaco di Ponte Buggianese, Nicola Tesi, che verso il ciclismo così come il suo precedente collega Pierluigi Galligani (quante battaglie dell’ex primo cittadino per costruire a suo tempo il ciclodromo) ha mostrato apprezzata disponibilità, “deve infatti redigere alcune non meglio precisate cose per le quali dobbiamo rispetto e attendere”. Questo quanto si dice nell’ambiente del ciclismo regionale in attesa di altri passi in avanti.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Concorrenza
15 giugno 2020 09:36 Melampo
Farà concorrenza a quello che l'8 Gennaio 2021 (a detta dei "promotori") vedrà la luce a Larciano. Vedremo ...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra l’innovativa Dogma XC Hardtail 2023, quella con cui Tom Pidcock...


Ormai non fa più "rumore" una vittoria della XDS Astana: il piano di rimonta per la permanenza nel World Tour del team cino-kazako è passato la scorsa settimana proprio per la Cina, patria del nuovo main sponsor. L'eritreo Henok Mulubrhan...


I muscoli che si irrigidiscono, le mani che tremano, l’andatura che si squilibra, la postura che si incurva. Poi la parola che inciampa. Infine, spesso, la depressione che si affaccia. E’ il Parkinson. La malattia di Parkinson. Con l’Alzheimer, la...


In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées,  parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un tributo ai luoghi simbolici dell’edizione di quest’anno, che si affianca alle...


Si svolgerà sabato 30 e domenica 31 agosto il 29° GP Fabbi Imola, una delle manifestazioni ciclistiche più prestigiose per i giovani in Italia, organizzata ogni anno dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. L’appuntamento quest’anno è in programma in una data...


Dopo il trasferimento e il giorno di riposo a Tolosa, la Grande Boucle riprende la sua corsa con una tappa breve che prevede partenza e arrivo proprio a Tolosa. Sono 156, 6 i chilometri da percorrere: si parte in direzione...


Scocca l'ora di un'altra grande avventura internazionale per il Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental che da domani a domenica sarà impegnata al Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc, selettiva corsa a tappe per la...


È un successo davvero importantem quello della squadra femminile di velocità juniores ai camopionati europei di Anadia. Matilde Cenci, Siria Trevisan e Rebecca Fiscarelli hanno conquistato la medaglia d'oro battendo in finale la Germania di Amy Weber, Lara Colberg ed...


La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024