LA PROPOSTA DI CALOSSO (ISEO SERRATURE): «SPAZIO ALLE CONTINENTAL PER IL BENE DEL MOVIMENTO»

CONTINENTAL | 21/05/2020 | 09:00
di Luca Galimberti

Nella voce di Daniele Calosso, Direttore Sportivo della formazione Continental Iseo Serrature – Rime – Carnovali, si percepisce orgoglio e soddisfazione quando racconta a tuttobiciweb come i suoi corridori hanno affrontato il periodo di lockdown imposto dal Covid-19: «I ragazzi hanno lavorato bene sui rulli e a corpo libero, hanno conservato una buona forma fisica. Soprattutto siamo riusciti a tenere alto il loro morale, era la cosa più difficile. Con il resto dello staff tecnico siamo stati – e siamo – in contatto costante con tutti i nostri atleti attraverso conference call e, da diverso tempo, le prime domande che ci sentiamo rivolgere quando parliamo loro, sono: “Quando si riparte? Sapete qualche cosa?”»


Domande frequenti in questo periodo.


«Effettivamente. La voglia di ripartire c’è e si percepisce: lo dobbiamo ai nostri atleti che vogliono tornare a correre, e ai nostri sponsor. Ora sembra di scorgere la luce alla fine del tunnel. Sono giorni di riunioni e di confronto, con i colleghi delle altre formazioni ma anche con la Federazione e gli organizzatori. C’è un bel dialogo. Stiamo cercando di mettere in comune le idee e capire come ripartire, in attesa di avere indicazioni e protocolli ufficiali».

Quando pensa arriveranno?

«Spero presto. Il mio auspicio è avere tutte le indicazioni, al massimo entro la metà del mese prossimo».

Ha citato gli sponsor, come pensa impatterà la crisi economica sul mondo del ciclismo?

«Questo virus sta provocando danni a molti e lascerà strascichi sul piano economico. Per quello che riguarda il nostro team siamo certi che i nostri sponsor non ci lasceranno, è chiaro che dovremo incontrarci per capire come proseguire. Personalmente credo che siano due le cose importanti per la ripresa: le aziende sponsor dovranno poter contare sulla defiscalizzazione e i gruppi sportivi dovranno avere meno costi di gestione, a partire dalla riduzione di tasse, affiliazione, assicurazioni, eccetera».

Calosso, parliamo di calendari.

«Non è certo argomento semplice, lo stop ha creato problemi anche agli organizzatori. Bisognerà capire che tipo di responsabilità avrà chi promuove gare, che protocolli si dovranno seguire. Da Direttore Sportivo di una squadra Continental italiana, ho una speranza: poter fare tutto il calendario professionistico italiano previsto per formazioni come la nostra. Correre con i Professionisti dà visibilità a noi e ai nostri sponsor; avere tutti i team Continental italiani alla partenza di gare italiane gioverebbe agli organizzatori e a tutto il movimento: sarebbe un segnale importante, un modo per salvaguardare e dare risalto al “made in Italy”. Noi team e gli organizzatori dobbiamo essere uniti anche in questo».

Come giudica la proposta di “congelare” le categorie?

«È fondamentale. Sono d’accordo con la proposta di Davide Cassani e ho avuto modo di dirlo personalmente anche a lui. Quella che stiamo vivendo non è una stagione come le altre e quindi dobbiamo dare la possibilità agli atleti di rimanere un anno ancora nella categoria attuale; aggiungo che, correndo poco, anche per noi squadre Under23 e Continental diventa difficile capire a quali atleti Juniores proporre di correre con il nostro team nel 2021. Ben venga quindi l’inserimento del terzo anno per gli Juniores e l’istituzione degli U24».

Anche per il futuro?

«Certamente, agevoleremmo gli Juniores con la scuola».

Come squadra avete definito un vostro protocollo medico interno?

«Abbiamo letto con attenzione il protocollo della Federazione Medici Sportivi Italiani, ora attendiamo di conoscere quello UCI e di sapere quali indicazioni arriveranno dal Governo italiano. Vogliamo capire bene quali esami saranno necessari e quali procedure dovremo compiere prima di tornare alle gare per garantire la salute ai nostri atleti».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Già in agosto, quando il patron Philippe Wagner aveva tuonato tutto il suo malcontento per la mancanza di risultati, sul futuro della Wagner - Bazin WB si erano alzate nuvole nere e qualche dubbio. Poi, un paio di settimane fa,...


Il Selle Smp Master Cross è partito con il botto. Era da anni che in Italia una competizione di ciclocross non superava il muro dei 600 iscritti. Oggi è successo! A Casalecchio di Reno, a pochi chilometri da Bologna, è...


Per il primo giorno di scuola, un tempo, si preparava il grembiule. Bei tempi. Adesso per la nuova stagione ciclistica si provano le misure delle magliette, maglie da cronometro, pantaloncini, scarpe della prossima avventura. E si forniscono anche...


Purtroppo ancora una volta ciclismo e cronaca nera si fondono in una tragica notizia. Venerdì 31 ottobre una donna è stata uccisa a colpi di arma da fuoco nel quartiere Mollien di Calais. In serata, un'altra donna è stata trovata...


Tre giorni dopo la sospensione da parte dell’Unione Ciclistica Internazionale per doping, Oier Lazkano ha deciso di rompere il silenzio, rilasciando alcune dichiarazioni ad Eurosport. Lo spagnolo dice di essere innocente e che proverà la sua totale estraneità alla vicenda...


Joris Nieuwenhuis ha vinto a Lokeren (Belgio) il Rapencross per elite prova valida per la Challenge X2O Trofee Badkamers. L'olandese di Zelhem, classe 1996, ha rotto gli indugi a tre giri dalla conclusione lasciando la compagnia di un drappello ristretto...


Settimo podio consecutivo per Sara Casasola che anche oggi ottiene la terza posizione a Lokeren (Belgio) nel Rapencross prova della Challenge X2O Trofee Badkamers. La friulana, protagonista di un avvio dirompente poi rallentana da qualche problema tecnico, si è ripresa...


Tanti volti conosciuti che quasi... sembrava di essere in gruppo! Diversi amici ciclisti hanno partecipato in Colombia al matrimonio di Fernando Gaviria, velocista della Movistar: tra loro, con il procuratore Giovanni Lombardi, c'erano Filippo Ganna, Albert Torres ed Elia Viviani....


Successo "estero" per Elisbetta Ricciardi. La quindicenne ligure del Gruppo Sportivo Cicli Fiorin si è infatti aggiudcata la gara di Ciclocross nel Principato di Monaco svoltasi a Montecarlo valida per l'assegnazione del Grand Prix de Beausoleil per la categoria donne...


Il penultimo impegno di Jonathan Milan prima di dedicarsi anima e (soprattutto) corpo alle vacanze è andato come meglio non poteva. Al Tour de France EFGH Singapore Criterium, evento organizzato da A.S.O. al pari del Saitama Criterium di settimana...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024