LINEA VERDE. RAFFAELE GIOVINAZZO, LO "SCARPAMAN" DI RIVIERA

ALLIEVI | 14/06/2020 | 07:39
di Danilo Viganò

Il ciclismo di Raffaele Giovinazzo è un inno al sacrificio, alla sofferenza. «Il ciclismo è la strada, la gente che si emoziona, la vita. Ho scelto questo sport perchè dove c'è da fare tanta fatica io ci sono. L'alternativa sarebbe stata quella di praticare il nuoto, faticoso quasi come la bicicletta, perchè adoro stare a contatto con l'acqua».


Ligure, come i professionisti Oliviero Troia e i fratelli Leonardo e Niccolò Bonifazio, Raffaele si è avvicinato al ciclismo grazie allo zio Stefano Brillante, ex cicloamatore, che in gioventù ha disputato la Gran Fondo Gino Bartali: «La bici è stata subito una grande passione. Insieme alle mie due cugine, zio ci portava alle corse cercando di farci divertire e appassionare. E da lì è iniziata la trafila fino a oggi».


Campione della regione Liguria nel 2017 (esordienti), Giovinazzo si è lasciato alle spalle un 2019 (allievi primo anno) avaro di successi, ma non deludente. In quattro occasioni ha sfiorato la vittoria: è giunto infatti secondo a Pianezza nel Torinese, e a Gessate nel Milanese, terzo a Trinità e a Grinzane Cavour in provincia di Cuneo. Si è piazzato anche tre volte al sesto posto, fra l'altro sul traguardo del Criterium di Monaco.

Giovinazzo abita a Camporosso, in provincia di Imperia, nella Riviera dei Fiori, assieme al padre Salvatore (origini calabresi), muratore, e alla madre Norma (origini campane), casalinga. «Scarpaman» è il curioso soprannome coniato per lui dal gruppo di ciclisti: «Mi è stato dato da esordiente di secondo anno, durante una gara dalle mie parti. Mi è uscita la tacchetta dalla scarpa del pedale destro. Pazzesco! Proseguire non era facile, ho temuto il ritiro, ma sono andato avanti senza la scarpa, pedalando scalzo col piede nudo protetto solo dal calzino».

Giovinazzo è uno che va bene su tutti i terreni, uno che sfrutta bene i suoi 60 chilogrammi di peso distribuiti in 173 centimetri di altezza. Sedici anni compiuti a gennaio, il giovane ligure studia da geometra presso l'Istituto Tecnico Statale Commerciale "Enrico Fermi" di Ventimiglia. Corre per la Ciclistica Bordighera presieduta e diretta da Guerino Lanzo.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Il nostro è un ciclismo di alti e bassi ancora in cerca di certezze per quanto riguarda le categorie superiori. E' comunque un ciclismo che trasmette passione».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 9 anni per la Ciclistica Bordighera, con una bici Olmo nera e blu».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Marco Pantani perché trasmetteva a tutti sensazioni uniche».

Quale altro sport ti piacerebbe praticare?
«Il nuoto, perchè mi piace il contatto con l’acqua».

I tuoi peggiori difetti?
«Non riesco e gestire le emozioni».

Il tuo modello di corridore?
«Quando correva, Fabian Cancellara, ora Peter Sagan».

Cosa leggi preferibilmente?
«Mi capita raramente, e allora mi butto sui libri di ciclismo».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Il carattere».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Va bene così».

Piatto preferito?
«Pizza».

Film che ti ha emozionato?
«Il documentario sulla storia di Pantani».

Chi è il tuo collega più simpatico?
«Giuseppe Lorenzi, mio compagno di squadra».

Il bello del ciclismo?
«Ti fa girare il mondo, e la sofferenza diventa emozione per il pubblico».

Paese preferito?
«L’Italia».

Cosa vorresti che si dicesse di te in particolare?
«Che sono bravo con le mie vittorie a emozionare la gente».

Hobby?
«Stare in campagna e l’agricoltura».

La gara che vorresti vincere?
«Campionato Italiano, qualunque sia la specialità».

Ti senti in debito con qualcuno in particolare?
«I genitori e l’allenatore, Guerino Lanzo».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
«Vincere un titolo tricolore in pista».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quanta Italia vedremo in corsa al Giro? Sono 48 i nostri rappresentanti pronti a scattare venerdì da Durazzo con l'obiettivo di arrivare a Romna il prossimio 1° giugno. Tutta italiana la VF Group Bardiani CSF Faizané che schiera Luca Covili,...


Colpo doppio per Femke Gerritse nella terza tappa della Vuelta Femenina by Carreofur, l'olandese della SdWorx ha battuto in volata Marianne Vos (Visma Lease a Bike) ed ha conquistato la maglia di leader della generale strappandola dalle spalle di Letizia...


È una Visma Lease a Bike di alto lignaggio quella che si schiererà al via del Giro d'Italia. Confermatissima la presenza di Wout Van Aert, che andrà in caccia della maglia rosa sin salla prima giornata. Accanto a lui ci...


Il piano della Arkea B&B Hotels per il Giro d'Italia che scatta venerdì è chiaro: «L'obiettivo che si pongono i nostri corridori - spiega il direttore sportivo Didier Rous -: puntare alla vittoria di tappa. Luca Mozzato sarà il nostro...


A segno sia nel 2023 con Aurelien Paret Peintre che (due volte) nel 2024 con Valentin Paret Peintre e Andrea Vendrame, la Decathlon AG2R La Mondiale approccia il Giro d’Italia 2025 con l’idea di continuare la propria serie vincente...


Le grandi battaglie sui muri e sulle pietre sono andate in archivio, la stagione delle classiche ora lascia il posto al primo dei tre grandi giri dell'anno: una delle sfide più dure del ciclismo mondiale, il Giro d'Italia. Forte della...


Per un appuntamento speciale, ci vuole un abito speciale. Al Giro d'Italia del 2025 le biciclette AURUM MAGMA del Team Polti VisitMalta assumeranno una colorazione pienamente in linea col proprio nome: una combinazione brillante e vulcanica, che mescola tonalità rosse e nere...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ a lungo legato ai...


Sarà David Gaudu l'uomo di punta della Groupama FDJ per il Giro d'Italia che scatta venerdì. Accanto al suo capitano la formazione francese schiererà i transalpini Quentin Pacher, Clement Davy, Enzo Paleni e Remy Rochas, il lussemburghese Kevin Geniets, il...


Il primo Grand Tour della stagione inizia questo venerdì in Albania. Questo Giro si preannuncia particolarmente impegnativo con diverse tappe di alta montagna ma anche grandi opportunità anche per i velocisti fino a Roma. Ed è a queste che guarda...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024