PONTE BUGGIANESE SARA’ LA “CITTADELLA DEL CICLISMO”

NEWS | 15/06/2020 | 07:20
di Antonio Mannori

 


Che fosse uno dei principali desideri o se preferite sogni del presidente del Comitato Regionale Toscana di ciclismo Giacomo Bacci lo si sapeva da tempo. E’ quello di vedere realizzato un velodromo, il terzo in Toscana dopo quello nel Parco delle Cascine a Firenze intitolato a Enzo Sacchi, un grande campione della pista, e quello di San Carlo in provincia di Livorno nel Comune di San Vincenzo, intitolato a Eugenio Solvay.


Naturalmente il sogno è di poter realizzare l’impianto coperto, che sarebbe il primo del genere nella nostra regione. L’idea ha compiuto nei giorni scorsi un passo in avanti in attesa di sviluppi che ci auguriamo siamo positivi. La zona di realizzazione nella piana di Albinatico a Ponte Buggianese accanto al ciclodromo “Alfredo Martini. Il dirigente toscano nell’ultima video conferenza ha comunicato al Consiglio Federale, che sul progetto ha avuto un incontro positivo con i dirigenti della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia per il finanziamento di quella che potrebbe diventare una “Cittadella del Ciclismo” con la realizzazione di un Velodromo da affiancare al Ciclodromo intitolato all’uomo immagine del nostro ciclismo nel mondo, il compianto Alfredo Martini.

Il progetto sarà realizzato con l’Università di Firenze grazie al referente del Comitato Regionale l’architetto Marco Ricciarini, il cui padre Enzo da oltre 40 anni in gennaio, organizza la festa del Bici Club a Narnali di Prato radunando tantissimi campioni del pedale. Ricciarini giovane professionista pratese, ex calciatore, fa parte del gruppo di lavoro per il ciclismo giovanile a livello regionale, ma allo stesso tempo fa parte anche della Commissione Nazionle Impianti della Federciclismo presieduta dall’architetto Giuseppe Pedicini.

Tornando al progetto del Velodromo di Ponte Buggianese da aggiungere che i diretti interessati hanno fatto sapere che al momento non è possibile rilasciare dichiarazioni sull’argomento. L’attuale sindaco di Ponte Buggianese, Nicola Tesi, che verso il ciclismo così come il suo precedente collega Pierluigi Galligani (quante battaglie dell’ex primo cittadino per costruire a suo tempo il ciclodromo) ha mostrato apprezzata disponibilità, “deve infatti redigere alcune non meglio precisate cose per le quali dobbiamo rispetto e attendere”. Questo quanto si dice nell’ambiente del ciclismo regionale in attesa di altri passi in avanti.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Concorrenza
15 giugno 2020 09:36 Melampo
Farà concorrenza a quello che l'8 Gennaio 2021 (a detta dei "promotori") vedrà la luce a Larciano. Vedremo ...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Vuelta a España ieri ha superato l'Angliru con João Almeida vincitore di tappa e Jonas Vingegaard in maglia rossa e tuttobiciweb ha avuto l'occasione di intervistare Alberto Contador. Il Pistolero, vincitore in carriera della tripla corona e de La...


Un cambiamento al programma a cui siamo abituati da anni e un segnale forte e inequivocabile verso la parità di genere nel ciclismo.  Nelle scorse ore gli organizzatori dei Mondiali che si terranno fra due anni in Alta Savoia hanno...


Fa festa la Solution Tech Vini Fantini nella seconda tappa del Tour of Shanghai (Cina) grazie a Dusan Rajovic. Il velocista serbo, alla sua quattrodicesima affermazione in stagione, si aggiudica infatti la frazione di Hungshan dove supera l'ecuadoriano e leader...


Se ne è parlato l’altro giorno, se ne parlerà ancora di sicurezza e alle parole dovranno seguire proposte, numeri, idee e fatti. Intanto qualche numero. «I dati Istat sono chiari e inquietanti: dall’inizio dell’anno abbiamo già contato 206 morti, 30...


Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo e figura indimenticabile per la famiglia Gierciotti e non solo.  per proseguire nella...


Dopo l'Angliru e una tappa durissima con i suoi 3.975 metri di dislivello, cosa c'è di meglio di un'altra tappa di salita? Molto più corta ma ancora più esplosiva? Il menù della 14a giornata di gara alla Vuelta propone la...


Marco Pastonesi, firma d'eccellenza di tuttobiciweb ed ex giornalista sportivo della Gazzetta dello Sport, torna in libreria per Ediciclo Editore con Strade nere (in libreria dal 12 settembre, collana Miti dello sport), un libro che raccoglie cento storie, curiose, inedite,...


Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ. La formazione ha in dotazione il casco Finisher e gli occhiali Density, due...


Volete sapere tutto sul Memorial Pantani? Non avete che da prendere il vostro computer o il vostro smartphone e collegarvi con questa pagina lunedì 8 settembre alle 11 per seguire in diretta streaming la presentazione ufficiale della 22a edizionedella corsa....


Dal 2016 l’Unione Ciclistica Pecciolese del presidente Luca Di Sandro organizza il Giro della Toscana, gara ciclistica internazionale per professionisti. L’edizione 2025 è in programma mercoledì 10 settembre sulla distanza si 189, 400 chilometri con partenza e arrivo a Pontedera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024