MAURO VEGNI: «IO RESTO FIDUCIOSO». NOI UN PO' MENO

PROFESSIONISTI | 29/04/2020 | 15:35
di Pier Augusto Stagi

Sembriamo tutti colpiti dalla punizione di Sisifo, costretto da Zeus a spingere un masso dalla base alla cima di un monte e ogni volta che riusciva a raggiungere la cima, il masso rotolava a valle. Ogni volta e per l’eternità. Ora non voglio avere una visione così distopica, ma quello che stiamo vivendo, oltre al disagio di una pandemia che continua a morderci e ci ha rilegato ai domiciliari da due mesi, è chiaro che il sentimento che più o meno stiamo provando è quello dell’impotenza. Non si fa a tempo a mettere un punto fermo, che nel nostro caso è dato dalla data del Tour, attorno al quale tutto ruota, che all’improvviso tutto viene rimesso in gioco.


Il primo ministro Edouard Philippe ieri pomeriggio è stato chiaro: «Non ci sarà la riapertura per calcio e rugby, di sport professionistico si tornerà a parlare solo dopo il 1° settembre», anche se poi il Ministro dello Sport francese Maracineanu, ha precisato: «Il Tour non è rimesso in discussione. Solo nelle prime tre tappe dovranno esserci degli aggiustamenti».


Una stagione sconvolta dalla pandemia (oltre mille corse già cancellate), tutto fermo fino a fine luglio. E come se non bastasse non mancano problemi dalla Germania, e così in Belgio e in Olanda. Il problema, ed è chiaro a tutti, non è solo rimettere in moto la macchina in sicurezza, ma farlo anche rispettando i vari dispositivi sanitari di ciascun Paese. Altro che matassa ingarbugliata…

In questo contesto tutt’altro che semplice l’Uci, che oggi avrebbe dovuto varare il calendario prima della doccia fredda di ieri, ha deciso di prendersi ancora qualche giorno di tempo mentre il Giro d’Italia sta alla finestra e si interroga sul da farsi. «Possiamo fare ben poco, se non aspettare – dice a tuttobiciweb  Mauro Vegni, direttore della corsa rosa -. La situazione è davvero molto complicata e credo che solo tra una settimana sapremo qualcosa di più. Le parole del primo ministro francese sono state forti e l’Uci ha il dovere di verificare con ciascun Paese la reale situazione, anche perché ognuno di essi adotterà le proprie misure». Fiducioso per la ripresa? «Io resto fiducioso, dobbiamo esserlo, anche se è molto complicato, ma abbiamo il dovere di provarci a salvare qualcosa. Resta da capire quante e quali corse».

Insomma, siamo di fronte al pessimismo della ragione, in antitesi all’ottimismo della volontà. Ma spesso volere non è potere.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorena Wiebes festeggia la 104esima vittoria della sua carriera al termine della prima edizione della Copenhagen Sprint, una gara di 151 chilometri partita da Roskilde e terminata nel centro della capitale danese. L'atleta della SD Worx Protime, campionessa europea in carica, ha...


Finale esplosivo di Joao Almeida che si aggiudica la settima e penultima tappa del Giro di Svizzera, la Neuhausen am Rheinfall-Emmetten di 207 km con arrivo in salita. Il portoghese della UAE Team Emirates XRG supera il britannico Onley, che...


Festa francese alla Route d'Occitanie. Gli appassionati d'Oltralpe vedono un loro connazionale aggiudicarsi la classifica finale 12 anni dopo Voeckler e un altro connazionale vincere la frazione conclusiva. Se infatti Nicolas Prodhomme (Decathlon Ag2r) conferma senza problemi la leadership della...


Capolavoro di Pavel Novak nel tappone di Prato Nevoso al Giro Next Gen 2025. Il portacolori della MBH Bank Ballan Csb si è reso protagonista di un'azione da ricordare, attaccando dal gruppo a circa 85 km dall'arrivo, rientrando sui fuggitivi...


Matilde Rossignoli (BTF Burzoni VO2 Team Pink) è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne juniores. La figlia dell'ex professionista Francesco (Carrera Inoxpran, Carrera Vagabond, Fagor, Jolly 88 vincitore di una cronosquadre al Giro di Svizzera e tricolore su pista)...


Michele Bartoli è stato un campione capace di vincere tanto, ma ha sempre saputo rimanere semplice, lontano dai clamori e dai riflettori. Nel ciclismo come nella vita, ha dato valore prima alla persona e poi all’atleta. Un approccio che lo...


Un vento di cambiamento attraversò il Tour de France del 1975. Quando gli organizzatori decisero di introdurre diverse innovazioni, non avevano idea di quanto sarebbero state durature, ma il tempo ha dato loro ragione. Tre di questi cambiamenti festeggiano ora...


Ed eccoci pronti per assistere ad un nuovo scontro frontale tra gli scalatori e ii pretendenti alla vittoria finale: la tappa numero 7 del Giro Next Gen è la Bra - Prato Nevoso di 163 km ed pè la frazione...


Kim Le Court si è confermata campionessa mauriziana a cronometro e domani affronterà il campionato nazionale in linea. La 29enne atleta della AG Insurance - Soudal Team è  certamente la ciclista più rappresentativa dell’Ile Maurice, con sua vittoria di tappa al...


Continua il progetto di Amatorilombardia “Conosciamo la Bicicletta” con Edubici Vanzaghello 2025, voluto e realizzato dalla locale Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Arconte Gattim collaboratore della struttura medica del Giro d’Italia, dall’Assessore alla Cultura e Istruzione Doris Giugliano e al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024