LUIGI SACCHETTO, IL TRAGICO DESTINO DI UNA SPERANZA

STORIA | 20/05/2020 | 07:50
di Franco Bocca

 


Da tanti, troppi anni la provincia di Asti non esprime più un corridore ciclista di primo piano, in grado di competere a livello professionistico. Se il destino non si fosse messo di traverso, avrebbe forse potuto diventarlo il sandamianese Luigi Sacchetto, che dopo aver dimostrato di possedere un grande talento morì in tragiche circostanze, a vent'anni non ancora compiuti, nel settembre del 1971.


Nato l'8 dicembre 1951 nella frazione Torrazzo di San Damiano da una famiglia di agricoltori, Luigi si era appassionato allo sport della bici seguendo le orme del fratello maggiore Carlo, che correva con buoni risultati tra i dilettanti. Volle provare anche lui e fin dalle prime gare, disputate tra gli Esordienti con i colori della Polisportiva Libertas di Asti, non tardò a dimostrare di avere della stoffa. Vinse tra l'altro una Asti-Acqui-Asti coronando una lunga fuga solitaria.

Ma fu soprattutto tra gli Allievi, con i nuovi colori della Barbero di Canale e sotto la guida tecnica del suo compaesano Mino Toso, che Sacchetto seppe rapidamente inserirsi nella ristretta cerchia dei più forti esponenti regionali della categoria. La stagione 1969, in particolare, fu per lui trionfale. "Andava forte su ogni terreno - ricorda con un pizzico di commozione Piero Sacchetto, suo omonimo ma non suo parente, all'epoca dirigente del team roerino - in salita e in pianura, in volata e a cronometro. Con i compagni di squadra Pasqualino Talpo, Giovanni Alberico e Claudio Segatto dominava a livello regionale. Insieme i quattro vinsero l'eliminatoria piemontese della Coppa Adriana a Trino Vercellese, valevole come campionato regionale a cronometro a squadre, e giunsero secondi nella finale nazionale a Treviglio a soli 6'' dalla squadra vincitrice. Correvano con noi anche Donato Masi, futuro campione italiano dell'inseguimento, e Beppe Conti, il velocista della squadra, che poi è diventato giornalista sportivo ed ora è opinionista della Rai. Complessivamente in quella fantastica stagione la Barbero collezionò la bellezza di 52 vittorie".

Di queste, dodici portarono la firma di Luigi Sacchetto e almeno un paio restano indimenticabili: il campionato piemontese su strada e il G.P. Magnadyne a Cadorago, nel Comasco. "All'epoca - ricorda ancora Piero Sacchetto - il campionato regionale era imperniato su varie prove. Alla vigilia dell'ultima Luigi era solo settimo in classifica perchè nella prova svoltasi in Valle d'Aosta era caduto e aveva dovuto ritirarsi. Ma nella gara conclusiva, svoltasi a Fontanile, si rese protagonista di una autentica impresa: staccò tutti poco dopo la partenza e gli avversari lo rividero solo all'arrivo, mentre indossava la maglia di campione piemontese dopo una cavalcata solitaria di 120 chilometri. Poche settimane dopo, altra vittoria per distacco nella corsa lombarda, che allora era una classica della categoria alla quale partecipavano tutti i più forti Allievi italiani. Claudio Segatto, secondo, completò il trionfo della Barbero. Per la nostra squadra fu una giornata davvero indimenticabile".

Ma il destino crudele era in agguato: il 15 settembre 1971, mentre aiutava i muratori a spostare una betoniera nella casa dei nonni materni, Luigi restò folgorato da una scarica mortale. Mentre la sua famiglia piangeva il figlio diletto, il ciclismo astigiano perdeva tragicamente una promessa che aveva tutte le carte in regola per diventare realtà.

da La Stampa - edizione di Asti - a firma Franco Bocca

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È sempre stato un ragazzo misurato e lo è ancora oggi che è un uomo. Stefano Casagranda, classe 1973, buon corridore professionista per sette stagioni, con le maglie di Riso Scotti MG-Boys e Amica Chips, Alessio e Saeco, quattro vittorie...


Come annunciato nei giorni scorsi, in vista del Tour de France oggi c’è stato l’incontro della Soudal-Quick Step con la stampa. I riflettori erano puntati tutti su Remco Evenepoel, che ha spiegato le sue ambizioni per questa Grande Boycle che...


Amalie Dideriksen è la prima leader della Volta a Portugal feminina che oggi ha preso il via da Porto per raggiungere il traguardo di Esposende. La danese della Cofdis si è imposta in volata battendo la neozelandese Michaela Drummond (Arkea...


Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...


L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024